Salerno

Visualizzazione di 1-24 di 74 risultati

1850, Salerno, acquaforte

30,00 

Salerno è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 10×14 e presenta piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Il retro è bianco, rendendo l’opera ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.

1884 Amalfi xilografia acquarellata

45,00 

Amalfi, Das Kapuzinerkloster bei Amalfi – 1884
Incisione xilografica acquarellata a mano, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicata a Lipsia nel 1884.
Questa suggestiva veduta raffigura il monastero dei Cappuccini ad Amalfi, resa ancora più affascinante dall’acquarellatura esperta che ne esalta i dettagli e la vivacità dei colori. La stampa è eseguita su carta leggera con retro bianco, in ottime condizioni di conservazione.

  • Epoca: XIX secolo (1884)
  • Tecnica: Incisione xilografica acquarellata a mano
  • Dimensioni: Incisione: 24×16 cm; intero foglio: 36×27 cm
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Un’opera interessante e decorativa, ideale per collezionisti di stampe antiche e appassionati di vedute italiane storiche.

1884 Amalfi xilografia acquarellata formato tondo

35,00 

Amalfi – 1884
Incisione xilografica acquarellata a mano, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicata a Lipsia nel 1884.
La scena raffigura un suggestivo scorcio della costiera amalfitana, valorizzato da un’acquarellatura esperta che dona profondità e vivacità all’immagine. Un’opera di grande interesse decorativo e storico, stampata su carta leggera con retro impresso.

  • Epoca: XIX secolo (1884)
  • Tecnica: Incisione xilografica acquarellata a mano
  • Dimensioni: Incisione: 15,5×15,5 cm; intero foglio: 17×20 cm
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottime

Una veduta decorativa e di pregio, ideale per collezionisti di stampe antiche e amanti delle rappresentazioni storiche della costiera amalfitana.

1884 Vietri xilografia acquarellata

25,00 

Vietri – 1884
Incisione xilografica acquarellata a mano, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicata a Lipsia nel 1884.
La scena raffigura un suggestivo scorcio di Vietri, con dettagli resi vivi dall’acquarellatura esperta. Un’opera decorativa di grande fascino, stampata su carta leggera con retro stampato.

  • Epoca: XIX secolo (1884)
  • Tecnica: Incisione xilografica acquarellata a mano
  • Dimensioni: Incisione: 10×15 cm; intero foglio: 12×19 cm
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottime

Una veduta affascinante e di pregio, ideale per collezionisti di stampe antiche e appassionati di rappresentazioni storiche della Costiera Amalfitana.

Amalfi, 1835

25,00 

Amalfi, 1835 è un’incisione realizzata al bulino su acciaio, che cattura la bellezza di Amalfi.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Amalfi, 1835

25,00 

Amalfi, 1835 è un’incisione in rame che cattura la bellezza della celebre località costiera.
Realizzata da C. Strahlheim, questa opera è parte del volume Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Amalfi, 1840

35,00 

Amalfi, 1840 è un’incisione in acciaio che cattura un affascinante scorcio del monastero di Amalfi, con monaci in processione.
Questa opera, pubblicata nel 1840 nel volume Pittoreskes Italien dall’editore Ernst Kollmann di Lipsia, è caratterizzata da ampi margini e da una qualità di incisione finissima e ben contrastata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×103
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è considerata rara e rappresenta un pezzo significativo della storia artistica del XIX secolo.

Amalfi, 1843

20,00 

Amalfi, 1843 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città di Amalfi.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1843.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia dell’arte.

Amalfi, 1859

20,00 

Amalfi, 1859 è un’incisione anonima realizzata in xilografia acquarellata.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di tutti i popoli dell’Universo, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×85
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Amalfi, 1884

15,00 

Amalfi, 1884 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una bella veduta della città di Amalfi.
Realizzata nel 1884 e tratta da una rivista tedesca, questa opera è caratterizzata da un design interessante e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×160 circa, più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Amalfi, 1886

20,00 

Amalfi, 1886 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una splendida veduta della costa di Amalfi.
Questa opera è tratta da un dipinto di C. Berninger e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 226×130, più margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è un’ottima scelta per chi cerca un pezzo decorativo e rappresentativo della bellezza della costa amalfitana.

Amalfi, A.H.Payne, 1840

40,00 

Amalfi è un’incisione in acciaio realizzata da A.H. Payne nel 1840.
Questa opera rappresenta una splendida veduta di uno scorcio della bella cittadina della costiera, caratterizzata da una finissima esecuzione e un ottimo contrasto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×103 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Rarità: Rara

Amalfi, Cattedrale, 1890

30,00 

Amalfi, Cattedrale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del tardo Ottocento italiano.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 20×16 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Amalfi, Convento dei Cappuccini, 1839

40,00 

Amalfi, Convento dei Cappuccini è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata del Convento dei Cappuccini ad Amalfi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Amalfi, Convento dei Cappuccini, 1890

30,00 

Amalfi, Convento dei Cappuccini è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre un affascinante panorama del Convento dei Cappuccini ad Amalfi.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Amalfi, Grotta di San Cristofano, 1890

20,00 

Amalfi, Grotta di San Cristofano è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre un suggestivo panorama della celebre grotta.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini, 1877

35,00 

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini è un’incisione del 1877 che offre una vista suggestiva di Amalfi dal giardino dei Cappuccini.
Realizzata da Rudolf Schick e incisa da Adolf Closs, questa xilografia è tratta dall’opera Italien.
L’immagine cattura monaci in contemplazione, creando un’atmosfera decorativa e serena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini, 1877

40,00 

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini è un’incisione realizzata nel 1877, che cattura una suggestiva scena di monaci in contemplazione.
Questa xilografia, opera di Rudolf Schick e Adolf Closs, è tratta dal volume Italien di Kaden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Amalfi, xilografia acquarellata,1892

25,00 

Amalfi è una xilografia acquarellata realizzata nel 1892, che offre una suggestiva veduta di Amalfi.
Questa opera è tratta dal volume Chevalier Abbé, Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage, e porta la firma dell’incisore Anastasi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Atrani, Panorama, 1890

20,00 

Atrani, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo, con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Campagna, Salerno, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campagna, Salerno è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Cava de’ Tirreni, Badia della Trinità, 1890

20,00 

Cava de’ Tirreni, Badia della Trinità è una stampa xilografica realizzata nel 1890, rappresentativa del tardo Ottocento italiano.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Cava dei Tirreni, 1837

25,00 

Cava dei Tirreni è una litografia realizzata nel 1837, che rappresenta la Grotta di Bonea presso Cava dei Tirreni.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×190
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Si tratta di una bella veduta, non comune, che cattura l’essenza del paesaggio locale.

Cava dei Tirreni, 1837

30,00 

Cava dei Tirreni, 1837 è una litografia che rappresenta il Cenobio della SS.Trinità della Cava, realizzata nel 1837 e tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa offre una bella veduta del cenobio, un soggetto non comune, con margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×162
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.