Stampe Decorative

Visualizzazione di 385-408 di 626 risultati

Maria Teresa d’Asburgo, 1850

15,00 

Maria Teresa d’Asburgo è una xilografia realizzata nel 1850, tratta da una pubblicazione francese della metà dell’800.
Questa opera misura cm. 15×18 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Spedizione: Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa

Maria Teresa d’Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata un’importante figura storica, arciduchessa regnante d’Austria e madre di imperatori.
È nota per il suo ruolo come regina regnante di Boemia, Croazia e Slavonia, nonché per essere stata la madre di Maria Antonietta, regina di Francia.

Marte e Rea Silva da N.Poussin, acquaforte del 1840-50

40,00 

Marte e Rea Silvia, acquaforte tratta da un’opera di Nicolas Poussin, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa raffinata incisione raffigura la scena mitologica dell’incontro tra Marte, dio della guerra, e Rea Silvia, la vestale madre di Romolo e Remo. La donna è raffigurata mentre dorme sotto un albero, circondata da putti, mentre Marte la osserva dall’alto del suo carro su una nuvola. Un’opera ricca di suggestione, che richiama la grande tradizione della pittura classica.

  • Epoca: XIX secolo (1840-1850)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 15×25 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 8×18 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone

Una stampa di grande fascino, perfetta per collezionisti e appassionati di mitologia classica e arte barocca.

Meissonier, I Giocatori, 1860

20,00 

I Giocatori è una xilografia realizzata da Meissonier nel 1860.
Questa opera è parte di un libro francese di metà Ottocento e presenta una misura della parte stampata di cm. 15×15 su un foglio di cm. 29×19.
La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, rendendo questo pezzo un’interessante aggiunta per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×15
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Mercante di Carni, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Carni è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, che rappresenta un affascinante soggetto di vita quotidiana.
Questa opera, intitolata The Game Dealer, è una raffinata incisione in rame, eseguita con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Bella impressione, contrastata e rara

Mercante di Pesce, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Pesce è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, rappresentata con grande abilità da H.M. Sorghi.
Questa opera è un esempio di incisione in rame, caratterizzata da una bella impressione e da un contrasto notevole, rendendola un pezzo raro e ricercato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Foglio di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Metzu e sua moglie, G.Metzu, 1840-50

20,00 

Metzu e sua moglie è un’acquaforte realizzata da G. Metzu tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa è pubblicata nel volume Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, edito a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Minerva e Marte, da Paolo Veronese, A.H. Payne, 1840-50

40,00 

Minerva e Marte (Minerve & Mars), acquaforte tratta da un’opera di Paolo Veronese e incisa da A.H. Payne, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa affascinante incisione raffigura Minerva, dea della saggezza e della strategia militare, in uno scontro con Marte, dio della guerra. Entrambi sono rappresentati con spade sguainate, simbolo della lotta tra intelligenza e forza bruta. L’abilità dell’incisore si manifesta nella cura dei dettagli e nella dinamica composizione, che conferisce energia e drammaticità alla scena.

  • Epoca: XIX secolo (1840-1850)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 20×30 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 15×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone

Una stampa raffinata e suggestiva, ideale per collezionisti e appassionati di arte classica e mitologia.

Modes de Paris, 1836

20,00 

Modes de Paris, 1836 è una litografia acquarellata d’epoca che cattura l’essenza della moda parigina del XIX secolo.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Modes de Paris-Le Miroir (Der Spiegel) e presenta un retro bianco, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di storia della moda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Modes de Paris, 1836

20,00 

Modes de Paris, 1836 è una litografia acquarellata d’epoca, che cattura l’essenza della moda parigina del XIX secolo.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Modes de Paris-Le Miroir (Der Spiegel) ed è un esempio affascinante di come la moda venisse rappresentata in quel periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Monaca, scena di genere, 1850

20,00 

Monaca, scena di genere è una piccola incisione realizzata nel 1850, appartenente al periodo del XVIII-XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 8×11 circa, presenta una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Considerata un prezioso complemento d’arredamento, questa incisione è ideale da incorniciare.

