Storia e Cultura

Visualizzazione di 73-96 di 371 risultati

Costumi cavallereschi, 1876

20,00 

Costumi cavallereschi è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa stampa illustra con grande dettaglio i costumi tipici dei cavalieri dell’epoca, offrendo uno spaccato affascinante della moda storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Italia del XVI secolo, 1876

20,00 

Costumi Italia del XVI secolo è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa stampa offre una rappresentazione vivida e dettagliata dei costumi dell’epoca, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia del costume.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi religiosi, 1876

20,00 

Costumi Religiosi è una splendida cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du Costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa illustrazione offre una visione affascinante dei costumi religiosi dell’epoca, evidenziando la ricchezza dei dettagli e dei colori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi religiosi, 1876

20,00 

Costumi religiosi è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa stampa illustra con grande dettaglio i costumi religiosi dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla moda storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi religiosi, Monache, 1876

20,00 

Costumi religiosi, Monache è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa stampa offre una rappresentazione affascinante dei costumi religiosi femminili, evidenziando la ricchezza dei dettagli e la varietà dei tessuti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Romani, 1876

20,00 

Costumi Romani è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C., Paris.
Questa stampa offre una rappresentazione dettagliata dei costumi romani, evidenziando la ricchezza e la varietà delle vesti dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cristoforo Colombo in Barcellona, 1856

25,00 

Cristoforo Colombo in Barcellona è una litografia del 1856 che rappresenta il ricevimento di Cristoforo Colombo nella sala della Deputazione a Barcellona.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la litografia.

Cristoforo Colombo, 1840

20,00 

Cristoforo Colombo è un’incisione in rame realizzata nel 1840, che rappresenta il famoso navigatore davanti al consiglio di Salamanca.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata estratta dal libro e presenta il verso stampato. Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Croco e Smilace (Crocus e Smilax) amanti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Cultura e Storia Arabi, Ebrei, Fenici, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1-3 arabi.

4.5 Fenice.

6-7 Asiatici del Nord-Ovest

8 Donna di Cipro

9. Filistei.

10-16 Ebrei

17 Vecchio carro ebraico.

18. Appartamenti ebraici.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia Greca, Copricapi delle donne greche, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Sviluppo del costume greco:
Chiton Exomis,
Himation.
Chlamys
Costume infantile.
7.8 Chitone femminile, chitone dorico.
Chitone doppio – indumenti combinati, indumenti splendidi

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia Greca, Utensili, Vasi, Monili, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Cultura greca:
14.Acconciature e copricapi delle donne.
16 pezzi di gioielleria.
17 articoli da toeletta.
18-19 Utensili da toilette.
20-24 strumenti musicali.
25 34 mobili.
25 vasche di lavaggio
36-38 cesti.
39-40 Elettrodomestici
41-44 ciotole per alimenti.
45. 46 anfore.
47. 48 caraffe per mescolare.
49-55 recipienti per bere.
56,57 bottiglie di olio.
58.59 Porti.
60-70 vasi di argilla.
71 vaso di metallo.
72 utensili manuali.
73.74 Scettro.
75.76 Altari.
77.78 Maschere teatrali.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia Indiana, Buddha, Brahama, Visnu, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Brahma, Visdinu e Lakshmi.
Brahma e Saraswati, Mahadeva e Bhavani.
Mamma.
Caroopanasamy.
Biamino.
Toro Sacro xu Tandschor.
Culto indiano dei genitori defunti, Buddha.
Vajrapani
Ruota di preghiera giapponese.
Colonna di idoli tungusici.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia Monili e oggetti sacri, sacramenti antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Calice del duca Tusilo (Blahoh)
Kach del 1466.
Planeta dea holy Bernhard (XII secolo).
Pianeti del I secolo.
Anelli del vescovo 15 anni.
Razionale sathe in Lane Tema
Elaborazione incisore XV secolo.
Cruelfia (XII secolo).
20 Chorium (XIII secolo).
21 elgefüss (XIII secolo).
22 Aquamanile/IX-X secolo.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Altare, Sedia Papale, Oratorio, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Altare della Saint-Chapelle a Parigi.
Altare maggiore nella chiesa di Elisabetta a Marburgo.
Sacrario a Maria-Stiegen a Vienna.
Stalli del coro nella chiesa dell’ospedale di Stoccarda.
Battistero di Cividale.
Fonte battesimale della chiesa di Santa Maria a Boutlingen (XV secolo)
Sedia per la preghiera a Urach.
Kanxel nella chiesa abbaziale di Stoccarda.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Antichi mestieri, Sport e giochi antichi, 1850

40,00 

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850. Sono rappresentati:

Artigianato del XVI secolo (fonderi di candele, fabbri, ricamatori di seta, barbieri).
Architetto (1566).
Scuola (1520) Esercitazione di scherma (1570) “Caccia all’orso” (1600).
Aula magna di Tubinga (XVII secolo).
Caveau commerciali e sala di scrittura (XVI secolo).

 

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Assiri, Egiziani1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Nisroch e l’albero sacro.
Fercher.
Dagone.
Nergal,
Divinità di Nimrud
Astarte.
Altari del fuoco.
Re Sennacherib.
Shalmaneser II.
Seenen della vita assira
iscrizioni cuneiformi.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Assiri, Re, Funzionari del Re, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Assiri,
Funzionari del tribunale.
Re.
portatori di armi.
Sommo Sacerdote.
supporto per piatti.
Re persiano.
Persiani
Medi.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Assiri, Utensili del Re, Armi, Collane ed ori, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Restauro di una sala reale assira.
Re intronizzato.
Testa di re.
Reale, copricapo sacerdotale
Collana e scettro del sacerdote.
Vaso sacro.
Cilindro cuneiforme.
Gioielli assiri.
Orecchini.
Ventaglio.
Sandalo. 3
Portagioielli.
Bastone ufficiale.
Destrezza del cavallo.
Mobili assiri.
Vasi.
Campana,
Asce.
Carro
Carro persiano.
Vasi persiani

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Dimore e stanze dell’Austria, 1850

40,00 

Camera delle donne del XV secolo. Locanda sulla Porta d’Oro a Norimberga (XV secolo). Scalinata del castello dei conti di Dunots. La Sala del Principe nel Municipio di Augusta. Anticamera del principe Engen nel Belvedere di Vienna.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Feste, Balli in maschera, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Camera nel magnifico castello di Schwerin, con terrazza.
Festa della Ginnastica a Lipsia (1863).
Rotonda dell’edificio dell’Esposizione Universale di Vienna (1873).
Preghiera di Schiller a Monaco di Baviera (1859).
Festa degli artisti a Weimar (1863)
Sala delle feste del terzo tedesco “Dal Palazzo di Cristallo a Sydenham
Ballo in maschera parigino nella Colonia Bhamenau nel Brasile meridionale.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Corteo di cavalieri intorno al 1300.
Intrattenimenti sociali intorno al 1440.
Banchetto di un principe intorno al 1480.
Banditi, viaggiatori intorno al 1530.
Festa di carnevale intorno al 1580.
Ballo intorno al 1640.
Preghiera del mattino intorno al 1780.
Festa serale intorno al 1810.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, Costumi, Feste popolari, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

1-19 Costumi popolari
20 Giochi con la spada
21 Corse di cavalli al galoppo
22 Carnevale Romano
23 Passione di Cristo
24 Corrida spagnola.
25 russi pista di pattinaggio su ghiaccio.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, Costumi, Feste popolari, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Ballo di corte (1560).

Torneo (1560).

Araldo reale ungherese (XVI secolo)

Fuochi d’artificio (1680)

Teatro (intorno al 1630).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.