Italia Centrale

Visualizzazione di 49-72 di 960 risultati

Ariccia, Palazzo Ghigi, 1832

25,00 

Ariccia, Palazzo Ghigi è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding nel 1832, tratta dall’opera Tourist in Italy di Thomas Roscoe.
Questa suggestiva veduta del Palazzo Ghigi è caratterizzata da un’illustrazione nitida e ben contrastata, che cattura l’essenza del paesaggio italiano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Arpino, 1835

20,00 

Arpino, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio realizzata da Michellon e incisa da Lemaitre nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una bella veduta animata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×132 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Arpino, 1876

20,00 

Arpino, 1876 è un’incisione xilografica su legno di testa, realizzata nel 1876 e tratta dall’opera Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicata a Stuttgart.
Questa decorativa stampa antica presenta un’immagine del castello in alto e si distingue per i suoi margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×170
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Ritagliata dal libro con scritte sul retro

Arpino, Frosinone, 1845

25,00 

Arpino, Frosinone, 1845 è una stampa litografica che rappresenta le muraglie ciclopee di Arpino.
Questa opera, di dimensioni cm. 16×15, presenta margini quasi assenti ed è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1845.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il Poliorama Pittoresco è stato un’importante pubblicazione che ha diffuso conoscenze utili in tutte le classi sociali, trattando temi di scienze, tecnologia, arte e biografie dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie.

Arpino, Veduta, 1836

25,00 

Arpino, Veduta è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che offre una splendida rappresentazione della città di Arpino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati.

Ascoli Piceno, Stemma, 1871

15,00 

Ascoli Piceno, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta una dimensione dell’incisione di cm. 8×9, con piccoli margini, ed è stata estratta da un libro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×9
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime

Ascoli, Ingresso della città, 1890

20,00 

Ascoli, Ingresso della città è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Ascoli.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ascoli, Piazza Arringo, 1890

20,00 

Ascoli, Piazza Arringo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori scritte al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Ascoli, Piazza del Popolo, 1890

20,00 

Ascoli, Piazza del Popolo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura l’essenza della storica piazza di Ascoli Piceno.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Assisi, 1835

30,00 

Assisi, 1835 è un’incisione al bulino realizzata da Lenormand e incisa da Aubert.
Questa opera rappresenta una bella veduta animata di Piazza e del Tempio di Augusto, ed è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×170
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 125×90
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Assisi, 1875

20,00 

Assisi, 1875 è una xilografia che rappresenta un’incantevole veduta della città di Assisi.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 13×18, è stata estratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1875.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Assisi, 1877

30,00 

Assisi, 1877 è un’incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa incisione offre una bella e nitida veduta di Assisi, animata da personaggi, rendendola molto decorativa e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×185 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Assisi, 1898

15,00 

Assisi, 1898 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa della città di Assisi.
Realizzata nel 1898, questa opera è stata estratta da un libro tedesco e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×110
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Legno di testa
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Assisi, Chiesa di S.Francesco, 1844

20,00 

Assisi, Chiesa di S.Francesco è una litografia del 1844 che offre una vista affascinante dell’interno del tempio di S Francesco ad Assisi.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della stampa: cm. 12×13
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene fornita completa di passepartout, rendendola una bella veduta per collezionisti e appassionati.
Prezzo: €20,00

Assisi, Panorama, 1890

25,00 

Assisi, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della storica città di Assisi.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un testo descrittivo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×26 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, mantenendo così il suo fascino originale.

Basilica Ambrosiana di S. Lorenzo di Firenze, 1826

20,00 

Basilica Ambrosiana di S. Lorenzo di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bernardo Rosaspina, Firenze, 1832

30,00 

Veduta del Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da Bernardo Rosaspina nel 1832, che cattura la bellezza architettonica di uno dei ponti più iconici di Firenze.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a destra con la dicitura ‘B.Rosaspina Incise’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×198 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con una macchia che interessa in parte anche la stampa

Bibbiena, Arezzo, 1890

20,00 

Bibbiena, Arezzo, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la storica città di Bibbiena, situata in provincia di Arezzo.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli, pubblicata nel 1890.
La stampa, di dimensioni cm. 12×10, è realizzata su carta leggera e presenta del testo attorno e al verso.
Si segnala che la stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i testi al retro.

