Disegni e Acquarelli

Visualizzazione di 1-24 di 117 risultati

Acquarello monocromo, XIX secolo

80,00 

Invito alla luce è un acquarello monocromo realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questo piccolo acquarello, di dimensioni mm. 87×63, rappresenta una scena di ambientazione shakespeariana, mostrando una bella esecuzione artistica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×63
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Anonimo, Donna di spalle, matita su carta

30,00 

Donna di spalle è un’opera anonima realizzata con matita su carta nel XX secolo.
Questo disegno rappresenta uno studio di figura, evidenziando la maestria dell’artista nell’uso della matita su carta spessa da disegno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×30 circa
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Questa tempera colorata a mano è su pergamena preparata, rappresentando un esempio significativo dell’arte copta etiope.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena preparata

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata con tempera colorata a mano su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera rappresenta la tradizione artistica copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e simbolismo religioso profondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata con tempera colorata a mano su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera d’arte riflette la ricca tradizione dell’arte copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e dettagli intricati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata a mano con tempera colorata su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera d’arte riflette la tradizione religiosa copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e dettagli intricati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata con tempera colorata a mano su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera riflette la tradizione artistica copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e simbolismo religioso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena preparata

Aurelio Craffonara, Cavalleria, acquarello

450,00 

Cavalleria è un’acquarello realizzato da Aurelio Craffonara, rappresentante la cavalleria pesante in ricognizione.
Questo pregevole lavoro è firmato in basso a sinistra a matita e misura cm. 23×16.

  • Artista: Aurelio Craffonara (Gallarate, 1875 – Genova, 1945)
  • Epoca: XX secolo
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Craffonara è stato un pittore e illustratore italiano noto per le sue opere ad acquarello.
Dal 1915, fu professore di merito all’Accademia ligustica di belle arti di Genova e partecipò a numerose esposizioni nazionali e internazionali.

Baita di montagna, matita su carta, XX secolo

40,00 

Baita di montagna è un’incantevole opera realizzata a matita su carta da un artista anonimo del XX secolo.
Questo disegno presenta una bella esecuzione e misura mm. 190×140. Sul retro è presente un altro disegno a matita, che arricchisce ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×140
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Banditore di Vino, Acquarello, 1850

130,00 

Banditore di Vino è un’acquarello realizzato nel 1850, firmato da Cater Roberto.
Questo affascinante soggetto napoletano è magistralmente raffigurato, catturando l’essenza della cultura locale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×23 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottime, con un piccolo strappo al margine superiore che non interessa la figura

Barboncino, China e acquarello, XX secolo

35,00 

Barboncino è un’opera realizzata in china e acquarello su carta nel XX secolo.
Questo lavoro anonimo presenta una bella esecuzione che cattura l’essenza di un barboncino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Annotazioni: Retro con annotazioni a matita

Barca a vela, matita su carta, XX secolo

40,00 

Barca a vela è un disegno a matita realizzato da un artista anonimo nel XX secolo.
Questo lavoro, incollato su un altro supporto cartaceo, mostra una bella esecuzione e riflette la maestria di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×206
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, acquarello, 1809

380,00 

Donna del paese di Pietra Ferrazana e il gioncataro è un acquarello realizzato da Bartolomeo Pinelli nel 1809.
Questo lavoro è considerato un probabile acquarello preparatorio per l’incisione n.47 della Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi incisi all’acquaforte, pubblicata a Roma presso Lorenzo Lazzari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28,5×21,5 circa
  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 25,5×18,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Marinai sul molo di Napoli, 1809

380,00 

Marinai sul molo di Napoli è un’acquarello preparatorio realizzato da Bartolomeo Pinelli nel 1809.
Questa opera rappresenta marinai intenti ad ascoltare l’istoria di Rinaldo, ed è probabile che sia un bozzetto per l’incisione n.47 della Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi, incisi all’acquaforte dallo stesso Pinelli.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 26×18,5
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Cacciagione, fagiani, acquarello, XIX secolo

