Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 1-24 di 29 risultati

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino, 1865

15,00 

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino è una cromolitografia del 1865, rappresentante uno stemma di araldica civica.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Cagliari, Stemma, 1865

15,00 

Cagliari, Stemma, 1865 è un’incisione di araldica civica realizzata in cromolitografia.
Questo stemma proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Calabria Citeriore, Stemma, 1865

15,00 

Calabria Citeriore, Stemma è un’incisione araldica realizzata nel 1865, rappresentante lo stemma civico della Calabria Citeriore.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Calcinaia, Pisa, Stemma, 1865

15,00 

Calcinaia, Pisa, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma, di dimensioni contenute, è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Calenzano, Firenze, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Calenzano, Firenze è una cromolitografia realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate edita da Vallardi a Milano.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lo stemma è poco più grande di un francobollo e viene spedita la pagina che contiene lo stemma e alcune note storiche della città, con scritte anche al retro.

Caltagirone, Catania, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Caltagirone, Catania è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Caltanisetta, Stemma, 1865

15,00 

Caltanisetta, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Lo stemma, poco più grande di un francobollo, viene spedito insieme alla pagina che contiene note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Calvi Risorta, Caserta, Stemma, 1865

15,00 

Calvi Risorta, Caserta, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Camaiore, Lucca, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Camaiore, Lucca è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma è una cromolitografia tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Cameli, Isernia, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Cameli, Isernia è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Camerino, Macerata, Stemma, 1865

15,00 

Camerino, Macerata, Stemma è un’incisione araldica realizzata nel 1865.
Questo stemma civico è una cromolitografia che misura circa cm. 3×4, ed è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte anche al retro.

Campagna, Salerno, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campagna, Salerno è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campagnatico, Grosseto, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campagnatico, Grosseto è un’incisione araldica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campi Bisenzio, Firenze, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campi Bisenzio è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma, di dimensioni ridotte, è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La pagina include anche note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Campiglia Marittima, Pisa, Stemma, 1865

15,00 

Campiglia Marittima, Pisa, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma, di dimensioni contenute, è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La pagina contiene anche note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Campli, Teramo, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campli, Teramo è un’incisione araldica civica realizzata in cromolitografia nel 1865.
Questo stemma proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Campobasso, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Campobasso è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina include note storiche sulla città e presenta scritte anche al retro.

Campomaggiore, Potenza, Stemma, 1865

15,00 

Campomaggiore, Potenza, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lo stemma è poco più grande di un francobollo e viene fornita la pagina originale con note storiche della città, che presenta scritte anche al retro.

Camposampiero, Padova, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Camposampiero, Padova è un’incisione araldica realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa cromolitografia rappresenta uno stemma civico e misura circa cm. 3×4, poco più grande di un francobollo. Viene fornita la pagina originale (cm. 16×24) che include lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Napoli, Catacombe, D’Ambra, 1889

50,00 

Napoli, Catacombe è una cromolitografia realizzata da F.P. Aversano nel 1889, proveniente dal volume Napoli Antica Illustrata dal Prof. R. D’Ambra.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica delle catacombe di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×49 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono, con piccoli strappi ai margini che non interessano la stampa

Incisione rara e ricercata, ideale per collezionisti e appassionati di storia napoletana.

Napoli, S.Agostino alla Zecca , 1889

50,00 

Napoli, S.Agostino alla Zecca è una cromolitografia realizzata nel 1889 da M. Zampella, stampata presso lo stabilimento litografico Cardone di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume NAPOLI ANTICA ILLUSTRATA DAL PROF R.D’AMBRA NEL 1889 ed è considerata rara e ricercata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 490×340
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×260
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buono (presenta piccoli strappi ai margini e leggero ingiallimento del foglio)
  • Supporto: Carta

Napoli, S.Antonio Abate, 1889

90,00 

Napoli, S.Antonio Abate è una pregevole cromolitografia realizzata da M. Zampella nel 1889, stampata presso lo stabilimento litografico Cardone di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume NAPOLI ANTICA ILLUSTRATA DAL PROF R.D’AMBRA NEL 1889 ed è considerata rara e ricercata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 340×490
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 260×190
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono, con piccoli strappi ai margini e leggero ingiallimento del foglio

Napoli, Santa Lucia, 1850

40,00 

Napoli, Santa Lucia è una cromolitografia ritoccata all’acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera rappresenta un affascinante panorama di Napoli, con il Vesuvio fumante e in alto la vista di San Martino, circondato da personaggi che animano la scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22,5×14,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Napoli, Sedil Capuano, D’Ambra, 1889

50,00 

Napoli, Sedil Capuano è una cromolitografia realizzata da F.P. Aversano nel 1889, proveniente dall’opera Napoli Antica Illustrata dal Prof. R. D’Ambra nel 1889.
Questa incisione rappresenta un’importante veduta di Napoli e si distingue per la sua rarità e ricercatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×49 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buono, con piccoli strappi ai margini che non interessano la stampa
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.