Bocca di Fiume, Terracina, 1819

25,00 

Bocca di Fiume, Terracina è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta un paesaggio suggestivo, parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Borgo a Mozzano, Lucca, 1885

30,00 

Borgo a Mozzano, Lucca, 1885 è un’incisione che rappresenta il famoso Ponte della Maddalena, situato a Borgo a Mozzano.
Realizzata da Alfred Louis Sargent, un incisore su legno francese, l’opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Borgo San Donnino, Piazza, 1890

20,00 

Borgo San Donnino, Piazza è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta dall’opera L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
Questa incisione, di dimensioni cm. 12×9, è stampata su carta leggera e presenta testo sia attorno che al verso.
La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, conservando così il contesto originale dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bracciano, 1877

20,00 

Bracciano, 1877 è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs, un noto incisore su legno attivo nel XIX secolo.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault e presenta una bella veduta decorativa della città di Bracciano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 187×145
  • Margini: Assenti
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Braun, Georg & Hogenberg Terracina Civitates Orbis Terrarum di Abraham Ortelius 1578

280,00 

BRAUN, Georg & HOGENBERG, Frans
Titolo: Terracina
Tratta da: Civitates Orbis Terrarum, a cura di Abraham Ortelius
Luogo di pubblicazione: Colonia, 1578
Tecnica: Incisione in rame (acquaforte) acquarellata in epoca successiva
Supporto: Carta vergellata
Dimensioni: cm 42 × 54 circa
Condizioni: Ottime, con piccola riparazione professionale al verso sugli angoli superiori

Descrizione:
Rara e magnifica veduta prospettica della città di Terracina, realizzata nel 1578 da Georg Braun e Frans Hogenberg, tra i maggiori incisori e cartografi del Rinascimento. L’opera è tratta dal celebre atlante Civitates Orbis Terrarum, compilato sotto la direzione di Abraham Ortelius, considerato il primo vero atlante urbano del mondo, e pubblicato a Colonia tra il 1572 e il 1617.

La mappa è una straordinaria fusione tra arte e scienza cartografica, in cui la rappresentazione architettonica e paesaggistica è resa con grande attenzione al dettaglio. Terracina è raffigurata con edifici, mura, porti e colline circostanti, offrendo una visione storica impareggiabile dell’assetto urbano del tempo.

Colorata a mano in epoca successiva, con tonalità armoniose e rispettose dei modelli cinquecenteschi, la stampa conserva margini generosi e si presenta in ottime condizioni generali.

Note: Il Civitates Orbis Terrarum fu concepito come complemento al Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius, il primo atlante moderno. L’opera documenta la topografia urbana europea e mediterranea, divenendo una fonte primaria per la storia dell’urbanistica e della cartografia rinascimentale.

Esemplare ricercato e perfetto per collezionisti, studiosi e istituzioni.

Braun, Georg & Hogenberg, Tibur (Tivoli) da Civitates Orbis Terrarum 1578

280,00 

BRAUN, Georg & HOGENBERG, Frans
Titolo: Tibur (Tivoli)
Tratta da: Civitates Orbis Terrarum
Luogo di pubblicazione: Colonia, 1578
Tecnica: Incisione in rame (acquaforte), acquarellata in epoca successiva
Supporto: Carta vergellata con filigrana (non identificata)
Dimensioni: cm 42 × 54 circa
Condizioni: Ottime. Lievi riparazioni professionali al verso sugli angoli superiori, non invasive, senza alcun impatto sull’immagine incisa.

Descrizione:
Splendida veduta prospettica della città di Tivoli, anticamente conosciuta come Tibur, realizzata nel 1578 da Georg Braun e Frans Hogenberg, fra i principali protagonisti della cartografia urbana del Rinascimento. L’opera è tratta dal celebre Civitates Orbis Terrarum, considerato il primo atlante urbano illustrato del mondo, nato come complemento al Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius.

L’incisione rappresenta Tivoli con straordinaria accuratezza topografica e una raffinata sensibilità artistica, offrendo una preziosa testimonianza visiva della città nel XVI secolo: sono visibili i principali edifici, le mura e il paesaggio collinare circostante, disegnati con cura minuziosa.

Colorata a mano in epoca successiva, la stampa conserva tonalità armoniche che esaltano i volumi e l’articolazione urbana. Margini ampi e stato di conservazione eccellente, con interventi minimi e invisibili sul verso.

Note: Le vedute contenute nel Civitates Orbis Terrarum sono fra i più importanti documenti della geografia storica rinascimentale. Questa tavola, dedicata a Tivoli, è una delle più ricercate per il valore storico, estetico e documentario.

Pezzo raro e di grande fascino, adatto a collezionisti, studiosi o esposizioni museali.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.