Costumi Italia Meridionale

Visualizzazione di 169-192 di 313 risultati

Impagliatrice di sedie, F.Palizzi, 1853

60,00 

Impagliatrice di sedie è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, che rappresenta un’arte tradizionale, è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Improvvisatore in Napoli, 1840

25,00 

Improvvisatore in Napoli è un’incisione al bulino realizzata nel 1840.
Questa opera è tratta dal volume Frommel Carl, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato

ìPinelli, Lite di donne, 1820

40,00 

Lite di donne è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace delle donne trasteverine.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

L’ogliarolo, 1839

20,00 

L’ogliarolo è un’incisione in rame realizzata da Gnaccarini nel 1839, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta un caratteristico venditore di ogliaroli, un tema affascinante che cattura l’essenza della vita di strada dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×160 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

L’oliandolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’oliandolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
La frase ‘Esce il mattino verso le undici’ ci ricorda l’importanza di questa merce per i pasti, rendendo l’opera non solo un pezzo d’arte, ma anche un documento culturale.

L’ostricaro, Duclere, 1853

60,00 

L’ostricaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un’antichissima corporazione, come riportato da De Bourcard, i cui membri, caporioni del quartiere Santa Lucia, spesso fungevano da pacieri tra i litigiosi pescatori e marinai.

L’ovaiola, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’ovaiola è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, edizione del 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

La benedizione della pesca, 1850

25,00 

La Benedizione della Pesca è una litografia realizzata nel 1850 da Alonso di S.Teodoro, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicata a Napoli.
Questa opera rappresenta un momento significativo legato alla tradizione della pesca, con dettagli artistici che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e uno strappo che interessa anche lo stampato

La fioraia, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Fioraia è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato su carta media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. F. Pisante
  • Tratto da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

La friggitrice di zeppole, T.Duclere, 1853

60,00 

La friggitrice di zeppole è un’incisione realizzata da T. Duclere nel 1853, che celebra la tradizione culinaria napoletana.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione, realizzata con la tecnica del Bulino e con un delicato acquarellato d’epoca, è firmata in lastra e presenta un retro bianco.
Questo pezzo unico non è una copia anastatica e rappresenta un’importante testimonianza della cultura gastronomica italiana.

La messa votiva, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Messa Votiva è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, stampata su carta media con retro bianco.
È firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La Pace, Donne Napoletane, 1850

40,00 

La Pace, Donne Napoletane è una litografia acquarellata realizzata da un autore anonimo nel 1850.
Questa opera rappresenta una pregevole e animata scena di costumi napoletani, con il Vesuvio sullo sfondo, che cattura l’essenza della vita e della cultura partenopea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con leggere macchie ai margini

La predica, Ledoux, 1840-50

90,00 

La Predica è una litografia acquerellata a mano e rifinita all’albume, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera proviene probabilmente da Scenes populaires en Italie lithographiees par A. Ledoux d’après les dessins de F. Cerrone, pubblicata a Napoli da Augusto Ledoux, noto negoziante di litografie.
L’immagine rappresenta una scena popolare animata e variopinta, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 440×270
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La riffa dei polli, Duclere, 1853

60,00 

La Riffa dei Polli è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con la collaborazione di Cucinotta per l’incisione.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa rappresenta un’usanza popolare dell’epoca, in cui la vendita dei capponi era legata ai numeri del lotto, un tema che riflette i Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

La serenata, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Serenata è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Tarantella, 1853

60,00 

La Tarantella è un’incisione realizzata nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è firmata in lastra da Duclere e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

La tessitrice di nastri, Duclere, 1853

60,00 

La Tessitrice di Nastri è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, che rappresenta un’importante tradizione artigianale di Sorrento.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Tecnica: Bulino al delineato acquarellato
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Non è una copia anastatica, ma un’opera originale che celebra la manifattura della seta, un grande vanto dell’epoca a Sorrento.

La Toilette, Costumi di Napoli, 1835

25,00 

La Toilette, Costumi di Napoli è un’incisione del 1835 che rappresenta una scena tipica dei costumi napoletani.
Questa piccola acquaforte acquarellata mostra un barbiere ambulante e una famigliola intenta a ripulirsi da pidocchi, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7,5×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera è un pezzo molto decorativo e affascinante per gli amanti della cultura napoletana.

La venditrice di castagne, 1827

140,00 

La Venditrice di Castagne è una litografia acquerellata realizzata nel 1827, con disegno di Hjalmar Morner e litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, ed è un esempio caratteristico della vita napoletana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×36 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa.

Questo pezzo è raro e molto ricercato dai collezionisti.

La venditrice di polipi, Duclere, 1853

60,00 

La Venditrice di Polipi è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La venditrice di spighe, Duclere, 1853

60,00 

La Venditrice di Spighe è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

La Zingara, 1854

25,00 

La Zingara è una stampa litografica realizzata nel 1854. Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e verrà spedita insieme alla pagina intera che la contiene.

Lazzarone, Beone, 1839

20,00 

Lazzarone, Beone è un’incisione realizzata da De Caro nel 1839, rappresentante un caratteristico personaggio partenopeo.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×100 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×100 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lazzaroni e facchini, F.Palizzi, 1853

60,00 

Lazzaroni e Facchini è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato delineato acquarellato, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, e rappresenta un lazzaro che, a differenza della sua rappresentazione primitiva, appare ora gaio e faceto, accostato alla figura del facchino.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.