Italia Centrale

Visualizzazione di 793-816 di 960 risultati

Siena, Il Duomo, 1871

20,00 

Siena, Il Duomo è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta una vista iconica del Duomo di Siena, un capolavoro dell’architettura gotica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Siena, Il Duomo, 1875

20,00 

Siena, Il Duomo è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta la facciata del Duomo di Siena.
Questa opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Siena, Libreria della Cattedrale, 1834-1837

25,00 

Siena, Libreria della Cattedrale è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, offre una veduta animata e decorativa della storica libreria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Siena, Loggia dei Nobili, 1890

20,00 

Siena, Loggia dei Nobili è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore francese Charles Petit.
Questa stampa, che misura cm. 10×13, è tratta da un libro francese di fine ‘800 e presenta una scena animata di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Siena, Palazzo Bonsignori, 1875

20,00 

Siena, Palazzo Bonsignori è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Siena.
Questa incisione, tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, è un esempio di arte grafica dell’epoca.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Siena, Piazza del Campo, 1875

20,00 

Siena, Piazza del Campo è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta la Cappella sulla famosa piazza senese.
Questa incisione è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, scritto da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Siena, Piazza del Duomo, 1856

40,00 

Siena, Piazza del Duomo è una finissima incisione al bulino realizzata nel 1856.
Questa opera è stata prodotta da Rouargue freres ed è parte del volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M. Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto

Siena, San Domenico, 1877

20,00 

Siena, San Domenico, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata da H. Catenacci.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×150 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, retro scritto

La stampa offre una suggestiva veduta di San Domenico a Siena, con un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli vivaci.

Siena, San Giovanni, 1834-1837

25,00 

Siena, San Giovanni è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837, che offre una veduta animata e decorativa della città.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Soccorpo del Duomo di Gaeta, 1854

25,00 

Soccorpo del Duomo di Gaeta è una litografia realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×20 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene fornita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un’affascinante visione della cultura e della società del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sora, 1835

20,00 

Sora, 1835 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, datata 1835.
Questa opera rappresenta l’Isola di Sora ed è parte della bibliografia: Histoire et description de tous les peuples, Artaud, 1835, Paris, Firmin Didot Freres Editeurs.

  • Dimensioni della battuta: mm 95 x 132
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Sora, 1837

20,00 

Sora, 1837 è una stampa litografica che rappresenta una splendida cascata situata nel lato settentrionale dell’Isola di Sora.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica diretta a diffondere conoscenze utili in vari campi.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×12
  • Margini: quasi assenti
  • Pubblicazione: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore, 1837-38
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Questa stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte intorno e al verso, rendendola una bella veduta decorativa.

Soracte, Monte Oreste, 1829

35,00 

Soracte, Monte Oreste è un’incisione a bulino realizzata nel 1829, che rappresenta una suggestiva veduta del Monte Soratte, una montagna del Lazio.
La sua forma e la posizione centrale nella valle del Tevere hanno da sempre stimolato la fantasia e la curiosità degli osservatori.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottime

Soratte, 1850

30,00 

Soratte è un’incisione al bulino realizzata nel 1850 da Finden.
Questa opera presenta una bella veduta del monte Soratte e del ponte, animata e dettagliata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×94 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta media con retro bianco

Spoleto, 1865

25,00 

Spoleto, 1865 è un’incisione xilografica che rappresenta l’acquedotto e la rocca di Spoleto.
Questa opera è tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×140 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e retro scritto, in parte visibile al verso.

Spoleto, Panorama, 1890

25,00 

Spoleto, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Spoleto.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×26 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i testi al verso.

Spoleto, Tempio di Clitumno, 1850

35,00 

Spoleto, Tempio di Clitumno è un’incisione al bulino realizzata da James Duffield Harding nel 1850.
Questa opera presenta una finissima scena animata, molto decorativa, e si distingue per la sua colorazione acquarellata a mano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 100×140
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Stemma di Ancona , 1866

25,00 

Stemma di Ancona è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Arezzo, 1866

25,00 

Stemma di Arezzo è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

​Stemma di Ascoli, 1866

25,00 

Stemma di Ascoli è un’incisione realizzata nel 1866,
una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

​Stemma di Camerino, 1866

25,00 

Stemma di Camerino è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

​Stemma di Carrara, 1866

25,00 

Stemma di Carrara è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Fermo, 1866

25,00 

Stemma di Fermo è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Gaeta, 1866

25,00 

Stemma di Gaeta è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.