Monaci campanari, Jacquand, 1845

20,00 

Monaci campanari è una litografia realizzata da Jacquand nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Monaco, P.P.Rubens, 1845

20,00 

Monaco è una litografia realizzata da P.P. Rubens nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Monelleria, 1850

30,00 

Monelleria è una cromolitografia realizzata nel 1850, un’opera che riflette l’arte e la cultura del XIX secolo.
Questa stampa è caratterizzata da una vivace colorazione e dettagli accurati, tipici della tecnica della cromolitografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Moritz Kellerhoven (1758-1830)

120,00 

Moritz Kellerhoven (1758-1830) è un’incisione realizzata alla maniera nera, che misura cm. 30×37.
Questa opera rappresenta una scena familiare in un interno, probabilmente in Germania, ed è una rara testimonianza dell’arte di questo autore tedesco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×37
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Moritz Kellerhoven, nato a Altenrath nel 1758 e scomparso a Monaco di Baviera nel 1830, è stato un rinomato pittore tedesco.
Studiò all’Accademia di Düsseldorf e a Vienna, lavorando per l’elettore Carlo Teodoro di Baviera.
La sua carriera si è concentrata principalmente sulla pittura di ritratti, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama artistico del suo tempo.

Mucca e Vitello, W.French, 1840-50

20,00 

Mucca e Vitello è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso a destra è presente la firma di W. French.
William French, artista inglese nato intorno al 1815 e morto nel 1898, ha collaborato con la casa editrice di Albert Henry Payne, incisore e disegnatore, attivo a Lipsia dal 1838.

Murillo, Giacobbe e Rachele, 1830

70,00 

Murillo, Giacobbe e Rachele è un’incisione realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, un noto pittore ed incisore, nonché primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è un’acquatinta colorata che riproduce uno dei celebri quadri presenti nella galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera non solo rara ma anche decorativa.

Musici, Violinista, 1850

30,00 

Musici, Violinista è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della musica attraverso l’immagine di un violinista.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

N. Poussin, Un Paesaggio, 1830

70,00 

N. Poussin, Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830, che misura cm. 17×23.
Questa opera è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×31 circa.

  • Provenienza: DULWICH GALLERY di R. Cockburn, 1830
  • Timbratura: Al verso timbro della Haverhill Public Library
  • Artista: Ralph Cockburn, pittore ed incisore, primo custode della Galleria
  • Caratteristiche: Splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery
  • Rarità: Rara e decorativa opera

N.Berchem, Guadando il ruscello, 1830

70,00 

Guadando il ruscello è un’acquatinta colorata realizzata da N. Berchem nel 1830.
Questa opera, che misura cm. 17×24, è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino

Questa incisione è tratta da DULWICH GALLERY di R. Cockburn e presenta un timbro al verso della Haverhill Public Library.
Si tratta di una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri della Dulwich Picture Gallery, realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della Galleria.
Un’opera rara e decorativa.

N.Poussin, L’Assunzione della Vergine, 1830

70,00 

L’Assunzione della Vergine è un’acquatinta colorata realizzata da N. Poussin nel 1830.
Questa opera, tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, presenta una splendida esecuzione e rappresenta uno dei quadri esposti nella Dulwich Picture Gallery.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Napoli, Tomba di Sannazzaro, 1724

30,00 

Napoli, Tomba di Sannazzaro è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta la chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Natura morta, A. Weiss, 1845

20,00 

Natura morta è una litografia realizzata da A. Weiss nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Navi antiche, 1850

20,00 

Navi antiche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che rappresenta una flotta normanna di antiche navi.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Neder Landsch Sport Spel, cartellone, 1896

40,00 

Neder Landsch Sport Spel è un grande cartellone realizzato nel 1896, allegato al calendario illustrato della famiglia Warendorf.
Questo pezzo unico rappresenta un’importante testimonianza storica del periodo e della cultura sportiva dell’epoca.

  • Dimensioni del cartellone: cm. 99×73
  • Condizione: Non eccellente, si consiglia di visionare le foto per maggiori dettagli
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.