Storia e Cultura

Visualizzazione di 961-984 di 984 risultati

Vita di Napoleone, 1850

50,00 

Vita di Napoleone è un’incisione realizzata nel 1850, che illustra gli episodi salienti della vita di Napoleone Buonaparte.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni cm. 20,5×28, senza margini, incollata su cartoncino.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino
  • Dimensioni: Medio
  • Tecnica: Acquaforte

Vittorio Emanuele e Principe Umberto, 1859

35,00 

Vittorio Emanuele e Principe Umberto è una xilografia del 1859 che ritrae S.M. Vittorio Emanuele, re di Sardegna, insieme al Principe Umberto di Piemonte.
Questa opera è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta un’illustrazione di grande impatto storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Vittorio Emanuele II, ritratto in piedi, 1884

30,00 

Vittorio Emanuele II, ritratto in piedi è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questo ritratto rappresenta una figura storica di grande importanza per l’Italia, catturata in un momento di dignità e autorità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita in formato intero, conservando tutte le scritte presenti al verso.

Vittorio Emanuele, 1880

20,00 

Vittorio Emanuele è un’incisione anonima realizzata nel 1880, che ritrae il Re Vittorio Emanuele a cavallo.
Questa xilografia presenta una quasi assenza di margini e si distingue per la sua carta leggera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×21 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Wilhelm Allers, Bersagliere, 1890

20,00 

Bersagliere è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, di dimensioni cm. 12×16 circa, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e porta la firma dell’artista. Al verso è presente del testo, e verrà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Wilhelm Allers, Camorristi, 1890

30,00 

Camorristi è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, di dimensioni contenute, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e porta la firma dell’artista. Al verso è presente del testo, e verrà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×23 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Wilhelm Allers, Comandante, 1890

50,00 

Comandante è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, di dimensioni cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 37×27, proviene da un testo tedesco di fine Ottocento ed è firmata dall’artista.
Al verso è presente del testo, e verrà spedito il foglio che contiene la stampa.

  • Artista: Christian Wilhelm Allers (1857-1915)
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Wilhelm Allers, Don Abbondio, 1890

20,00 

Don Abbondio è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta dimensioni di circa cm. 16×10. Al verso è presente un testo che fornisce ulteriore contesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Wilhelm Allers, Emigranti, 1890

50,00 

Emigranti è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione che cattura l’essenza del tema dell’emigrazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Il Capitano 1890

50,00 

Il Capitano è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×37.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Al verso della stampa è presente del testo. Verrà spedito il foglio che contiene la stampa.

Wilhelm Allers, Soldati al bar, 1890

50,00 

Soldati al bar è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione vivace e dettagliata che cattura l’atmosfera del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Soldati inverno, 1890

20,00 

Soldati Inverno è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione dettagliata di soldati in un paesaggio invernale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia

Al verso della stampa è presente del testo, e verrà spedito il ritaglio che contiene l’opera.

Wilhelm Traugott Krug, 1830

30,00 

Wilhelm Traugott Krug è un’acquaforte realizzata nel 1830, che ritrae il noto filosofo tedesco.
Krug, nato a Radis bei Wittenberg nel 1770 e morto a Lipsia nel 1842, è stato un importante professore di filosofia e teologia, noto per aver occupato la cattedra di Kant all’Università di Königsberg.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, The Lottery, 1822

50,00 

The Lottery è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta una satira sulla lotteria di stato.
Questa opera emblematica mostra un sorteggio a Guildhall, con figure allegoriche che spiegano il significato di ciascun personaggio presente nella scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 22×31
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La didascalia in inglese fornisce dettagli sui personaggi:
1) L’allegoria del Credito Nazionale è sostenuta dalla Giustizia;
2) Apollo mostra a Britannia un quadro della terra;
3) Fortuna è a destra;
4) Sfrenatezza è a sinistra;
5) Suspence, Speranza e Paura si trovano alla base del piedistallo;
6) Buona Sorte è sequestrata da Piacere e Follia;
7) Cattiva Sorte è oppressa da Dolore, supportata da Minerva;
8) Accidia e Avarizia completano la scena.
Questa incisione è un’importante riflessione sulle conseguenze della lotteria e il destino umano.

William III re d’Inghilterra, 1850

25,00 

William III re d’Inghilterra è un’acquaforte realizzata nella metà del XIX secolo, raffigurante Guglielmo III d’Orange, noto per il suo ruolo come re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×19 senza margini, è incollata su un altro supporto cartaceo e si presenta in ottime condizioni.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino

William III re d’Inghilterra, 1850

30,00 

William III re d’Inghilterra è un’incisione realizzata nel 1850, che ritrae Guglielmo III d’Orange, noto per il suo ruolo storico come re d’Inghilterra.
Questa opera è realizzata in acquaforte con tecnica a maniera nera, tipica della metà dell’800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×21 circa senza margini
  • Supporto: Incollato su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Windsheim, S.Munster, 1614

90,00 

Windsheim, S.Munster è una veduta mappa di Windsheim, risalente al 1576, situata in Franconia, Germania, Baviera.
Questa mappa è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
L’opera presenta il monogramma in basso a destra di Gregorius Sickinger (1558-1631) e sul retro è presente una scrittura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wittenberger, S.Munster, 1614

60,00 

Veduta di Wittenberger è una xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa incisione offre una panoramica affascinante della città di Wittenberger, situata nel Baden-Wuerttemberg, e presenta sul retro lo stemma della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wittenburg, S.Munster, 1614

80,00 

Wittenburg, S.Munster è una veduta di Wittenberg, rappresentante un’importante località legata a Martin Lutero in Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614. Sul retro si trova un’immagine di Martin Lutero, figura centrale della Riforma protestante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wolfgang Amadeus Mozart, 1842

15,00 

Wolfgang Amadeus Mozart è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa stampa rappresenta un omaggio al celebre compositore austriaco, noto per le sue opere musicali di straordinario valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Wolfgang Amadeus Mozart, 1846

15,00 

Wolfgang Amadeus Mozart è un’incisione su rame realizzata nel 1846, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa litografia misura circa cm. 10×19 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Wolfgang Amadeus Mozart, nome di battesimo Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart, è stato un compositore, pianista, organista e violinista austriaco, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756 e morto a Vienna il 5 dicembre 1791. È universalmente riconosciuto per la creazione di opere musicali di straordinario valore artistico.
Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Wolfgang Amadeus Mozart, 1846

20,00 

La Fanciullezza di Mozart è una litografia del 1846, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa affascinante stampa misura circa cm. 12×14 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La litografia verrà spedita con l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un pezzo di storia dedicato a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Zenone, 1839

20,00 

Zenone, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta il celebre filosofo greco Zenone di Elea, noto per i suoi paradossi e per essere l’inventore della dialettica.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Zoologia, Tavola zoologica, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 bacca di mare.
2 Tricheco.
3 teschi di tricheco.
4 Tagliatori.
5 rinoceronti.
6 teschi di rinoceronte.
7 Tapiro.
8 teschi di tapiro.
9 cavalli.
10 teschi di cavallo.
11 Aeel.
12 Zebra.
13 Emgalo

15 teschi di ippopotamo

.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.