Costumi Italia Meridionale

Visualizzazione di 121-144 di 313 risultati

Fruttaiolo ambulante, 1855

10,00 

Fruttaiolo ambulante è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera, di dimensioni cm. 3×3,5, proviene dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3×3,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Fruttajolo, Costumi Regno di Napoli, XIX secolo

30,00 

Fruttajolo, Costumi Regno di Napoli è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio di costumi tradizionali del Regno di Napoli, caratterizzata da un’acquarellatura esperta e colori vivi che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Frutti di Mare a Santa Lucia, Gaetano Dura, 1839

80,00 

Frutti di Mare a Santa Lucia è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, incollata su cartone duro, è parte della serie Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, pubblicata da Gatti e Dura a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×200
  • Supporto: Cartone duro
  • Condizione: Buone condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio
  • Rarità: Rara e decorativa

Funerale, Incappucciati, Processione, 1884

25,00 

Funerale, Incappucciati, Processione è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, intitolata in tedesco Ein solenner Leichenzug.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Funzione funebre, Incappucciati, 1835

25,00 

Funzione funebre, Incappucciati è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta una scena di cerimonia funebre tipica dell’epoca.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×160
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×105
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

G.Lenghi, Cantastorie al Molo, 1854

35,00 

Cantastorie al Molo è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1854.
Questo splendido soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli ed è tratto dalla Raccolta di costumi Napoletani, pubblicata a Napoli da Calvi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

I colori vivi e il tratto dettagliato rendono questa opera un pezzo unico per gli amanti dell’arte e della cultura napoletana.

G.Lenghi, Ciabattino, 1854

35,00 

Ciabattino è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1854, parte della Raccolta di costumi Napoletani, pubblicata a Napoli da Calvi.
Questo splendido soggetto presenta colori vivi e un tratto distintivo, rendendolo un pezzo affascinante della cultura napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gatti e Dura, Frate su asino 1830-50

50,00 

Gatti e Dura, Frate su asino è una litografia acquarellata d’epoca realizzata da Gaetano Dura tra il 1830 e il 1850.
Questo affascinante soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con colori vivi e dettagli accurati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gatti e Dura, Prete su asino 1830-50

50,00 

Gatti e Dura, Prete su asino è una litografia acquarellata d’epoca realizzata da Gaetano Dura tra il 1830 e il 1850.
Questo affascinante soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con colori vivi e dettagli accurati che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Giocatori di Morra, Gaetano Dura, 1839

90,00 

Giocatori di Morra è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, che misura mm. 210×170, è stata prodotta in epoca coeva e presenta colori vivi su carta media con retro bianco.
È tratta da Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, edita da Gatti e Dura a Napoli, Rue Gigante di Palazzo n.19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala un piccolo strappo al margine superiore, rendendo quest’opera rara e decorativa.

Giochi di bambini, A.H.Payne, 1860

35,00 

Giochi di bambini è un’incisione su acciaio acquarellata realizzata da A.H. Payne nel 1860.
Questa opera presenta un bell’insieme di bambini che giocano, con sullo sfondo il Vesuvio di Napoli, rendendola rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 168×128 più margini
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Gli Zingari, F.Palizzi, 1853

60,00 

Gli Zingari è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, firmata in lastra, presenta due zingari intenti a riparare i loro utensili domestici con i loro poveri attrezzi.
L’incisione è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Guarda Campagna, Guardaboschi, 1826

80,00 

Guarda Campagna, Guardaboschi è una litografia realizzata nel 1826, parte della raccolta Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux.
Questa opera, firmata in lastra da Levilly, presenta una bella coloritura d’epoca ed è stata pubblicata a Parigi da P. Marino ed a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia

Un’opera rara che rappresenta un’importante testimonianza della cultura visiva del periodo.

Horace Vernet, Pescatore, 1818

45,00 

Pescatore è una litografia realizzata da Horace Vernet nel 1818.
L’opera ritrae un pescatore napoletano che si riposa, con il maestoso Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firmato in lastra in basso a sinistra H.Vernet.
Émile Jean Horace Vernet (1789-1863) è stato un importante pittore e fotografo francese, noto per le sue scene di battaglie e soggetti orientali.

Horace Vernet, Processione, 1818

40,00 

Processione è una litografia realizzata da Horace Vernet nel 1818.
Questa opera rappresenta una scena di una processione, firmata in lastra al centro con la dicitura H.Vernet…1818.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia che non interessa l’inciso

Émile Jean Horace Vernet (Parigi, 30 giugno 1789 – Parigi, 17 gennaio 1863) è stato un pittore e fotografo francese, noto per le sue scene di battaglie e soggetti orientali, seguendo la tradizione artistica della sua famiglia.

I Ciarlatani, Scena di costumi dell’Italia Meridionale, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 15×18 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

I San Giovannari, P.Mattei, 1853

60,00 

I San Giovannari è un’incisione realizzata da Pasquale Mattei nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra da Pas. Mattei e Giov. Fusaro, e si tratta di un’opera originale, non una copia anastatica.

I Viggianesi, F.Palizzi, 1853

60,00 

I Viggianesi è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. Igino Oruvasfan

Il banditore di vino, F.Palizzi, 1853

50,00 

Il Banditore di Vino è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delineato acquarellato, rappresenta un momento significativo della vita sociale napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buone, con alcune macchie diffuse visibili

L’incisione è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.
Questo banditore era un antesignano della moderna pubblicità, avvistato per le strade durante l’apertura di nuove cantine o all’arrivo di botti nuove.

Il Calesso, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Calesso è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, è un’affascinante rappresentazione dei usi e costumi di Napoli e contorni, tratta dall’opera di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Il cambiamonete, 1827

140,00 

Il Cambiamonete è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, pubblicata dai signori Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il cantastorie, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Cantastorie è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media, con retro bianco.
Firmata in lastra con la dicitura Fil.Palizzi diresse., inc. Martorana, presenta una misura del foglio di cm. 17×25.
È tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, edizione del 1853.

  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Il carrettiere, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Carrettiere è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis. Cucinotta inc.

Il carro funebre, Duclere, 1853

60,00 

Il Carro Funebre è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con il contributo di Giov. Fusaro.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato d’epoca, stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Origine: Tratto da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si tratta di un’opera originale e non di una copia anastatica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.