Buone

Visualizzazione di 313-336 di 1283 risultati

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta il tema dei mestieri, in particolare il lavoro del liutaio e gli strumenti musicali, inclusi gli organi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca dell’incisione: 1771
  • Epoca della tiratura: 1778

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n,2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta i mestieri, in particolare il liutaio e gli strumenti musicali, tra cui un organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua diffusione nel Nord Europa è stata favorita dalla sua natura meno antireligiosa rispetto all’edizione originale.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n. 3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta il mestiere del liutaio e gli strumenti musicali, in particolare un organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n. 4

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta i mestieri, in particolare il lavoro del liutaio e gli strumenti musicali, tra cui un organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca dell’incisione: 1771
  • Epoca della tiratura: 1778

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno antireligioso e più protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n. 5

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta il mestiere del liutaio e gli strumenti musicali, in particolare un organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione, realizzata con la tecnica dell’acquaforte, è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e più protestante rispetto all’originale.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n. 6

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta il mestiere del liutaio e gli strumenti musicali, in particolare un organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Acquaforte

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n. 7

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 – Mestieri: Liutaio e Strumenti Musicali è un’incisione che rappresenta l’arte della liuteria e gli strumenti musicali, in particolare un organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca dell’incisione: 1771
  • Epoca della tiratura: 1778

Questa incisione è un esempio significativo della Enciclopedia d’Yverdon, nota per il suo approccio meno francese e più protestante rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n. 8

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta il mestiere del liutaio e gli strumenti musicali, in particolare l’organo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione, pubblicata nel 1778, è parte della famosa enciclopedia nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, mestieri, liutaio, strumenti musicali, organo n.9

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta i mestieri, in particolare il lavoro del liutaio e gli strumenti musicali, tra cui un organo.
Questa opera è tratta dall’importantissima Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca dell’incisione: 1771
  • Epoca della tiratura: 1778

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Essa si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Incisore al bulino, Tipografo

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, che rappresenta un’importante opera nel campo delle arti e mestieri.
Questa incisione è tratta dall’edizione della Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, il che le ha conferito il soprannome di enciclopedia protestante, assicurandone una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Incisore al bulino, Tipografo La Pressa

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’opera si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Mestieri, Costruttore di lacci, Spago

25,00 

Costruttore di lacci, Spago è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, parte dell’opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.
Questa incisione, che rappresenta un mestiere tradizionale, è nota per il suo approccio meno antireligioso e più accessibile rispetto all’edizione originale, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Diderot e D’Alembert,1778, Mestieri, Costruttore di lacci, Spago n.2

25,00 

Costruttore di lacci, Spago n.2 è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.
Questa incisione rappresenta un interessante esempio di arti e mestieri, evidenziando il lavoro del costruttore di lacci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, che rappresenta il tema delle arti e mestieri, è stata pubblicata a Yverdon, in Svizzera, e si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, pubblicata nel 1778.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon.

  • Argomento: Arti e mestieri, Tipografo, Imprimerie en Lettres
  • Luogo di edizione: Yverdon, Svizzera
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

Questa incisione è interessante per la sua differenza rispetto all’edizione originale di Diderot e D’Alembert, essendo meno francese e meno antireligiosa, il che le ha conferito il soprannome di enciclopedia protestante, assicurandole una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, pubblicata nel 1778.
Questa opera è parte dell’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, un’opera fondamentale per la diffusione del sapere nel XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di tipografia, evidenziando gli utensili utilizzati dai tipografi dell’epoca. La sua edizione, nota come Encyclopedie d’Yverdon, si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che esplora il tema delle arti e mestieri, in particolare il lavoro del tipografo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.4

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che esplora il tema delle arti e mestieri, in particolare il lavoro del tipografo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione, realizzata nel 1771 e tirata nel 1778, è nota per la sua diffusione nel Nord Europa, grazie alla sua natura meno francese e meno antireligiosa rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.5

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione, che rappresenta il tema degli arti e mestieri, è nota per la sua importanza storica e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)
  • Tecnica: Acquaforte

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, curata da De Felice, nota come Encyclopedie d’Yverdon.
Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.6

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che rappresenta gli utensili per la stampa, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, questa opera è un esempio significativo della tipografia del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione è nota per la sua importanza storica, essendo parte dell’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e d’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.7

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza degli arti e mestieri, in particolare del lavoro del tipografo e degli utensili per la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’incisione è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e fa parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Domenico Scinà, 1838

20,00 

Domenico Scinà è una stampa litografica realizzata nel 1838, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 13×11, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. La pagina intera che contiene la stampa verrà spedita.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buona
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Donna dell’Isola d’Ischia, 1826

80,00 

Donna dell’Isola d’Ischia è una litografia con acquarellatura coeva realizzata nel 1826 da Levilly.
Questa opera fa parte della raccolta di 100 costumi intitolata Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux, pubblicata a Parigi da P. Marino editeur e a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia
  • Rarità: Rara

Donna di Carovilli, Abruzzo e Molise, 1826

80,00 

Donna di Carovilli, Abruzzo e Molise è una litografia del 1826, realizzata da Levilly, che presenta una bella coloritura d’epoca.
Questa opera fa parte della raccolta di 100 costumi intitolata Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux, pubblicata a Parigi da P. Marino ed edita anche a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia
  • Rarità: Rara

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.