Personaggi Illustri Italiani

Visualizzazione di 193-216 di 307 risultati

La casa di Goldoni a Venezia, 1884

30,00 

La casa di Goldoni a Venezia è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sulla storicità e l’architettura veneziana, con scritte al verso che ne arricchiscono il valore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Fornarina, 1835

15,00 

La Fornarina è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino, tratta dall’opera Italie Pittoresque di De Norvins, pubblicata a Parigi nel 1835.
Questa incisione presenta una battuta di cm. 12×18 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Laura Bassi Veratti, 1846

14,00 

Laura Bassi Veratti è un’incisione litografica realizzata nel 1846, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Laura Maria Caterina Bassi Veratti, conosciuta come Laura Bassi, è stata una pioniera nel campo della fisica in Italia. Nata a Bologna il 31 ottobre 1711, è stata la seconda donna laureata d’Italia e la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica in Europa. Inoltre, è stata la prima donna al mondo a ottenere una cattedra universitaria.

Le belle Joconde- Gioconda- Leonardo Louvre

15,00 

Le belle Joconde è una xilografia realizzata nel 1849, che rappresenta la celebre Gioconda di Leonardo da Vinci, conservata al Louvre.
Questa opera è tratta dal volume Musee des Familles – Lectures du soir e mette in risalto il famoso sorriso e lo sguardo enigmatico della Monna Lisa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Leonardo da Vinci, 1848

20,00 

Leonardo da Vinci è un’incisione litografica realizzata nel 1848, tratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera celebra il genio di Leonardo, un uomo che ha incarnato lo spirito del Rinascimento in molteplici discipline.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×10 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Leonardo Santoro, 1854

20,00 

Leonardo Santoro è una litografia realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×12 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Leopoldo Nobili, 1857

30,00 

Leopoldo Nobili è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione ritrae Leopoldo Nobili, un importante fisico italiano nato a Trassilico il 7 luglio 1785 e deceduto a Firenze il 15 agosto 1835.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Leopolodo Cicognara, 1843

15,00 

Leopolodo Cicognara è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 11×13 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 – Venezia 1834) è stato un importante scrittore d’arte, noto per i suoi legami con figure culturali di spicco come Foscolo e Canova.
Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli significativi, diventando direttore dell’Accademia di Venezia e presidente dell’Ateneo. Le sue opere, come Storia della scultura e Memorie spettanti alla storia della calcografia, hanno avuto un impatto duraturo nel campo dell’estetica e della storia dell’arte.

Lo Scultore Luigi Pagani, 1886

20,00 

Lo Scultore Luigi Pagani è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 15×18, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lorenzo Bernini, 1839

20,00 

Lorenzo Bernini è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia dell’Omnibus di Napoli, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa viene spedita nella pagina intera del libro, offrendo un pezzo unico di storia dell’arte.

Ludovico Antonio Muratori, 1838

15,00 

Ludovico Antonio Muratori è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 10×12 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Ludovico Antonio Muratori, nato a Vignola il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, è stato un importante sacerdote, storico e scrittore italiano. Considerato il padre della storiografia italiana, Muratori ha avuto un ruolo fondamentale nell’intellettualità settecentesca, distinguendosi per il suo impegno e la sua moderazione.
Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Ludovico Ariosto, 1839

20,00 

Ludovico Ariosto è un’incisione realizzata nel 1839 da Gnaccarini, utilizzando la tecnica del Bulino.
Questa opera, che rappresenta un mezzobusto di profilo del celebre poeta, è stata tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×120 circa
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima
  • Note: L’incisione presenta scritte sul retro.

Ludovico Ariosto, 1857

30,00 

Ludovico Ariosto è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, con una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Luigi Cherubini, 1869

15,00 

Luigi Cherubini è un’incisione in xilografia realizzata nel 1869, tratta dall’Emporio Pittoresco di Milano.
Questa opera rappresenta il celebre compositore italiano Luigi Maria Cherubini, nato a Firenze nel 1760 e morto a Parigi nel 1842, noto per il suo contributo al Classicismo musicale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Luigi Cilento, 1843

15,00 

Luigi Cilento, 1843 è una litografia realizzata nel 1843, tratta dalla rivista Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, dedicata a Luigi Cilento, un noto medico nato a Marigliano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Retro: Stampato

Luigi Galvani, 1883

10,00 

Luigi Galvani è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.
Questa opera rappresenta un’importante figura della scienza e misura cm. 9×10, su un foglio leggero e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Luigi Granata, 1844

15,00 

Luigi Granata, 1844 è una litografia realizzata nel 1844, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera presenta un formato di cm. 12×15, con margini più piccoli alla battuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Luigi Visconti, 1854

20,00 

Luigi Visconti, 1854 è una stampa litografica di dimensioni cm. 17×12 circa, su un foglio di cm. 30×20.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Anno di pubblicazione: 1854
  • Luogo di pubblicazione: Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Macedonio Melloni, 1854

20,00 

Macedonio Melloni è una stampa litografica realizzata nel 1854, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×13 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Magliabechi Antonio, 1857

30,00 

Magliabechi Antonio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera rappresenta Antonio Magliabechi, un erudito e bibliofilo italiano nato a Firenze il 20 ottobre 1633 e morto il 4 luglio 1714.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera infioratura ai bordi che non interessa l’incisione

Marcantonio Raimondi, 1850

20,00 

Marcantonio Raimondi è un’incisione realizzata da W. Holl nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta un finissimo mezzobusto del famoso incisore italiano, ispirato a un’opera di Raffaello e pubblicato da S. Orr & C. a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 più margini
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Marco Polo, 1843

15,00 

Marco Polo è un’incisione su rame realizzata nel 1843, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Marco Polo (1254-1324) è stato un importante ambasciatore, scrittore e mercante veneziano.
Insieme alla sua famiglia, ha viaggiato in Cina attraverso la via della seta, e le sue cronache sono state trascritte in francese da Rustichello da Pisa durante la sua prigionia a Genova.
Verrà spedita la pagina intera tratta dal libro contenente la stampa.

Marco Polo, 1857

30,00 

Marco Polo è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera rappresenta Marco Polo, il celebre mercante e viaggiatore veneziano, nato il 15 settembre 1254 e morto l’8 gennaio 1324.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Margherita di Savoia, 1868

20,00 

Margherita di Savoia è una xilografia realizzata nel 1868, tratta da L’Emporio Pittoresco, pubblicato a Milano.
Questa opera rappresenta Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia, la prima regina d’Italia, consorte di Umberto I.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×17
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.