Italia Centrale

Visualizzazione di 97-120 di 960 risultati

Cattedrale di Pistoia, 1826

30,00 

Cattedrale di Pistoia è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cattedrale di Siena, 1826

20,00 

Cattedrale di Siena è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Ceccano, 1877

15,00 

Ceccano, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una bella veduta panoramica della città di Ceccano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×80
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Cecina, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Cecina è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768, che rappresenta la Cecina del Senatore Marchese Carlo Ginori nel Gran Ducato di Toscana.
Questa opera è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edito a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte su rame acquarellata
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime

Certaldo, 1842-1844

45,00 

Certaldo, 1842-1844 è un’incisione su acciaio realizzata da William Brockedon tra il 1842 e il 1844.
Questa opera è tratta dal volume Italy, classical, historical, and picturesque illustrated and described, che celebra la bellezza e la storia dell’Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Buone, con qualche sporadica macchia ai bordi

Cervara, 1869

15,00 

Cervara, 1869 è un’incisione xilografica realizzata da Camille Saglio, un noto pittore e disegnatore paesaggista francese.
Questa opera, tratta dal volume Magasin Pittoresque, presenta una bella veduta decorativa della Cervara.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×135
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Chiaravalle, 1865

15,00 

Chiaravalle, 1865 è una xilografia che rappresenta un’importante illustrazione del Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865, è decorata con circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Chiaravalle, Interno della Chiesa, 1884

30,00 

Chiaravalle, Interno della Chiesa è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre una vista suggestiva dell’interno della chiesa di Chiaravalle, catturando l’essenza architettonica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Chiesa di Notre Dame a Loreto e Casa dei Pellegrini, 1707

50,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Chiesa di San Michele a Lucca, 1866

25,00 

Chiesa di San Michele a Lucca è un’incisione realizzata in xilografia nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca e misura cm. 19×13 circa su un foglio di cm. 25×17 con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Chiesa di Zannone, Ponza, 1856

20,00 

Chiesa di Zannone, Ponza è una litografia del 1856 che rappresenta i resti della Chiesa di Zannone.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze utili.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Città di Castello, 1890

25,00 

Città di Castello è un’incantevole stampa panoramica realizzata nel 1890.
Questa stampa xilografica misura cm. 16×25 ed è stata tratta dall’opera L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
La stampa presenta testo attorno e al verso, e verrà spedita con la pagina intera, conservando così il suo fascino originale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Cittadella di Gaeta, C.Frommel, 1829

25,00 

Cittadella di Gaeta è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è parte del volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di grande valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Civita Castellana, 1834

25,00 

Civita Castellana, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da COIGNET e SAUVAGE.
Questa opera, tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, è datata 1834 e presenta una bella veduta della città con il ponte in primo piano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×115 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è caratterizzata da un contrasto nitido e decorativo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

Civita Castellana, 1877

15,00 

Civita Castellana, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una bella veduta panoramica della città.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Civita Lavinia, 1877

15,00 

Civita Lavinia, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa stampa antica offre una veduta affascinante di Civita Lavinia, oggi conosciuta come Lanuvio, in provincia di Roma. L’immagine è animata dalla presenza di figure, rendendo la scena vivace e coinvolgente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro
  • Margini: Quasi assenti, in quanto la stampa è stata ritagliata dal libro

Civitavecchia, 1833-1845

70,00 

Civitavecchia, 1833-1845 è un’incisione realizzata da Attilio Zuccagni-Orlandini, un noto cartografo e geografo italiano.
Questa acquaforte rifinita al bulino rappresenta la città di Civitavecchia e i suoi dintorni, ed è tratta dall’importante opera Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole, pubblicata tra il 1833 e il 1845.

  • Dimensioni del foglio: mm. 450×620
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 330×510
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Civitella oggi Bellegra, 1835

20,00 

Civitella oggi Bellegra è un’incisione al bulino su acciaio realizzata nel 1835, che rappresenta uno scorcio della cittadina di Civitella, oggi conosciuta come Bellegra.
Questa opera è tratta dall’opera “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×175
  • Supporto: Carta leggera da incisione
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione ritrae due donne nei tipici costumi locali, immerse tra le antiche case del borgo medievale.

Civitella, Le Mammelle, 1877 ​

15,00 

Civitella, Le Mammelle è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs nel 1877.
Questa opera è tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna di W. Kaden e presenta una bella veduta decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 187×125
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro.

Contadino delle montagne di Lucca, 1875

25,00 

Contadino delle montagne di Lucca è un’incisione realizzata nel 1875, rappresentante un contadino tipico della regione lucchese.
Questa xilografia acquarellata è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×9 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte al verso.

Convento di Vallombrosa, 1819

25,00 

Convento di Vallombrosa è un’incisione realizzata nel 1819 da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa opera è un’acquaforte che misura cm. 10×14 per la battuta, su un foglio di cm. 20×12 di carta vergellata, con retro bianco.
L’incisione è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata

Cori, Tempio di Ercole, 1798

40,00 

Cori, Tempio di Ercole è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre un’animazione e un contrasto notevoli, rendendola un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata che arricchisce ulteriormente il valore dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Correggio, Lo sposalizio di Santa Caterina, 1884

30,00 

Correggio, Lo sposalizio di Santa Caterina è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta una dimensione del foglio di cm. 25×35 e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Cubillario negli Appennini, 1801

40,00 

Cubillario negli Appennini è un’incisione realizzata nel 1801, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta presenta un’animazione e un contrasto notevoli, con un retro bianco che ne esalta la qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.