Stampe di Religione

Visualizzazione di 601-624 di 729 risultati

San Raimondo, 1842

20,00 

San Raimondo è un’incisione realizzata nel 1842 da Ant. Banzo, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte e Bulino.
Questa opera presenta una dimensione dell’incisione di cm. 7×9 su un foglio di cm. 11×16, stampata su carta con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

San Rocco e San Sebastiano, da Hans Leonard Schaufelein (1480-1540)

40,00 

San Rocco e San Sebastiano, xilografia attribuita a Hans Leonard Schaufelein (1480-1540), realizzata originariamente nei primi anni del Cinquecento.
Quest’opera raffigura San Rocco in veste di pellegrino, con il bastone e il mantello, mentre mostra la piaga della peste sulla gamba sinistra. Al suo fianco, San Sebastiano tiene in mano le frecce, simbolo del suo martirio. La scena si svolge di fronte a un portico rinascimentale, con un paesaggio dettagliato sullo sfondo. L’incisione presenta il monogramma H.S. in basso al centro ed è databile ai primi decenni del XVI secolo, sebbene l’esemplare qui proposto provenga da un testo di epoca probabilmente XIX-XX secolo, di origine non identificata.

  • Epoca: XIX-XX secolo (da originale cinquecentesco)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 30×23 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 23×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Un’elegante testimonianza dell’arte xilografica rinascimentale, riproposta in un’edizione successiva, ideale per collezionisti e studiosi di iconografia sacra.

San Sebastiano, 1836

40,00 

San Sebastiano è una litografia realizzata nel 1836, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta una figura iconica della tradizione cristiana, con dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

San Teodoto Oste sec. XVII

40,00 

San Teodoto Oste è un’incisione anonima realizzata nel sec. XVII.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, con una dimensione di cm. 14×21 al margine dell’immagine e presenta una didascalia in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Discrete condizioni (piega al verso non visibile)
  • Supporto: Carta vergellata

San Tommaso di Villanova sec.XVII

40,00 

San Tommaso di Villanova è un’incisione anonima realizzata nel sec. XVII.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, caratterizzata da una didascalia in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Discrete condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

San Tommaso, 1854

20,00 

San Tommaso è una stampa litografica realizzata nel 1854, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa opera mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società, spaziando tra scienze, tecnologia e arte. La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

San Vincenzo de’ Paoli, 1838

15,00 

San Vincenzo de’ Paoli è una stampa litografica realizzata nel 1838, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, che misura cm. 10×9, presenta margini quasi assenti ed è contenuta in una pagina ritagliata dal libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Sant’Agata, Santino del XX sec.

10,00 

Sant’Agata è un santino del XX secolo, realizzato in cromolitografia su cartoncino.
Questo elegante santino misura circa cm. 11×7 ed è in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Cartoncino

Sant’Agostino e Santa Monica, 1870

20,00 

Sant’Agostino e Santa Monica è una xilografia realizzata nel 1870, proveniente da un libro tedesco di metà Ottocento.
Questa stampa rappresenta una scena significativa con margini quasi assenti e include scritte attorno e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un contesto storico e culturale unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Sant’Agostino e sua madre, da un dipinto di Ary Scheffer

30,00 

Sant’Agostino e sua madre, xilografia tratta da un dipinto di Ary Scheffer, basata su un disegno di de Chevignard e una stampa di de Beaugrand. Pubblicata nel Magasin Pittoresque, testo francese del 1862.
L’incisione raffigura un intenso momento di raccoglimento tra Sant’Agostino e sua madre, Santa Monica, un tema ricorrente nella pittura religiosa per il suo profondo significato spirituale. Il dipinto originale di Ary Scheffer, noto per il suo stile romantico, è qui tradotto in una raffinata xilografia caratterizzata da un forte chiaroscuro e un’elegante composizione. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Epoca: XIX secolo (1862)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 28×20 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 18×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante incisione ottocentesca ispirata al Romanticismo, ideale per collezionisti e appassionati di arte religiosa.

Sant’Agostino, Canivet

20,00 

Sant’Agostino, Canivet è un’opera del XIX secolo che rappresenta il celebre santo, realizzata con una tecnica di acquaforte caratterizzata da bordi riccamente trinati e colorata.
Questo pezzo è un esempio affascinante di arte religiosa, perfetto per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone, con diverse piccole mancanze ai bordi
  • Supporto: Carta

Sant’Asclapio, 1711

20,00 

Sant’Asclapio è un’incisione realizzata nel 1711, che rappresenta il celebre dio della medicina.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è un esempio di arte incisoria del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana parziale
  • Condizione: Buone condizioni

Sant’Eulogio, 1711

20,00 

Sant’Eulogio è un’incisione realizzata nel 1711 attraverso le tecniche dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera, pubblicata da Mariette a Parigi, presenta una misura dell’incisione di cm. 6×11 su un foglio di cm. 10×16, realizzata su carta vergellata con filigrana parziale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Santa Francesca Romana, 1800

20,00 

Santa Francesca Romana è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta la figura di Santa Francesca Romana.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e presenta una battuta di cm. 10×14 su un foglio leggero con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Santa Rosa da Lima, 1800

20,00 

Santa Rosa da Lima è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta una figura di grande importanza religiosa.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e presenta una battuta di cm. 5×7 su un foglio leggero di dimensioni cm. 11×14.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×7
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Santa Barbara, Santino del XX sec.

10,00 

Santa Barbara è un santino realizzato nel XX secolo.
Questa opera è una cromolitografia su carta, caratterizzata da dettagli vivaci e una rappresentazione iconica della santa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Santa Brigida, Santino del XX sec.

10,00 

Santa Brigida è un santino del XX secolo, realizzato con la tecnica della cromolitografia.
Questo affascinante pezzo è stampato su cartoncino e presenta un’immagine evocativa di Santa Brigida, una figura venerata nella tradizione cristiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Santa Brigitta, 1870

15,00 

Santa Brigitta è una xilografia realizzata nel 1870.
Questa opera proviene da un libro tedesco di metà Ottocento e presenta una misura della parte stampata di cm. 8×7 su un foglio di cm. 24×14.
I margini sono quasi assenti e la stampa è contenuta all’interno della pagina del libro, con scritte attorno e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un’esperienza autentica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 8×7 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Santa Caterina, 1850

40,00 

Santa Caterina è un’incisione realizzata nel 1850, ispirata all’opera di Domenichino, conservata nella Royal Collection.
Questa acquaforte su carta spessa rappresenta Santa Caterina d’Alessandria, una figura venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×21 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Santa Cecilia, 1850

15,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata nel 1850, utilizzando le tecniche dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera misura cm. 8,5×12 ed è stampata su carta di medio spessore, priva di filigrana e con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €15,00

Santa Cecilia, 1850

15,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la figura di Santa Cecilia, patrona della musica.
Questa opera è realizzata in acquaforte al bulino e misura cm. 7×11.

  • Supporto: Carta di medio spessore senza filigrana
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Santa Cecilia, C.Dolce, 1840-50

20,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata da C. Dolce tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda e Lipsia, e a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Santa Clara, Santino del XX sec.

10,00 

Santa Clara è un santino realizzato nel XX secolo, caratterizzato da una raffinata cromolitografia su cartoncino.
Questo pezzo è un’ottima rappresentazione della devozione popolare, perfetto per collezionisti e appassionati di arte sacra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.