Viterbo

Visualizzazione di 17 risultati

Castel D’Asso, 1877

15,00 

Castel D’Asso è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, che rappresenta gli ipogei etruschi di Castel D’Asso, situati presso Viterbo.
Questa opera è tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna di W. Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×110
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti, la stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Questa incisione offre una bella veduta decorativa, ideale per gli amanti dell’arte e della storia etrusca.

Civita Castellana, 1834

25,00 

Civita Castellana, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da COIGNET e SAUVAGE.
Questa opera, tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, è datata 1834 e presenta una bella veduta della città con il ponte in primo piano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×115 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è caratterizzata da un contrasto nitido e decorativo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

Civita Castellana, 1877

15,00 

Civita Castellana, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una bella veduta panoramica della città.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Inaugurazione della ferrovia Viterbo-Attigliano, 1886

30,00 

Inaugurazione della ferrovia Viterbo-Attigliano è un’incisione storica pubblicata nel 1886 su L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera rappresenta un importante momento nella storia dei trasporti italiani, con dettagli accurati e scritte che arricchiscono il contesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Montefiascone, Ostia, 1834

35,00 

Montefiascone, Ostia è una doppia incisione al bulino realizzata nel 1834, raffigurante l’Eglise de s.Flavien a Ostia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 123×80 ciascuna, più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Nepi, Castello, 1850

30,00 

Nepi, Castello è un’incisione al bulino realizzata nel 1850 dall’incisore Harding.
Questa opera offre una bella veduta del castello di Nepi, evidenziando i dettagli architettonici e il contesto circostante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×140 più margini
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggera macchia al margine superiore

Viterbo, 1840

30,00 

Viterbo, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini ed è in ottime condizioni generali.
Lindemann-Frommel, nato nel 1819 e morto a Roma nel 1891, ha studiato a Karlsruhe e Monaco, trasferendosi poi a Roma nel 1856, dove divenne professore presso l’Accademia di Santa Lucia. Le sue opere sono conservate in diversi musei tedeschi.

Viterbo, 1890

20,00 

Viterbo, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la città di Viterbo, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un testo descrittivo attorno all’immagine e al verso.
La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, mantenendo così il contesto originale dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Viterbo, Balcone di Casa Porcia, 1886

30,00 

Viterbo, Balcone di Casa Porcia è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre una vista affascinante del balcone di Casa Porcia, arricchita da scritte decorative attorno all’immagine e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viterbo, Chiostro di Santa Maria della Quercia, 1886

30,00 

Viterbo, Chiostro di Santa Maria della Quercia è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×16, con scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

​Viterbo, Finestra gotica in mattoni, 1886

30,00 

Viterbo, Finestra gotica in mattoni è un’incisione del 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un esempio affascinante di architettura gotica, con dettagli accurati e un’atmosfera storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viterbo, La Fontana, 1877

20,00 

Viterbo, La Fontana è un’incisione xilografica realizzata da Gustave Bauernfeind nel 1877.
Questa opera rappresenta la Fontana Grande a Viterbo ed è tratta dal volume L’Italia dall’Alpi all’Etna di Kaden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×22 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati di arte.

Viterbo, Palazzo Alessandrini, 1890

20,00 

Viterbo, Palazzo Alessandrini è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta un’importante vista di Viterbo, in particolare di Piazza San Pellegrino.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 10×12, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viterbo, Palazzo dei Farnesi a Caprarola, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Viterbo, Palazzo Papale, 1844

20,00 

Viterbo, Palazzo Papale è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1844, che rappresenta un prospetto e una scala del Palazzo Papale, attualmente vescovile, situato nella storica città di Viterbo.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×120
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al retro ed è una bella veduta, non comune, che offre uno spaccato della storia architettonica di Viterbo.

Viterbo, Palazzo Poscia,1877

15,00 

Viterbo, Palazzo Poscia è un’incisione xilografica realizzata da Gustave Bauernfeind nel 1877.
Questa opera rappresenta una bella veduta decorativa del famoso e storico Palazzo Poscia, situato in Via Saffi a Viterbo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×138
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tratta da: “L’Italie” di J. Gourdault
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

​Viterbo, Pulpito di San Francesco, 1886

30,00 

Viterbo, Pulpito di San Francesco è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni contenute, con scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.