Italia Centrale

Visualizzazione di 265-288 di 960 risultati

Germazano, 1876

15,00 

Germazano è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stoccarda.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×124
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa, ritagliata dal libro, presenta un aspetto decorativo e affascinante.

Giardino di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Giardino di Boboli, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Grosseto, Facciata della Cattedrale, 1890

30,00 

Grosseto, Facciata della Cattedrale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di cm. 16×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Grotta della Sibilla, 1834

25,00 

Grotta della Sibilla è un’incisione realizzata nel 1834 da Strahlheim Conrad Friedrich, rappresentante una delle meraviglie artistiche dell’epoca.
Questa opera, intitolata Die Sybillengrotte, è un’incisione in acciaio che misura mm. 140×90 su un foglio di mm. 240×150.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Grottaferrata, 1850

50,00 

Grottaferrata, 1850 è un’incisione all’acquaforte che rappresenta l’Abbazia di Grottaferrata, famosa per i suoi celebri affreschi del Domenichino.
Realizzata da G. Cottafavi, questa opera è tratta dalla raccolta Raccolta delle principali vedute di Roma e suoi contorni disegnate dal vero ed incise da Gaetano Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 470×310
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 238×164
  • Supporto: Carta da incisione pesante, retro bianco
  • Condizione: Buone, con leggere macchie di ruggine

Gubbio, Panorama, 1890

25,00 

Gubbio, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Gubbio.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta testo attorno e al verso.
La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, conservando il suo fascino originale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×26 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Il Campanile del Duomo di Gaeta, 1846

25,00 

Il Campanile del Duomo di Gaeta è una stampa litografica realizzata nel 1846.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×21 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita completa di passepartout, offrendo una bella veduta del campanile.

Il Carnevale a Roma, 1884

30,00 

Il Carnevale a Roma è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace del carnevale romano, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e le tradizioni dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

​Il Duomo di Firenze, 1866

25,00 

Il Duomo di Firenze è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta uno dei simboli più iconici della città di Firenze, catturando la bellezza e l’imponenza della cattedrale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Porto e la Cittadella di Ancona, 1707

50,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Il trasporto della salma di Carlo Cattaneo al Famedio, 1884

30,00 

Il trasporto della salma di Carlo Cattaneo al Famedio è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia italiana e viene fornita con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Inaugurazione della ferrovia Viterbo-Attigliano, 1886

30,00 

Inaugurazione della ferrovia Viterbo-Attigliano è un’incisione storica pubblicata nel 1886 su L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera rappresenta un importante momento nella storia dei trasporti italiani, con dettagli accurati e scritte che arricchiscono il contesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Interno del Colosseo, Cottafavi, 1843

70,00 

Interno dell’Anfiteatro Flavio detto il Colosseo è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa del Colosseo, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Bulino

Questa incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Interno del Palazzo Pitti, Firenze, 1826

20,00 

Interno del Palazzo Pitti, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Interno del Portico degli Uffizi di Firenze, 1826

20,00 

Interno del Portico degli Uffizi di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo incantevole lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Interno della Chiesa di S.Spirito di Firenze, 1826

20,00 

Interno della Chiesa di S.Spirito di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Isola d’Elba, C.Frommel, 1829

25,00 

Isola d’Elba è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Isola di Santo Stefano, Ponza, 1856

25,00 

Isola di Santo Stefano, Ponza è una litografia del 1856 che rappresenta l’unico sbarcatoio dell’isola di Santo Stefano.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Itri, Città e Castello, 1850

40,00 

Itri, Città e Castello è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Itri.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione, con il suo tratto nitido e animato, rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Itri, Latina, 1845

25,00 

Itri, Latina, 1845 è una stampa litografica che rappresenta il Santuario della Civita situato a Itri, nella Provincia di Terra di Lavoro.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della stampa: cm. 12×15
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Il Poliorama Pittoresco è stato pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e si è occupato di vari temi, tra cui scienze, tecnologia e arte.

L’Acqueduc de l’anio novus. Aniene .

15,00 

L’Acqueduc de l’anio novus è una xilografia del 1861 che rappresenta l’acquedotto dell’Aniene, situato nella campagna di Roma.
Questa opera è tratta dal Magasin Pittoresque ed è stata realizzata dall’incisore E. Terington, con disegni di Therond.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20 x 15
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questo acquedotto è noto per essere stato iniziato da Caligola e completato da Claudio, rappresentando un’importante opera ingegneristica dell’antichità.

​La Torre di Pisa, 1866

25,00 

La Torre di Pisa è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta uno dei monumenti più iconici d’Italia, catturando l’attenzione per la sua architettura unica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La via Flaminia, 1885

30,00 

La via Flaminia è una xilografia realizzata nel 1885, che rappresenta un’importante via romana.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lago di Albano, 1798

40,00 

Lago di Albano è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.