Costumi Italia Meridionale

Visualizzazione di 217-240 di 313 risultati

​Napoli, Teatro dei burattini, 1834

30,00 

Napoli, Teatro dei burattini è un’incisione realizzata da Wattier nel 1834, che rappresenta un’affascinante scena di marionette.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini

Napoli, Un Forno, 1875

20,00 

Napoli, Un Forno è una xilografia realizzata da Ludwig Dill nel 1875, che ritrae una scena caratteristica di un forno a Napoli.
Questa incisione fa parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa, ritagliata dalla pagina del libro, verrà spedita completa di passepartout, pronta per essere incorniciata.

Napoli, Vedute e Costumi, 1850

70,00 

Napoli, Vedute e Costumi è un’incisione del 1850, realizzata con la tecnica della xilografia colorata all’acquerello.
Questa opera offre una splendida rappresentazione dei costumi e delle vedute più iconiche di Napoli, tra cui:

  • Napoli dalla via del Pilero
  • I maccheroni
  • La Tarantella
  • Il frate questuante
  • I pifferari dinanzi alla Madonna
  • Posillipo
  • Pompei
  • Il Vesuvio da Pozzuoli

Firmato in basso a destra da Hotel. Sargent, questo pezzo è molto decorativo e rappresenta un’importante testimonianza della cultura napoletana dell’epoca.

Nel Porto di Portici, Napoli, 1874

25,00 

Nel Porto di Portici, Napoli è una xilografia acquarellata realizzata nel 1874, che cattura l’essenza del porto napoletano.
Questa opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Ovaiola, Venditrice di uova, 1855

10,00 

Ovaiola, Venditrice di uova è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 3×3,5 ed è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Padre Rocco, Elemosina, 1884

35,00 

Padre Rocco, Elemosina è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta un momento di carità e generosità.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pascariello, 1839

20,00 

Pascariello, 1839 è un’incisione in rame realizzata da De Caro nel 1839, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questo lavoro rappresenta un caratteristico personaggio della commedia dell’arte napoletana, noto per la sua vivacità e il suo umorismo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×120 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Pastore della Campagna, 1885

20,00 

Pastore della Campagna è una xilografia realizzata nel 1885, tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 19×14, presenta margini ridotti e un retro stampato.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Pastore, 1840

50,00 

Pastore è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnati da varj artisti ed incisi da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Pecoraio, 1877

15,00 

Pecoraio è un’incisione realizzata nel 1877, tratta dal volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois di Gourdault Jules, pubblicato a Parigi da Hachette.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata ritagliata dal libro e presenta margini quasi assenti, con scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

Pellegrinaggio alla Madonna Dell’Arco, 1860

30,00 

Pellegrinaggio alla Madonna Dell’Arco è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta una vivace scena di un festival vinicolo napoletano.
Questa xilografia, ispirata a un’opera di Robert Leopold (1794-1835), mostra un affollato pellegrinaggio con numerosi personaggi e il Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Pescatore Napoletano, 1850

30,00 

Pescatore Napoletano è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita marittima napoletana.
Questa opera è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, ed è stata acquerellata a mano, conferendo un tocco unico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×105
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Retro: Bianco

Pescatore, Gaetano Dura, 1839

90,00 

Pescatore è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera è parte della serie Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, edita da Gatti e Dura a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×220
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni generali, colori vivi
  • Rarità: Rara e decorativa

Pescatori di Portici, Napoli, 1830

35,00 

Pescatori di Portici, Napoli è una litografia realizzata da G. Baumann nel periodo 1830-50.
Questa opera rappresenta un gruppo di pescatori napoletani intenti ad ascoltare un suonatore di chitarra sulla spiaggia di Portici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pescatori Napoletani, 1850

30,00 

Pescatori Napoletani è un’incisione realizzata da W. French nel 1877, che rappresenta una vivace scena di pescatori a Napoli.
Questa acquaforte al bulino mostra numerosi personaggi in un contesto dinamico, con il Vesuvio fumante sullo sfondo, creando un contrasto affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pescatori sulla Spiaggia di Portici, Napoli, 1830

40,00 

Pescatori sulla Spiaggia di Portici, Napoli è una litografia realizzata da G. Baumann nel periodo 1830-50.
Questa opera cattura un gruppo di pescatori napoletani intenti ad ascoltare un suonatore di chitarra, evocando l’atmosfera vivace della vita costiera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pescatrice napoletana, 1877

30,00 

Pescatrice napoletana è un’incisione realizzata nel 1877 da Ferdinand Keller, un noto pittore tedesco.
Questa xilografia acquarellata è parte del volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Gourdault Jules e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Pescatrice Napoletana, 1885

25,00 

Pescatrice Napoletana è un’incisione realizzata nel 1885, un’opera che cattura l’essenza della tradizione napoletana.
Questa xilografia acquarellata è stata disegnata da Ferdinand Keller e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Pescivendoli ambulanti, 1855

10,00 

Pescivendoli ambulanti è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera, di dimensioni cm. 3×3,5, è stata estratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 3×3,5
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa viene consegnata completa di passepartout.

Pifferai, Corricolo, 1876

15,00 

Pifferai, Corricolo è un’incisione xilografica realizzata nel 1876, che rappresenta una bella veduta con zampognari.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie dell’Abbé Rolland, pubblicato a Tours.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×76 circa
  • Supporto: Legno di testa
  • Condizione: Ottime condizioni

Pifferai, Zampognari, 1840

70,00 

Pifferai, Zampognari è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Pifferari nei Dintorni di Roma, 1834

35,00 

Pifferari nei Dintorni di Roma è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che cattura un momento affascinante della tradizione musicale italiana.
L’opera rappresenta tre zampognari davanti a una cappella votiva, intenti a suonare la novena, un’immagine evocativa della cultura popolare.
Tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834, questa incisione è un esempio pregevole dell’arte dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×180 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×180 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pifferari, Costumi di Roma, 1834

30,00 

Pifferari, Costumi di Roma è un’incisione al bulino acquarellata a mano, realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta due zampognari davanti a una cappella votiva, intenti a suonare la novena.
È tratta dall’opera Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 113×180 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Pifferari, Zampognari, acquarello

40,00 

Pifferari, Zampognari è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo e databile alla prima metà dell’800.
Questo piccolo capolavoro, di dimensioni cm. 7×10 circa, è eseguito su cartoncino con retro bianco, su cui sono presenti scritte a penna.

  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Colori: Vivi e brillanti

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.