Salerno

Visualizzazione di 49-72 di 74 risultati

Ravello, 1885

20,00 

Ravello, 1885 è una xilografia che cattura l’essenza di questo incantevole luogo italiano.
Realizzata nel 1885, questa opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×19 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Ravello, Panorama, 1890

20,00 

Ravello, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura la bellezza del paesaggio italiano di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città.
Questa opera è tratta da L’Italie di Le Chevalier Artaud, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione al bulino su rame che cattura la bellezza di questa storica città.
Realizzata nel 1835, l’opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×80 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Stato perfetto
  • Supporto: Retro bianco

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Salerno, 1840

30,00 

Salerno, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali.
Lindemann-Frommel, nato nel 1819 e morto a Roma nel 1891, ha studiato a Karlsruhe e Monaco, trasferendosi poi a Roma nel 1856, dove ha insegnato all’Accademia di Santa Lucia. Le sue opere sono conservate in diversi musei tedeschi, con vedute di Sorrento, Capri e La Spezia.

Salerno, 1877

25,00 

Salerno, 1877 è una xilografia acquarellata realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa incisione, che misura cm. 10×15 con margini ridotti, è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Salerno, Avanzi del castello, 1838

20,00 

Avanzi del castello di Salerno è una litografia realizzata nel 1838, che rappresenta i resti del castello di Salerno.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica ideata per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Salerno, Paestum, 1781-1786

50,00 

Salerno, Paestum, 1781-1786 è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa opera è una vista presa d’apres nature sul cammino da Napoli a Paestum, situata a breve distanza da Salerno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione fa parte dell’opera Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, pubblicata tra il 1781 e il 1786. Questa bella veduta è animata e offre un affascinante sguardo sulla bellezza del paesaggio italiano.

Salerno, Veduta, 1838

20,00 

Salerno, Veduta è una litografia del 1838 che rappresenta una vista panoramica di Salerno, precisamente dal punto in cui approdarono i 40 Normanni, dove il fiume Irno incontra il mare.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Dimensioni: Piccolo

Scafati, 1846

20,00 

Scafati, 1846 è una litografia che offre una suggestiva veduta del ponte di Scafati.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 156×100
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte al retro
  • Prezzo: € 20,00

Tempio di Nettuno a Paestum, 1885

20,00 

Tempio di Nettuno a Paestum è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta uno dei monumenti più iconici dell’antichità.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus, W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×19 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Tempio di Nettuno a Paestum, 1890

20,00 

Tempio di Nettuno a Paestum è una xilografia realizzata nel 1890, che rappresenta uno dei monumenti più iconici dell’antichità.
Questa stampa è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Valle dell’Irno, Salerno, 1840

20,00 

Valle dell’Irno, Salerno è una litografia del 1840 che offre una suggestiva veduta dell’Opificio de panni della Società del Sebeto, situato nella Valle dell’Irno.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Stampa ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso, spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un’aggiunta affascinante per collezionisti e appassionati di storia.

Vallo della Lucania, Piazza della Prefettura, 1890

20,00 

Vallo della Lucania, Piazza della Prefettura è una stampa xilografica realizzata nel 1890, rappresentativa del testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Veduta della strada di Amalfi, 1845

25,00 

Veduta della strada di Amalfi è una litografia realizzata da Gonsalvo Carelli nel 1845.
Questa stampa proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Questa bella veduta rappresenta un’importante testimonianza della strada di Amalfi nel XIX secolo.

Veduta di Paestum, 1892

25,00 

Veduta di Paestum è un’incisione realizzata nel 1892 dall’autore Chevalier C. Abbé, tratto dall’opera Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage.
Questa opera è stata incisa da Anastasi e rappresenta una suggestiva vista di Paestum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Xilografia acquarellata

Vietri, 1840

40,00 

Vietri, 1840 è un’incisione realizzata da Harding e incisa da W.R. Smith.
Questa opera, datata 1840, è un esempio di incisione in acciaio, caratterizzata da un’accurata acquarellatura a mano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×123
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 97×145
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Caratteristiche: Ben contrastata e animata; non comune.

Vietri, 1884

20,00 

Vietri, 1884 è un’incisione xilografica che offre una bella veduta del paesaggio, rendendola un’opera interessante e decorativa.
Questa incisione è tratta da Picturesque Europe del 1884 e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×100
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Vietri, Salerno, 1833

30,00 

Vietri, Salerno, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta offre un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli che catturano l’essenza del paesaggio italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vietri, Salerno, 1833

30,00 

Vietri, Salerno, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta offre un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli che catturano l’essenza del paesaggio italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Amalfi, 1890

50,00 

Amalfi è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890, che rappresenta la splendida cattedrale della città.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Amalfi, dai Cappuccini, 1890

50,00 

Amalfi, dai Cappuccini è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, misura circa cm. 23×17 su un foglio di cm. 27×35 ed è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento. Al verso è presente del testo che arricchisce ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Amalfi, Hotel Luna, 1890

50,00 

Amalfi, Hotel Luna è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione dettagliata dell’Albergo della Luna ad Amalfi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.