Buone

Visualizzazione di 337-360 di 1283 risultati

Donna di Frascati, 1834

40,00 

Donna di Frascati è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto femminile tipico della cultura italiana.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino su acciaio e presenta una delicata coloritura manuale all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×190
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera
  • Retro: Bianco

L’incisione è tratta dall’opera “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834. Un’opera di grande valore per gli amanti dell’arte e della storia.

Donna di Marsiglia, 1850

20,00 

Donna di Marsiglia è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della figura femminile dell’epoca.
Questa opera è un esempio significativo della produzione artistica del XIX secolo, incollata su un altro supporto cartaceo per garantirne la stabilità e la conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta spessa

Donna di Napoli che va elemosinando, 1826

80,00 

Donna di Napoli che va elemosinando è una litografia del 1826, realizzata da Levilly, che rappresenta un’affascinante scena di vita quotidiana nel Royaume des Deux Siciles.
Questa opera è parte della raccolta di 100 costumi intitolata Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux, pubblicata a Parigi da P. Marino editeur e a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia
  • Rarità: Rara

Donna di S.Giovanni a Teduccio, Napoli, 1826

80,00 

Donna di S.Giovanni a Teduccio è una litografia con acquarellatura coeva realizzata nel 1826, che rappresenta un costume tipico della regione.
Questa opera proviene dalla raccolta Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux, edita a Parigi da P. Marino e a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia

Rara e di grande interesse per gli appassionati di costumi storici.

Donna di Santa Lucia a Napoli, 1826

80,00 

Donna di Santa Lucia a Napoli è una litografia realizzata nel 1826, parte della raccolta Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux.
Questa opera, firmata in lastra da Levilly, presenta una bella coloritura d’epoca e offre uno sguardo affascinante sui costumi dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia

Rara e di grande interesse per collezionisti.

Donna di Sorrento, acquarello, 1845

180,00 

Donna di Sorrento è un pregevole acquarello realizzato nel 1845 da un autore anonimo.
Questa opera rappresenta una donna in costume caratteristico di Sorrento, evidenziando la bellezza e la cultura locale.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 23×17 circa, con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore con filigrana J. Whatman Turkey Mill 1845
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e piccoli fori quasi invisibili

Donna napoletana, 1870

25,00 

Donna Napoletana è un’incisione realizzata nel 1870, che rappresenta un tipico costume italiano.
Questa opera è realizzata in acquaforte colorata all’acquerello e presenta una figura di dimensioni cm. 15×10 su un foglio di cm. 27×18.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18
  • Dimensioni della figura: cm. 15×10
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Buone, con uno strappo di circa 8 cm. riparato con carta al retro

Donne e costumi di Augusta , 1724

40,00 

Donne e costumi di Augusta è un’acquaforte realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta della città di Augusta in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

Donne e costumi di Norimberga, 1724

40,00 

Donne e costumi di Norimberga è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una vivace rappresentazione della vita quotidiana a Norimberga, in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Duomo di Siracusa, 1865

20,00 

Duomo di Siracusa è un’incisione realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia presenta una rappresentazione dettagliata del Duomo, ed è parte di un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×160
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Durer Albrecht, Sant’Anna e San Gioacchino, 1509

450,00 

Incontro di Sant’Anna e San Gioacchino è una xilografia realizzata da Albrecht Dürer nel 1509.
Questa opera fa parte della serie di venti tavole della Vita della Vergine, pubblicata a Norimberga nel 1511.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×29 alla linea marginale
  • Supporto: Carta vergellata sottile
  • Condizione: Buone, con abile intervento di ricostruzione di cm. 7×2 nell’angolo in basso a destra e riparazioni con carta al verso agli altri angoli

Questa xilografia è rara e ricercata, rappresentando un’importante opera di Dürer, con una datazione della serie compresa tra il 1502 e il 1511.

E.F.Strobel-Matza

10,00 

E.F.Strobel-Matza è un’opera realizzata nel 1986 dall’artista E.F.Strobel-Matza, firmata e proveniente da Nurnberg.
Questa incisione rappresenta un affascinante paesaggio, realizzata con la tecnica dell’offset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×154
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone

Egitto Cellarius – Aegypti Delta 1701

80,00 

Egitto Cellarius – Aegypti Delta è un’incisione su rame realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questa mappa rappresenta il Delta del Nilo ed è tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (con lieve macchia di acqua in basso)

Egitto, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Egitto è una mappa storica dell’Egitto antico e moderno, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno e proviene dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Elefante, 1890

20,00 

Elefante, 1890 è una litografia antica tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe realizzate per illustrare questa celebre enciclopedia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Emanuele Filiberto, 1865, Torino

15,00 

Emanuele Filiberto è un’incisione realizzata nel 1865, che rappresenta una statua equestre dedicata al celebre condottiero.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Emanuele Filiberto, 1889

25,00 

Emanuele Filiberto, 1889 è una xilografia su legno di testa che ritrae Sua Altezza Reale il Principe Emanuele Filiberto Duca delle Puglie.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1889.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro.

Emisferi della Terra, C.F. Delamarche, 1793

50,00 

Emisferi della Terra è un’incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1793.
Questo lavoro è tratto dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche spellatura e una piega centrale editoriale

Eng e Chang gemelli siamesi, 1841

15,00 

Eng e Chang, gemelli siamesi è una litografia del 1841, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, realizzata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli, presenta margini quasi assenti e misura cm. 17×10.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della stampa: cm. 17×10
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Entrata di Carlo V ad Anversa, H. Makart, 1887

30,00 

Entrata di Carlo V ad Anversa è un’incisione realizzata da H. Makart nel 1887.
Questa xilografia rappresenta un’importante scena storica e proviene dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 46×27 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Eremita, Acquarello, XIX sec.

30,00 

Eremita è un acquarello anonimo realizzato nel XIX secolo, che rappresenta un eremita in un contesto suggestivo.
Questo lavoro è eseguito su carta leggera e presenta alcune imperfezioni, come strappi ai margini e una piega che attraversa tutto il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone

Esaù e la primogenitura, 1850

25,00 

Esaù e la primogenitura è una litografia realizzata da Gaetano Cosentino nel 1850.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Etna, 1877

15,00 

Etna, 1877 è una xilografia che rappresenta le crevasse dell’Etna, realizzata nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato da Gourdault Jules a Parigi, Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Europa, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Europa è una mappa dell’Europa realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno e proviene dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.