Costumi

Visualizzazione di 289-312 di 547 risultati

Il castagnaro, Duclere, 1853

60,00 

Il Castagnaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con la collaborazione di Di Bartolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Il Cenciaiuolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Cenciaiuolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, un’opera che cattura l’essenza della vita quotidiana a Napoli.
Questa incisione è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta di qualità media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nel 1853. Si tratta di un’opera originale e non di una copia anastatica.

Il ciabattino, 1827

140,00 

Il Ciabattino è una litografia acquerellata realizzata nel 1827, con disegno di Hjalmar Morner e litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questa opera fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, edita dai signori Cuciniello e Bianchi, vico S.Anna di Palazzo n.38.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il cicerone, Duclere, 1853

60,00 

Il Cicerone è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e presentata in un elegante acquarello.
Questa opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La figura del cicerone, fondamentale per i forestieri che visitavano Pozzuoli, era regolamentata da un articolato sistema di polizia che disciplinava il loro lavoro e le tariffe. Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica di quel periodo.

Il Convento, 1806

30,00 

Il Convento è un’incisione realizzata nel 1806, rappresentante un eremo.
Questa opera è una acquaforte e acquatinta colorata all’acquarello, stampata su carta spessa bianca al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Corricolo, 1856

40,00 

Il Corricolo è una finissima incisione al bulino realizzata nel 1856, che rappresenta i costumi tradizionali napoletani.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle, 1827

140,00 

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, ed è un caratteristico soggetto napoletano magistralmente rappresentato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Rarità: Raro per collezionisti

Il Friggitore, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Il Friggitore è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, parte della serie Costumi di Roma.
Questa opera, non firmata, è un’incisione al bulino su rame che rappresenta una vivace scena con numerosi personaggi, catturando l’essenza della vita quotidiana a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha contribuito significativamente alla documentazione etnografica di Roma.

Il Galantariaro, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Galantariaro è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Opera tratta da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853
  • Nota: Non è una copia anastatica

Il Ghetto a Roma, 1856

35,00 

Il Ghetto a Roma è una finissima incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1856 da Rouargue freres.
Questa opera è acquarellata e proviene dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M. Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Il Gioco della Morra, 1835

30,00 

Il Gioco della Morra è un’incisione realizzata da Rouargue nel 1835, eseguita con la tecnica del bulino su acciaio.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×245
  • Dimensioni della battuta: mm. 132×182
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un bel soggetto con numerosi personaggi e avventori in caratteristici costumi dell’epoca che si dedicano al gioco della morra.

Il gioco di Morra, B. Pinelli, 1840

25,00 

Il Gioco di Morra è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che cattura una vivace scena di vita romana con numerosi personaggi.
Questa opera, non firmata, è stata eseguita in bulino su rame e fa parte del volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Giuoco di Boccia, B. Pinelli, 1840

25,00 

Il Giuoco di Boccia è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che cattura una vivace scena di gioco a Roma.
Questa opera, non firmata, è un esempio della maestria di Pinelli nel rappresentare i costumi e la vita quotidiana degli italiani.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Il guerrigliero spagnolo, Leitghton Brothers

30,00 

Il Guerrigliero Spagnolo è una cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers nel XX secolo.
Questa opera si distingue per la sua vivace rappresentazione e l’uso di colori brillanti, tipici della tecnica della cromolitografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Il Lustrascarpe, 1839

20,00 

Il Lustrascarpe è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Russo, parte della celebre enciclopedia artistica e letteraria Omnibus Pittoresco, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con una misura della parte stampata di cm. 17×12, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Il maccaronaro, 1884

30,00 

Il Maccaronaro è un’incisione xilografica realizzata da Auguste Trichon nel 1884, che rappresenta una vivace scena di un venditore di maccheroni a Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×160
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena è non solo decorativa ma anche interessante, catturando l’essenza della cultura gastronomica napoletana dell’epoca.

Il Marinaio Napoletano, XIX secolo

30,00 

Il Marinaio Napoletano è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con un’acquarellatura esperta che mette in risalto colori vivi e dettagli accurati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Il mellonaro, Duclere, 1853

60,00 

Il Mellonaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con la collaborazione di Cucinotta.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.
Sul fondo dell’illustrazione, un cartello indica l’esistenza di una grotta, luogo dove spesso si svolgeva il banchetto del mellonaio, garantendo così la freschezza dei prodotti.

Il miracolo della Madonna del Carmine, 1853

60,00 

Il Miracolo della Madonna del Carmine è un’incisione realizzata nel 1853, che presenta un bulino al delineato acquarellato d’epoca.
Questa opera è firmata in lastra da P. Mattei e incisa da Oruvasfan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’incisione è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Il momento di pagare, 1850

30,00 

Il momento di pagare è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera appartiene al XIX secolo ed è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, un’opera che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Il Mulo di Massa, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Mulo di Massa è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. Igino Oruvasfan
  • Opera tratta da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Questa incisione non è una copia anastatica.

Il paludano, Duclere, 1853

60,00 

Il Paludano è un’incisione realizzata nel 1853, firmata in lastra da Duclere e incisa da Di Bartolo.
Questo bulino al delineato acquarellato d’epoca è tratto dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Il Paniere, Costumi napoletani, 1884

25,00 

Il Paniere, Costumi napoletani è un’incisione xilografica realizzata nel 1884 da Rudolf Kleinpaul.
Questa opera fa parte del volume Neapel und seine Umgebung e presenta una scena vivace della vita napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Pescivendolo, 1806

30,00 

Il Pescivendolo è un’incisione del 1806, conosciuta anche come The Fishmonger.
Realizzata con la tecnica dell’acquaforte e acquatinta colorata all’acquarello, questa opera è stampata su carta spessa bianca al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.