Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 1-24 di 596 risultati

1840, Il molo di Pozzuoli

30,00 

Il molo di Pozzuoli è un’acquaforte realizzata nel 1840, che cattura una vivace scena del molo con personaggi in primo piano.
Sullo sfondo si può ammirare il rione Terra di Pozzuoli e, in lontananza, l’isola di Capri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×21
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Incisore: London, Brown, Green e Longmans

1843, Roma, Piazza del Popolo, Cottafavi

70,00 

Piazza del Popolo è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa della celebre piazza romana, caratterizzata da un ottimo contrasto e stampata su carta pesante.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione verrà spedita in tubo rigido per garantirne la massima protezione.

1850, Salerno, acquaforte

30,00 

Salerno è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 10×14 e presenta piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Il retro è bianco, rendendo l’opera ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.

1946 JOURNAL FLORENTIN DE R.M. RILKE

60,00 

Journal Florentin de R.M. Rilke è un’opera letteraria pubblicata nel 1946, arricchita da 12 acqueforti di Despierre.
Questo libro, edito da Éditions Emile-Paul Frères, è completamente in francese e viene fornito con un elegante cofanetto.

  • Edizione: Primo tiraggio limitato a 1600 esemplari numerati, di cui 1500 su vellum bianco
  • Numero dell’esemplare: 260
  • Illustrazioni: 12 acqueforti hors texte, sotto serpente, incluso il foglio di titolo inciso

Agrigento, Antiche rovine, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Antiche rovine è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sulle antiche rovine di Agrigento, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Agrigento, Castore e Polluce, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Castore e Polluce è una magnifica incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa veduta rappresenta i resti dei Templi di Castore e Polluce in Sicilia ed è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Agrigento, Piscine, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Piscine è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione offre una bella veduta animata delle piscine per l’approvvigionamento dell’acqua ad Agrigento, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del XVIII secolo.

Agrigento, Rupe Atenea, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Rupe Atenea è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre un affascinante scorcio della Sicilia, evidenziando la bellezza della Rupe Atenea o Scala dei Franceschini.

Agrigento, Tempi di Giunone e Concordia, 1850

40,00 

Agrigento, Tempi di Giunone e Concordia è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della storica città siciliana.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un tratto nitido e animato, rendendola un pezzo d’arte di grande valore.

Agrigento, Tempio della Concordia, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Tempio della Concordia è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La veduta rappresenta un’animata scena del Tempio della Concordia, testimoniando l’abilità artistica e l’interesse archeologico dell’autore.

Agrigento, Tempio della Concordia, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Tempio della Concordia è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, un’opera che combina arte e archeologia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione offre una bella veduta animata del Tempio della Concordia, testimoniando l’abilità artistica di Saint-Non e il suo contributo alla documentazione dei luoghi storici della Sicilia.

Agrigento, Tempio di Esculapio, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Tempio di Esculapio è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione offre una bella veduta animata del Tempio di Esculapio, rappresentando un’importante testimonianza artistica e culturale della Sicilia.

Agrigento, Tempio di Giunone, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Tempio di Giunone è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione offre una bella veduta animata delle rovine del Tempio di Giunone in Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza artistica e storica del XVIII secolo.

Agrigento, Tomba di Theron, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Tomba di Theron è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’opera offre una bella veduta animata della Tomba di Theron, rappresentando l’arte e la cultura della Sicilia nel XVIII secolo.

Agrigento, Veduta del porto e del molo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Veduta del porto e del molo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è animata e offre uno scorcio affascinante del porto di Agrigento, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.

Albano, 1850

50,00 

Sepolcro degli Orazii e Curiazii è un’incisione all’acquaforte realizzata da G. Cottafavi nel 1850.
Questa opera è tratta dalla raccolta Raccolta delle principali vedute di Roma e suoi contorni disegnate dal vero ed incise da Gaetano Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 470×310
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 238×164
  • Supporto: Carta da incisione pesante
  • Condizione: Buone, con leggere macchie di ruggine

Albano, Hermitage, 1798

40,00 

Albano, Hermitage è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, che la rendono un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albano, Sepolcro di Ascanio, 1843

70,00 

Sepolcro di Pompeo detto di Ascanio è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, che rappresenta una veduta animata e decorativa del sepolcro situato nella via Appia in Albano.
Questo lavoro è tratto dalla raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni disegnate dal vero e incise da Gaetano Cottafavi, edita da Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un ottimo contrasto e presenta un retro bianco. Verrà spedita in tubo rigido.

Albano, Tomba di Orazio, 1798

40,00 

Albano, Tomba di Orazio è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre una rappresentazione animata e ben contrastata della tomba di Orazio, un luogo di grande interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Alimena, Montagne delle Saline, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Alimena, Montagne delle Saline è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sulla Sicilia, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.

Anagni, 1805

45,00 

Anagni, 1805 è una splendida acquaforte che offre una vista affascinante della città di Anagni.
Realizzata da Bourgeois e incisa da Lameau, questa opera è parte del volume Recueil de Vues et Fabriques Pittoresques d’Italie, pubblicato a Parigi nel 1805.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Ancona, Arco di Traiano, 1850

40,00 

Ancona, Arco di Traiano è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questo monumento iconico.
L’opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati d’arte.

Ancona, E.Finden, 1834

30,00 

Ancona è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta dal volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e incisa da W. Brockedon, un noto pittore e scrittore britannico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23 x 16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13 x 9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata presenta un retro bianco, rendendo l’opera particolarmente apprezzabile.

Anfiteatro del Giardino di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Anfiteatro del Giardino di Boboli, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.