Frosinone

Visualizzazione di 1-24 di 29 risultati

1578, Georg Braun, Frans Hogenberg, mappa di Mola Gaeta acquarellata

280,00 

Mola di Gaeta è una splendida mappa realizzata nel 1578 da Georg Braun e Frans Hogenberg, con il contributo editoriale di R. A. Skelton.

Questa incisione, acquarellata a mano, proviene dal celebre atlante Civitates Orbis Terrarum, pubblicato sotto la direzione di Abraham Ortelius. L’opera rappresenta un’importante testimonianza cartografica e artistica del XVI secolo, illustrando con grande dettaglio la città e il territorio circostante.

  • Epoca: XVI secolo
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Dimensioni: Grandi (cm 42×54)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime (lievi riparazioni agli angoli superiori sul retro)


Questa mappa è un pezzo di grande valore storico e artistico, ideale per collezionisti e amanti della cartografia antica.

Alatri, Frosinone, 1843

20,00 

Alatri, Frosinone, 1843 è un’incisione in rame che rappresenta l’antica città di Alatri.
Questa opera proviene da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli nel 1843.
L’incisione, ritagliata dal libro, presenta scritte al retro e offre una bella veduta decorativa della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Dimensioni: Piccolo

Anagni, 1805

45,00 

Anagni, 1805 è una splendida acquaforte che offre una vista affascinante della città di Anagni.
Realizzata da Bourgeois e incisa da Lameau, questa opera è parte del volume Recueil de Vues et Fabriques Pittoresques d’Italie, pubblicato a Parigi nel 1805.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Anfiteatro di Cassino, 1836

25,00 

Anfiteatro di Cassino è una litografia realizzata nel 1836, che offre una vista affascinante dell’Antica Cassino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro; verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Questa bella veduta animata è piuttosto rara e rappresenta un’importante testimonianza storica.

Arpino, 1835

20,00 

Arpino, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio realizzata da Michellon e incisa da Lemaitre nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una bella veduta animata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×132 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Arpino, 1876

20,00 

Arpino, 1876 è un’incisione xilografica su legno di testa, realizzata nel 1876 e tratta dall’opera Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicata a Stuttgart.
Questa decorativa stampa antica presenta un’immagine del castello in alto e si distingue per i suoi margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×170
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Ritagliata dal libro con scritte sul retro

Arpino, Frosinone, 1845

25,00 

Arpino, Frosinone, 1845 è una stampa litografica che rappresenta le muraglie ciclopee di Arpino.
Questa opera, di dimensioni cm. 16×15, presenta margini quasi assenti ed è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1845.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il Poliorama Pittoresco è stato un’importante pubblicazione che ha diffuso conoscenze utili in tutte le classi sociali, trattando temi di scienze, tecnologia, arte e biografie dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie.

Arpino, Veduta, 1836

25,00 

Arpino, Veduta è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che offre una splendida rappresentazione della città di Arpino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati.

Carnello, 1842

20,00 

Carnello, 1842 è una litografia che offre una veduta della fabbrica di pannilani dei sigg. Zino, situata a Carnello, insieme alla contigua Chiesetta di S. Restituta, affacciata sulle rive del Fibreno.
Questa opera è stata realizzata da R. Carelli e tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×230
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti; la stampa presenta scritte al retro.

Si tratta di una bella veduta, non comune, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Fontana del Carnelo, Carnello, Itri, 1850

40,00 

Fontana del Carnelo è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una splendida veduta di Carnello, Itri.
Questa opera è un acquaforte su carta forte, con un’immagine nitida e animata, proveniente dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Gaeta, Chiesa di S. Erasmo, 1861

30,00 

Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Magasin Pittoresque dello stesso anno.

Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 23×15 circa
Supporto: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condizione: Ottima
Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.

Itri, Città e Castello, 1850

40,00 

Itri, Città e Castello è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Itri.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione, con il suo tratto nitido e animato, rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Lettera O, 1840

15,00 

Lettera O è una stampa litografica del 1840, proveniente da un Codice Miniato di Montecassino.
Questa lettera iniziale è parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×16
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, pagina estratta dal libro
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta scritte al verso e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Montecassino, 1781-1786

60,00 

Montecassino, 1781-1786 è un’incisione che rappresenta una veduta del Monte Cassino nel Regno di Napoli.
Realizzata da C. Bourgeois e incisa da Guyot, questa acquaforte è parte dell’opera Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, scritta dall’Abate di Saint-Non tra il 1781 e il 1786.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×162 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta è animata e rappresenta un’importante testimonianza del Sud Italia del XVIII secolo.

Montecassino, 1835

20,00 

Montecassino, 1835 è un’incisione realizzata da Vogel, che rappresenta una vista della chiesa sotterranea di Monte Casino.
Questa opera è stata creata con la tecnica del bulino su rame e fa parte del volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 141×110 circa
  • Dimensioni dell’incisione: con margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Montecassino, 1835

30,00 

Montecassino, 1835 è un’incisione realizzata da Vogel, che ritrae il Cortile dell’Abbatiale dell’abbazia di Montecassino.
Questa opera è un esempio di bulino su rame e fa parte del volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 110×82 ognuna, più margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Due belle incisioni che catturano la magnificenza dell’abbazia di Montecassino.

Montecassino, 1835, Monastero

20,00 

Montecassino è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta l’interno del Monastero di Montecassino.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di mm. 95×132.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Montecassino, 1856

35,00 

Montecassino, 1856 è una finissima incisione al bulino su acciaio che rappresenta il celebre monastero.
Realizzata nel 1856, questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×120
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto
  • Margini: Piccoli margini

Montecassino, 1876

15,00 

Montecassino, 1876 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta il famoso monastero di Montecassino.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa è decorativa e presenta il castello in alto, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte antica.

Montecassino, 1880

15,00 

Montecassino, 1880 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa del famoso monastero.
Realizzata nel 1880, questa opera presenta una didascalia in tedesco gotico e misura mm. 150×95.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera
  • Tecnica: Xilografia

La stampa è stata ritagliata dal testo originale e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti.

Montecassino, Abbazia, 1837

20,00 

Montecassino, Abbazia è una litografia del 1837 che offre una veduta generale della Badia di Montecassino.
Questa stampa, con dimensioni della parte stampata di cm. 16×10, proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta da Filippo Cirelli, pubblicata a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte intorno e al verso, rendendola una bella veduta decorativa.

Montecassino, Il Chiostro, 1836

20,00 

Montecassino, Il Chiostro è una litografia del 1836 che offre una suggestiva veduta di uno dei chiostri di Montecassino, noto come Il Paradiso.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso.

Montecassino, Monastero, 1836

20,00 

Montecassino, Monastero è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che rappresenta il dormitorio al primo piano del Monastero di Montecassino.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un’aggiunta affascinante per ogni collezione.

Montecassino, Sepolcro di Pietro Medici, 1838

20,00 

Montecassino, Sepolcro di Pietro Medici è una stampa litografica realizzata nel 1838, che rappresenta il sepolcro di Pietro Medici situato nella chiesa di Montecassino.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 17×15
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e attorno. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.