Palermo

Visualizzazione di 1-24 di 84 risultati

Alimena, Montagne delle Saline, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Alimena, Montagne delle Saline è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sulla Sicilia, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera, 1839

30,00 

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata della villa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Carini, Palermo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Carini, Palermo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta animata è ben conservata e rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio artistico siciliano.

Cattedrale di Palermo, 1854

25,00 

Cattedrale di Palermo è una litografia realizzata nel 1854, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della Sicilia.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Cattedrale di Palermo, 1860

40,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione realizzata da Adolphe Rouargue nel 1860.
Questa opera è parte del volume Voyage pittoresque en Italie, partie meridionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×120 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×120 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto

Questa incisione al bulino su rame presenta una rappresentazione nitida e fine della cattedrale di Palermo, rendendola un’opera animata e decorativa.

Cattedrale di Palermo, 1865

20,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione xilografica realizzata nel 1865, tratta dall’opera Emporio Pittoresco, edita da Sonzogno a Milano.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta della cattedrale e presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni della battuta: mm. 240×170
  • Condizione: Buona
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: Margini quasi assenti e retro scritto, in parte visibile al verso.

​Cattedrale di Palermo, 1866

25,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione realizzata nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza artistica e architettonica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Cimitero dei PP.Cappuccini

25,00 

Cimitero dei PP.Cappuccini è una litografia realizzata nel 1854, che ritrae il famoso cimitero di Palermo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la litografia.

Città di Caltavuturo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Città di Caltavuturo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della città di Caltavuturo, rappresentando con grande dettaglio il paesaggio siciliano.
Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, la cui opera ha avuto un impatto significativo sulla rappresentazione dei regni di Napoli e Sicilia.

Feste di S.Rosalia in Palermo, 1853

25,00 

Feste di S.Rosalia in Palermo è una stampa litografica realizzata nel 1853, che celebra una delle festività più importanti della città di Palermo.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili e gradevoli per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Il Monte Pellegrino, Palermo, 1885

30,00 

Il Monte Pellegrino, Palermo è una xilografia realizzata da Charles Laplante nel 1885.
Questo lavoro è tratto dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Porto di Palermo Xilografia 1847

15,00 

Il Porto di Palermo è una xilografia realizzata nel 1847, che offre una vista suggestiva del porto della città di Palermo.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque del 1847, un’importante pubblicazione dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Monreale, 1889

15,00 

Monreale, 1889 è una pregevole stampa xilografica che rappresenta un’incantevole veduta di Monreale.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicato a Parigi dalla Libraire Hachette nel 1889.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 8×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Retro: Stampato

Monreale, Palermo, 1875

15,00 

Monreale, Palermo, 1875 è una xilografia che cattura la bellezza di Monreale, realizzata nel 1875.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 8×16, è stata tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Palermo, 1877

30,00 

Palermo, 1877 è un’incisione realizzata da Theodore Weber, un noto pittore di marine e paesaggista.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italie di J. Gourdault e presenta una bella veduta di Palermo, caratterizzata da monaci e un mendicante, rendendo la scena animata e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 246×185 circa, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 246×185 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Palermo, 1834

30,00 

Palermo, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da Storelli e Sauvage, che offre una bella veduta decorativa della città di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×115 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Palermo, 1850

30,00 

Palermo, 1850 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città.
Realizzata nel 1850, questa opera è tratta da Payne’s Universum e presenta dimensioni dell’inciso di mm. 150×105, con margini inclusi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×105 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco

Palermo, A.H.Payne, 1840

35,00 

Palermo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1840, eseguita con la tecnica del bulino su acciaio.
Questa opera offre una bella veduta, animata e ben contrastata, dell’ingresso del paese.

  • Dimensioni della battuta: mm. 160×110 più margini
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, Bagaria, 1838

20,00 

Palermo, Bagaria, 1838 è una litografia che rappresenta la Villa del Principe di Butera situata nella Bagaria, in San Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1838. La stampa presenta una bella veduta, animata e decorativa, con margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 156×124
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Palermo, Cappella di S. Rosalia, 1840

35,00 

Palermo, Cappella di S. Rosalia è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, che rappresenta la famosa cappella dedicata a S. Rosalia a Palermo.
Questa opera è tratta dal volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding, pubblicato da Fisher, Son & C. a Londra e Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Rarità: Rara e decorativa

Palermo, Cappella di Santa Rosalia, 1850

40,00 

Palermo, Cappella di Santa Rosalia è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una splendida veduta della Cappella situata sul monte S. Pellegrino.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte prezioso per collezionisti e appassionati.

Palermo, Cappella Reale, 1835

20,00 

Palermo, Cappella Reale è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante opera del patrimonio artistico siciliano.
Questa incisione è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×250 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×170 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Palermo, Cappella Reale, 1850

40,00 

Palermo, Cappella Reale è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della Cappella Reale di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti di fama come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Palermo, Carro S.Rosalia e Grotta, 1835

30,00 

Palermo, Carro S.Rosalia e Grotta è una doppia incisione al bulino su rame realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×160
  • Dimensioni di ciascuna incisione: mm. 90×105
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.