Storia e Cultura

Visualizzazione di 793-816 di 985 risultati

Pio VII scomunica Napoleone, 1841

20,00 

Pio VII scomunica Napoleone è un’incisione realizzata nel 1841, che rappresenta un momento cruciale della storia europea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Histoire des Papes e combina le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×23 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Piramo e Tisbe, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Pirro e gli Elefanti, 1870

20,00 

Pirro e gli Elefanti è un’incisione del 1870 che rappresenta una scena storica significativa.
Realizzata in xilografia, quest’opera offre un’illustrazione vivace e dettagliata del famoso re macedone Pirro e dei suoi elefanti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Distruzione di Troia;
Araldo della Nuova Gerusalemme (Cornelio).
Il giovane Tobia (Schnorr).
Cristo e Barrabas (Overbeck).
5 La leggenda, dal Kinderfriss
la nostra storia del mondo (Kaulbach).
Battaglia di Carlo Magno (Rethel).
Dalla storia culturale della Grecia (Rahl).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Paesaggio serale (Lesing).
Madonna (Deger).
Ebrei in lutto (Bendemann).
le Sette Opere di Misericordia e i Sette Corvi (Schwind).
Germania (Veit).
La tavola apparecchiata da Federico il Grande (Merxel).
Wallenstein’s Zaig nach. Eger (Piloty).
Nemisce (Rottmann).
10 Frontespizio di, From the Life of an Artist (Genelti).
Odyssey – Landscape (Preller)

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Il ritrovamento di Mosè (Poussin).
Campagna di Luigi XIV contro la Spagna (Lebrun).
Maria appare a San Martino (Lesueur).
78 Dipinti popolari (Murillo).
Giovanni e Maria (Zurbaran).
Filippo IV (Velasquex). Maria,

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Palma
Meteo (video Halma).
Venere;
3 Zimogroschen (Tixian).
Nozze di Cana (Paolo Veronese).
Diana e le Ninfe (Giulio Romano)
Galatea (Annibale Carzani).
Aurore (Onido Reni).
Catilina (Salvator Rosa).
Giovanni (Domenichino).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Planimetria, Piante di case a Pompei, Ercolano, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

8 Planimetria di una casa a Pompei. Planimetria della tipica casa romana. Sezione longitudinale di una casa romana. Vedute restaurate dell’interno del giardino delle case pompeiane. Carico. Planimetria del palazzo di Diocleziano a Spalato; sala dello stesso. 10 Ninfeo romano. “Sezione trasversale dell’anfiteatro di Pompei. Veduta restaurata della Scena stabilis di Ercolano.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Plutarco, 1857

30,00 

Plutarco è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera misura la battuta cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere macchie di ruggine ai bordi, che non interessano l’incisione.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Plutarco, nato a Cheronea nel 46/48 d.C. e morto a Delfi nel 127 d.C., è stato un importante scrittore e filosofo dell’Impero Romano, noto per i suoi contributi alla letteratura e alla filosofia.

Polidette trasformato in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Pompeo Colonna, 1846

20,00 

Pompeo Colonna è una litografia realizzata nel 1846, raffigurante Pompeo Cardinal Colonna, nono viceré di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni della battuta: cm. 12×11
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Porto d’Anzio, Nettuno, Albano, 1884

30,00 

Porto d’Anzio, Nettuno, Albano è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata nel 1884 a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questo affascinante pezzo d’arte misura cm. 25×35 e presenta scritte al verso.
Il foglio verrà spedito intero, conservando l’integrità della stampa.

Pranzo dato ai poveri, 1854

25,00 

Pranzo dato ai poveri è una litografia del 1854 che rappresenta un evento significativo nel quartiere di Chiaia, dove vennero serviti 500 poveri.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita con la pagina intera che contiene la stampa.

Pranzo dato ai poveri, 1854

25,00 

Pranzo dato ai poveri è una litografia del 1854 che rappresenta un evento significativo nella storia sociale di Napoli.
Questa opera illustra un pranzo offerto a 300 poveri nel quartiere di Fuorigrotta, precisamente nella zona di S. Vitale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 21×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società, pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

Preto trasformato in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Principe Amedeo di Savoia, 1866

15,00 

Principe Amedeo di Savoia è un’incisione in xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’Emporio Pittoresco.
Questa stampa, che misura circa cm. 11×12, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Processione a Pinerolo, 1840

40,00 

Processione a Pinerolo è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una suggestiva processione notturna nella città di Pinerolo, illuminata dalla luna.
L’opera è stata disegnata da W.H. Barlett e incisa in acciaio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è tratta da Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding, pubblicato a Londra nel 1840.
Un’opera rara e decorativa che cattura l’essenza di una notte a Pinerolo.

Progetto di una fontana pubblica, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Progetto di una Fontana Pubblica è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un design per una fontana pubblica, è eseguita in acquaforte su carta di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

In basso a destra è presente la firma dell’artista: A.H.Payne sc.
La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.
Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Purgatorio, Dante, 1757

40,00 

Purgatorio è un’incisione realizzata nel 1757, ispirata alla celebre opera La Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa incisione rappresenta il tema del Purgatorio, con elementi simbolici come il serpente e gli angeli, e riflette i concetti di fede e speranza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera è parte di un volume dedicato alla Sagra Imperiale Maestà di Elisabetta Petrowna, Imperatrice di tutte le Russie, pubblicato a Venezia tra il 1757 e il 1758 da Antonio Zatta.

Purgatorio, Invidia, 1757

40,00 

Purgatorio, Invidia è un’incisione realizzata nel 1757, parte della celebre opera La Divina Commedia di Dante Alighieri, arricchita da annotazioni e decorazioni.
Questa acquaforte, stampata su carta vergellata, presenta un formato di cm. 20×13 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×21.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Quintino Sella, disegno di Ettore Ximenes, 1884

30,00 

Quintino Sella è un’incisione realizzata da Ettore Ximenes nel 1884.
Questa xilografia è stata estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il foglio verrà spedito intero, completo di tutte le scritte presenti al verso.

Racine, 1842

15,00 

Racine, 1842 è un’incisione in rame tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato nel 1842 a Napoli.
Questa stampa misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Jean Racine (La Ferté-Milon, 22 dicembre 1639 – Parigi, 21 aprile 1699) è stato un drammaturgo e scrittore francese, considerato il massimo esponente, insieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.
La stampa viene spedita con l’intera pagina del libro contenente l’incisione.

Raimondo Cardona, IV vicerè di Napoli, 1844

15,00 

Raimondo Cardona, IV vicerè di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1844, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa ritrae Raimondo Folch de Cardona, un importante generale spagnolo e viceré di Napoli dal 1509 al 1522.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Ratisbona, S.Munster, 1614

60,00 

Ratisbona, S.Munster è una veduta storica di Regenspurg, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa xilografia su carta vergellata acquarellata offre un affascinante sguardo sulla città di Ratisbona nel XVII secolo. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.