35,00 

Cacciagione, fagiani è un’acquarello realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta una splendida esecuzione di un artista esperto, evidenziando la bellezza e la delicatezza dei fagiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9,5×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, parzialmente incollato su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Casa di campagna, Matita su carta, XIX-XX secolo

40,00 

Casa di campagna è un’opera realizzata in matita su carta, risalente al XIX-XX secolo.
Questa affascinante rappresentazione di un paesaggio rurale è attribuita a un artista anonimo, la cui firma, presente in basso a destra, rimane non riconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Matita su cartoncino leggero
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Casa in montagna, acquarello, XIX secolo

50,00 

Casa in montagna è un acquarello di autore sconosciuto, databile alla metà del XIX secolo.
Questa affascinante opera rappresenta una casa rurale di montagna con una coppia e un bambino, evocando un’atmosfera di serenità e vita semplice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×25
  • Tecnica: Acquarello con ritocchi a biacca
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Cerchia di Jakob Philipp Hackert, Gouache, 1794

1.600,00 

Cerchia di Jakob Philipp Hackert è una splendida gouache realizzata nel 1794.
Questa opera, di soggetto bucolico, presenta una fattura dettagliata delle mucche e un sapiente uso dei verdi, che rendono plausibile l’attribuzione a Jakob Philipp Hackert o a un suo seguace.

  • Dimensioni dell’ovale: cm. 37×48
  • Dimensioni del cartoncino: cm. 41×51
  • Supporto: Carta spessa incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime, con qualche strappo ai margini del cartoncino di supporto, che non interessa il dipinto

L’opera si vende senza certificato di attribuzione con la clausola di visto e piaciuto.

Consalvo Carelli, Casamicciola

140,00 

Consalvo Carelli, Casamicciola è un’opera realizzata da Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo.
Questa matita su carta, datata tra il 1870 e il 1880, presenta una dimensione di mm. 142×220. Non firmata, l’opera riporta in basso a sinistra la scritta ‘Casamicciola’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×220
  • Supporto: Carta incollata ad altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Carelli, nato a Napoli nel 1818, ha avuto un’importante carriera artistica, diventando un maestro di pittura e accademico di San Luca. La sua opera è un esempio significativo della tradizione paesaggistica napoletana del XIX secolo.

Consalvo Carelli, Croce di Pozzano

120,00 

Croce di Pozzano è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questo disegno, eseguito a matita su carta, misura mm. 130×204 ed è incollato ad un altro supporto cartaceo.
Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, è noto per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi napoletani.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, Donna con bambino

80,00 

Donna con bambino è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 100×128.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818. Figlio del noto paesaggista Raffaele Carelli, iniziò la sua carriera artistica in giovane età, perfezionando le sue abilità sotto la guida di William Leicht.
Nel corso della sua vita, Carelli ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca. Morì a Napoli nel 1900, lasciando un’importante eredità artistica.

Consalvo Carelli, Donna con cane e bambino

180,00 

Donna con cane e bambino è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa raffinata matita su carta, caratterizzata da un delicato colore azzurrino, è incollata ad un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 225×142
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e si perfezionò con l’inglese William Leicht.
La sua carriera include importanti riconoscimenti, come l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Due donne e un bambino

90,00 

Due donne e un bambino è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, non firmata, è incollata ad un altro supporto cartaceo e presenta due pieghe.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×148
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita

Consalvo Carelli, nato a Napoli nel 1818, è uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico del XIX secolo.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e successivamente perfezionò la sua tecnica con l’inglese William Leicht.
Carelli ha avuto un’importante carriera, diventando accademico di San Luca e collaborando con illustri figure del suo tempo.

Consalvo Carelli, Famiglia di contadini

70,00 

Famiglia di contadini è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, incollata ad altro supporto cartaceo, misura mm. 100×128 ed è un esempio significativo del lavoro di uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, movimento pittorico del XIX secolo.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.