Personaggi Illustri Italiani

Visualizzazione di 145-168 di 307 risultati

Giambattista Vico, 1857

30,00 

Giambattista Vico è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta il filosofo, storico e giurista napoletano, noto per il suo contributo alla filosofia e alla storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Gian di Procida, 1837

20,00 

Gian di Procida è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal Magazzino Pittorico Universale di Genova.
L’opera rappresenta Gian di Procida mentre giura vendetta sulla tomba di Corradino di Svevia, un momento storico significativo legato ai Vespri Siciliani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gian Domenico Romagnosi, 1857

30,00 

Gian Domenico Romagnosi è un’incisione all’acquaforte originale, realizzata nel 1857 e tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione rappresenta un importante ritratto di Gian Domenico Romagnosi, un noto giurista, filosofo e fisico italiano, nato a Salsomaggiore Terme nel 1761 e deceduto a Milano nel 1835.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Gian Vincenzo Gravina, 1842

15,00 

Gian Vincenzo Gravina è un’incisione in rame realizzata nel 1842, proveniente dall’opera Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12, presenta i margini più piccoli alla battuta.

  • Autore: Gian Vincenzo Gravina, giureconsulto e letterato, noto per il suo contributo al cartesianesimo e fondatore dell’Accademia dei Quirini.
  • Condizione: Ottima, con scritte al retro.
  • Spedizione: Viene fornita la pagina intera contenente la stampa.

Gioia Flavio, 1857

30,00 

Gioia Flavio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera è caratterizzata da una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere infiorature ai bordi, che non interessano l’incisione stessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima

Giotto, 1844

15,00 

Giotto è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 12×18, presenta margini più piccoli alla battuta e include scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viene spedito il foglio intero contenente la stampa.

Giovanni Andrea Alciato, 1844

15,00 

Giovanni Andrea Alciato, 1844 è un’incisione su rame tratta dal Poliorama Pittoresco, un’opera pubblicata nel 1844.
Questa litografia, di dimensioni contenute, misura circa cm. 12×10 e presenta testo sia intorno che al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e studiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Giovanni Battista Della Porta, 1840

15,00 

Giovanni Battista Della Porta è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Giovanni Battista Della Porta, noto anche come Giambattista o Giovambattista Della Porta, è stato un importante filosofo, alchimista, commediografo e scienziato italiano, nato a Vico Equense il 1º novembre 1535 e morto a Napoli il 4 febbraio 1615.
Verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Giovanni Cirino, 1843

15,00 

Monsignor Giovanni Cirino è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un importante ritratto di Giovanni Cirino, nato a Nicosia nel 1762.

  • Dimensioni della battuta: cm. 11×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Giovanni Danero, 1846

15,00 

Giovanni Danero è una litografia realizzata nel 1846, proveniente dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un mezzobusto e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina del libro.

Giovanni Fortunato Bianchini, 1840

15,00 

Giovanni Fortunato Bianchini è un’incisione litografica realizzata nel 1840, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 11×12 circa, con testo sia intorno che al verso, il che la rende un pezzo interessante per i collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Giovanni Guarini, 1856

20,00 

Giovanni Guarini è una litografia del 1856 che ritrae il noto Professore di chimica.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Giovanni Migliara, 1837

15,00 

Giovanni Migliara, 1837 è una pregevole stampa litografica che misura cm. 15×19.
Questa opera proviene dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo, del 1837.
La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giovanni Paolo Mascagni, 1846

15,00 

Giovanni Paolo Mascagni è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 12×14 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Giovanni Prati, 1866

15,00 

Giovanni Prati, 1866 è una xilografia originale tratta da L’Emporio Pittoresco, pubblicato a Milano nel 1866.
Questa opera presenta una misura della battuta di cm. 9×10 e il retro è stampato, con la stampa estratta dal libro e una scritta al retro.

  • Autore: Giovanni Prati (1814-1884), poeta e politico italiano
  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giovanni Prati, 1884

30,00 

Giovanni Prati è una xilografia realizzata nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta scritte al verso e verrà spedita nel foglio intero contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giovanni Targioni Tozzetti, 1857

30,00 

Giovanni Targioni Tozzetti è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera ritrae Giovanni Targioni Tozzetti, un importante medico e studioso fiorentino, noto per il suo contributo allo sviluppo economico della Toscana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Girolamo Crescentini, 1844

20,00 

Girolamo Crescentini è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta il famoso cantante lirico, sopranista e compositore italiano, Girolamo Crescentini, noto per la sua influenza nel mondo della musica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Retro: Stampato

Girolamo Fracastoro, 1839

15,00 

Girolamo Fracastoro è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura circa cm. 8×11 e presenta margini quasi assenti. È importante notare che la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giulio Genoino, 1844

15,00 

Giulio Genoino è una litografia realizzata nel 1844, con dimensioni di cm. 13×15, estratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa presenta margini più piccoli e include scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giulio Genoino (1771-1856) è stato un importante poeta e librettista italiano, noto per le sue canzoni in italiano e napoletano, tra cui la celebre Fenesta ca lucive.
La sua opera ha influenzato la musica napoletana e italiana, e ha collaborato con compositori come Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini.

Giulio II, Leone X…, 1835

20,00 

Giulio II e Leone X è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera rappresenta una celebrazione dei grandi artisti Michelangelo e Raffaello, evidenziando l’importanza dei due papi nella storia dell’arte.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Giuseppe Bonolis, 1854

20,00 

Giuseppe Bonolis, 1854 è una stampa litografica di dimensioni cm. 14×12 circa, estratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli.
Questa pubblicazione, diretta da Filippo Cirelli, mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Giuseppe Celentano, 1841

15,00 

Giuseppe Celentano, 1841 è un’incisione litografica che ritrae un mezzobusto dell’eminente avvocato napoletano Giuseppe Celentano, nato il 13 gennaio 1765.
Questa opera è stata realizzata nel 1841 e proviene dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa alla battuta con margini più piccoli
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: L’incisione presenta scritte sul retro.

Giuseppe Cleopazzo, 1842

15,00 

Giuseppe Cleopazzo è una litografia realizzata nel 1842, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco di Napoli, presenta margini quasi assenti e misura cm. 14×18.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×18
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.