Stampe di Religione

Visualizzazione di 289-312 di 729 risultati

L’Immacolata Concezione, La Madonna di Murillo

30,00 

L’Immacolata Concezione, xilografia tratta da un dipinto di Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682), pubblicata in un testo tedesco del XIX secolo.
Questa raffinata incisione riproduce uno dei celebri soggetti mariani del maestro spagnolo, noto per la delicatezza delle sue composizioni e la luminosità delle figure. L’opera fa parte della tradizione iconografica barocca e si distingue per la grazia e la serenità dell’immagine. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 27×20 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’affascinante testimonianza della diffusione delle opere di Murillo attraverso le stampe ottocentesche, ideale per collezionisti e appassionati di arte sacra.

L’Immagine della Vergine da Jan Van Brickenbork

35,00 

L’Immagine della Vergine è una raffinata cromolitografia realizzata nel 1877, ispirata a una miniatura della ‘Canzone reale’ composta per Luisa di Savoia.
Questa opera è un esempio di arte miniaturistica del XVI secolo, riprodotta con grande maestria dall’incisore Werner e pubblicata da F.Didot a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28 x 19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 23 x 13 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, retro bianco

L’uomo della vigna 1830-1850

25,00 

L’uomo della vigna è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, attribuita a Rembrandt e incisa da H. Wallis.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è pubblicata da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni, con cornice editoriale e vignette

La caduta dell’uomo, J.Martin, 1846

30,00 

La caduta dell’uomo è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La chiamata di Simone e Andrea. 1830

25,00 

La chiamata di Simone e Andrea è un’incisione realizzata da J. Rogers nel periodo 1830-1850, che rappresenta un momento significativo della vita dei discepoli.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving e pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

La Circoncisione di Gesù, 1842

15,00 

La Circoncisione di Gesù è una litografia realizzata da Francesco Curia nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica napoletana, diretta a diffondere conoscenze utili tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

La Circoncisione di Gesù, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La Comunione di S.Ferdinando, 1853

25,00 

La Comunione di S.Ferdinando è una stampa litografica realizzata nel 1853.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

La Comunione di S.Girolamo, 1893

25,00 

La Comunione di S.Girolamo è un’incisione realizzata nel 1893, ispirata all’opera del celebre artista Domenichino.
Questa xilografia è parte del volume Italie souvenirs et impressions de voyage di Abbé Paul Barbier, pubblicato a Parigi nel 1893.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La Crocifissione, J.Martin, 1846

30,00 

La Crocifissione è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Crocifissione, J.Martin, 1846

30,00 

La Crocifissione è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La deposizione di Cristo, Salviati, 1840-50

20,00 

La Deposizione di Cristo è un’incisione realizzata da Salviati tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Burial of Christ, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

La deposizione di Cristo. Acquaforte

25,00 

La Deposizione di Cristo è un’acquaforte realizzata da J. Northcote e incisa da J. Rogers, pubblicata tra il 1830 e il 1850.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stata edita da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da una cornice editoriale decorata con vignette, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

La Donna adultera, Domenico Morelli, 1889

20,00 

La Donna adultera è un’incisione realizzata da Domenico Morelli nel 1889.
Questa xilografia, tratta da L’illustrazione Italiana pubblicata dai Fratelli Treves di Milano, presenta margini quasi assenti e scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La Festa di Assuero, Rembrandt, 1840-50

20,00 

La Festa di Assuero è un’acquaforte realizzata da Rembrandt tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Festa di Belsazar, J.Martin, 1846

30,00 

La Festa di Belsazar è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La fuga in Egitto, F.Bol, 1840-50

20,00 

La fuga in Egitto è un’incisione realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è una acquaforte su carta forte, pubblicata nella prestigiosa Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

F. Bol, noto per le sue opere di grande impatto visivo, ha saputo catturare l’essenza del tema biblico della fuga in Egitto, rendendo questa stampa un pezzo significativo per collezionisti e appassionati d’arte.

La lettera di Uria, F.Bol, 1840-50

20,00 

La lettera di Uria è un’incisione realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

La Maddalena, 1854

20,00 

La Maddalena è una stampa litografica realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni cm. 24×16 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta

La Madonna della Sacra Cinta, 1856

20,00 

La Madonna della Sacra Cinta è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica napoletana diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 16×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La Madonna della Vittoria da Andrea Mantegna

30,00 

La Madonna della Vittoria, xilografia tratta da un dipinto di Andrea Mantegna, basata su un disegno di de Chevignard. Pubblicata nel Magasin Pittoresque, testo francese del 1862.
L’incisione riproduce il celebre dipinto di Mantegna, realizzato nel 1496 per celebrare la vittoria di Francesco II Gonzaga nella battaglia di Fornovo. L’opera originale, oggi conservata al Louvre, è caratterizzata da una composizione solenne e dettagliata, con la Vergine circondata da santi e angeli. La xilografia traduce con finezza l’equilibrio e la ricchezza decorativa tipici dello stile mantegnesco. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Epoca: XIX secolo (1862)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 28×20 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 23×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’elegante incisione ottocentesca che ripropone un capolavoro rinascimentale, ideale per collezionisti e studiosi di storia dell’arte.

La Madonna di Casaluce, 1854

20,00 

La Madonna di Casaluce è una stampa litografica realizzata nel 1854, proveniente da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, che misura circa cm. 20×16 su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata da un libro e presenta scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Madonna di Cimabue

30,00 

La Madonna, xilografia tratta da un dipinto di Cimabue, pubblicata in un testo francese del 1846.
Questa elegante incisione riproduce un’opera del celebre pittore medievale, considerato uno dei precursori del rinnovamento artistico che culminerà con Giotto. Cimabue, attivo dal 1272, è noto per le sue iconografie mariane caratterizzate da un forte senso di solennità e spiritualità. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 27×17 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 13×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della riscoperta ottocentesca dei grandi maestri medievali, ideale per collezionisti e appassionati di arte sacra.

La Mano di Sant’Anna, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.