Stampe Decorative

Visualizzazione di 145-168 di 626 risultati

Giocatore seduto, Scultura, 1884

20,00 

Giocatore seduto è una scultura realizzata nel 1884, rappresentante un momento di intensa concentrazione.
Questa opera è un’incisione xilografica di dimensioni contenute, proveniente dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giocatori di carte, W.French, 1840-50

20,00 

Giocatori di carte è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

William French, artista inglese nato intorno al 1815 e morto nel 1898, ha collaborato con Albert Henry Payne, incisore e editore, che ha fondato una casa editrice a Lipsia nel 1838.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza dell’arte grafica dell’epoca.

Giocatori di Morra, Gaetano Dura, 1839

90,00 

Giocatori di Morra è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, che misura mm. 210×170, è stata prodotta in epoca coeva e presenta colori vivi su carta media con retro bianco.
È tratta da Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, edita da Gatti e Dura a Napoli, Rue Gigante di Palazzo n.19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala un piccolo strappo al margine superiore, rendendo quest’opera rara e decorativa.

Giochi di bambini, A.H.Payne, 1860

35,00 

Giochi di bambini è un’incisione su acciaio acquarellata realizzata da A.H. Payne nel 1860.
Questa opera presenta un bell’insieme di bambini che giocano, con sullo sfondo il Vesuvio di Napoli, rendendola rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 168×128 più margini
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Gioco del Domino, 1940-50

30,00 

Gioco del Domino è un affascinante set di domino degli anni ’40-’50, prodotto da editions Willeb a Parigi.
Questo gioco è composto da 28 tesserine da tagliare dal secondo foglio in cartoncino, rendendolo un’ottima scelta per il divertimento in famiglia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×30
  • Condizione: Ottime condizioni

Gioco della Morra a Bologna, 1860

40,00 

Gioco della Morra a Bologna è un’incisione realizzata nel 1860 dai ROUARGUE freres, che presenta una scena vivace con due giocatori di morra circondati da spettatori.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Giovani Pescatori, 1850

20,00 

Giovani Pescatori è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta i giovani pescatori sulla costa del Norfolk, ispirata a un’opera della Vernon Gallery.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino ed è parte della collezione dell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Giunone ed Apollo, da Paolo Veronese, A.H. Payne, 1840-50

40,00 

Giunone ed Apollo (Junon & Apollon), acquaforte tratta da un’opera di Paolo Veronese e incisa da A.H. Payne, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa raffinata incisione raffigura Giunone, la regina degli dèi, accanto ad Apollo, il dio della musica, della luce e della profezia. Apollo è rappresentato con la sua lira, simbolo della sua maestria musicale, e un tamburello, a sottolineare l’armonia celeste che egli governa. L’opera esalta l’eleganza e la solennità delle divinità classiche, con un’attenta cura nei dettagli e un raffinato equilibrio compositivo.

  • Epoca: XIX secolo (1840-1850)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 20×30 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 15×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone

Una stampa elegante e ricca di fascino, perfetta per collezionisti e amanti dell’arte mitologica e rinascimentale.

Gli Arcadi, W.French, 1840-50

20,00 

Gli Arcadi è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa acquaforte su carta di medio spessore presenta una dimensione del foglio di cm. 21×27 e un retro bianco.
In basso a destra si trova la firma dell’artista: W. French sc. L’opera è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta di medio spessore

Griselda, Egeria, A.H.Payne, 1850

20,00 

Griselda, Egeria è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera è un esempio pregevole di incisione al bulino su rame, parte del volume Payne’s Universum, pubblicato a Leipzig e Dresden dalla Englischen Kunstanstalt di A.H. Payne.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×27 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Gruppo di prigionieri, 1850-60

20,00 

Gruppo di prigionieri è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata prodotta utilizzando la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è stata pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Guercino, Santa Cecilia, 1830

90,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata da Ralph Cockburn nel 1830, ispirata all’omonimo dipinto presente nella Dulwich Picture Gallery.
Questa acquatinta colorata è una splendida esecuzione che riflette l’arte del periodo, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla composizione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Guerra, 1850

20,00 

Guerra, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, proveniente dalla galleria Vermon.
Questa opera è stata pubblicata nel Art Journal Engraving nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

H.F.C. Ten Kate, 1845

20,00 

H.F.C. Ten Kate è una xilografia realizzata nel 1845, pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta un retro bianco e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Helena Faucit, 1850

20,00 

Helena Faucit è un’incisione realizzata nel 1850 da un’opera tratta dall’Art Journal Engraving.
Questa incisione rappresenta l’attrice teatrale inglese Helena Saville Faucit, nota per il suo contributo al teatro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte da incisione

Hohenzollern, 1889

15,00 

Hohenzollern, 1889 è una xilografia che rappresenta l’arrivo degli imperiali di Germania a Venezia.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana del 1889 e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×105
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I Borgomastri e i premi dell’arco, Van Der Helst

20,00 

I Borgomastri e i premi dell’arco è un’incisione realizzata da Van Der Helst nel 1835.
Questa opera rappresenta i borgomastri mentre distribuiscono i premi dell’arco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

I cattivi inquilini, 1850

30,00 

I cattivi inquilini è una litografia realizzata nel 1850, che offre una visione umoristica e satirica della vita quotidiana.
Questa opera, tipica del XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

I cavalieri, W.French, 1850

20,00 

I Cavalieri è un’incisione realizzata da W. French nel 1850, che rappresenta due cavalieri che si soffermano all’accampamento.
L’opera è stata realizzata con la tecnica del bulino e proviene dalla metà del XIX secolo.

  • Dimensioni della battuta: mm. 180×135
  • Margini: Inclusi
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

I due amanti, A.H.payne, 1844

20,00 

I due amanti è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1844, utilizzando la tecnica del bulino e arricchita da acquerellatura manuale.
Questa opera rappresenta una bella scena con personaggi in un interno, catturando l’essenza dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Ottima

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

I figli di Carlo I, A. van Dick, 1840-50

20,00 

I figli di Carlo I è un’incisione realizzata da A. van Dick tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta i figli del re Carlo I d’Inghilterra, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

I Giocatori, Caravaggio, 1840-50

25,00 

I Giocatori è un’incisione realizzata da Caravaggio, pubblicata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Gamesters, è un’acquaforte su carta forte, con un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

L’incisione è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha fondato nel 1838 una casa editrice a Lipsia, contribuendo significativamente all’arte incisoria.

I mietitori, W.French, 1850

20,00 

I mietitori è un’incisione realizzata da W. French nel 1850, che rappresenta una scena suggestiva e drammatica.
In questa opera, vari personaggi, tra cui contadini, donne e bambini, osservano spaventati un lontano incendio, catturando l’attenzione dello spettatore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

I piaceri di ogni età, J.Steen, 1850

20,00 

I piaceri di ogni età è un’incisione realizzata da J. Steen nel 1850.
Questa opera, intitolata Les plaisirs de chaque age, è un’acquaforte al bulino che rappresenta una scena vivace e ricca di dettagli, proveniente da un quadro di scuola fiamminga.

  • Dimensioni del foglio: mm. 121×111
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Descrizione: Des. par Girod, term. par Oortmann

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.