Buone

Visualizzazione di 49-72 di 983 risultati

Antichi strumenti, pompe ad aria, luftpumpen

30,00 

Antichi strumenti, pompe ad aria, luftpumpen è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica tedesca pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni dedicate a questa celebre enciclopedia, edita dal Bibliographischen Instituts con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Antichi strumenti, pressa a vapore, dampfhammer

30,00 

Antichi strumenti, pressa a vapore, dampfhammer è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Antilope, Gazella, Gnu, 1890

15,00 

Antilope, Gazella, Gnu è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata realizzata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, e rappresenta un esempio significativo della produzione editoriale del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Anzio, 1834

25,00 

Anzio, 1834 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che rappresenta un affascinante interno della foresta con animali.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×110 più margini
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

Aquila, Falco, 1890

15,00 

Aquila, Falco è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Aquile, 1800

30,00 

Aquile è una cromolitografia realizzata nel 1800, caratterizzata da un design affascinante e dettagliato.
Questa opera è stampata su carta media con margini più piccoli e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Stampa effettuata da: Lit.Central-Tryckeriet, Stockholm

Aragosta, 1890

20,00 

Aragosta è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa serie di stampe antiche è stata creata per illustrare la celebre enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali con leggero ingiallimento del foglio

Ardea, 1846

25,00 

Ardea, 1846 è una litografia che rappresenta una veduta del castello di Ardea, situato in Sud Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×90
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e una macchia di umido che interessa anche la stampa
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa presenta scritte al retro ed è una bella veduta, non comune.

Ariccia, 1840

30,00 

Ariccia, 1840 è un’incisione in acciaio che offre una vista affascinante della località di Ariccia.
Realizzata nel 1840 per il volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia, questa opera presenta ampi margini e una qualità di stampa notevole.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×155
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni generali

L’incisione è firmata da FROMMEL del. e realizzata da Atelier C.Frommel e H. Winkles, mostrando una bella veduta animata, ben contrastata e decorativa.

Ariccia, Palazzo Chigi, 1834

30,00 

Ariccia, Palazzo Chigi è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1834.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 119×185 più margini
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

La veduta offre una rappresentazione nitida e decorativa del castello, rendendola un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia.

Arlesiana, Donna di Arles, 1850

20,00 

Arlesiana, Donna di Arles è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della figura femminile tipica della regione di Arles.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e presenta dimensioni di cm. 24×13.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta spessa incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone

Armadillo, Bradipo, 1890

15,00 

Armadillo, Bradipo è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.
Questa stampa presenta un retro bianco e un leggero ingiallimento del foglio, evidenziando il suo stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete
  • Piegatura: Il foglio presenta una piega centrale poiché era originariamente inserito ripiegato nel volume

Arnold von Winkelried, A.H.Payne, 1850

20,00 

Arnold von Winkelried è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è pubblicata da Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne, Leipzig & Dresden.

  • Dimensioni del foglio: mm 210×270
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Rappresenta una figura mitica della storia elvetica, simbolo di coraggio e sacrificio.

Arona, Isola Bella, 1834

30,00 

Arona, Isola Bella è una doppia incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre due vedute affascinanti di questo incantevole luogo.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×85 circa per ciascuna incisione
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato (presenta qualche diffusa macchia)

Arqua, Casa di Petrarca, 1840

40,00 

Arqua, Casa di Petrarca è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una bella e fine veduta animata della casa di Petrarca.
L’opera è stata disegnata da Samuel Prout e incisa da Heach utilizzando la tecnica del Bulino con coloritura manuale all’acquarello.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 alla battuta + piccoli margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buone (lieve ingiallimento del foglio)

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Questa tempera colorata a mano è su pergamena preparata, rappresentando un esempio significativo dell’arte copta etiope.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena preparata

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata con tempera colorata a mano su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera rappresenta la tradizione artistica copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e simbolismo religioso profondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata con tempera colorata a mano su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera d’arte riflette la ricca tradizione dell’arte copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e dettagli intricati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata a mano con tempera colorata su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera d’arte riflette la tradizione religiosa copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e dettagli intricati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena

Arte copto etiope religiosa, XIX-XX secolo

90,00 

Arte copto etiope religiosa è un’opera realizzata con tempera colorata a mano su pergamena preparata, risalente alla fine del XIX secolo o alla prima metà del XX secolo.
Questa affascinante opera riflette la tradizione artistica copta etiope, caratterizzata da colori vivaci e simbolismo religioso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×23
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche increspatura dovuta al tipo di supporto
  • Supporto: Pergamena preparata

Arti, Mano, Muscoli, 1865

25,00 

Arti, Mano, Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1865, tratta dall’opera Atlas de l’anatomie des formes du corps humain à l’usage des peintres et des sculpteurs di Le Docteur J.Fau, seconda edizione.
Questa litografia su carta di medio spessore offre una rappresentazione dettagliata degli arti e dei muscoli umani, rendendola un’importante risorsa per artisti e studiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×34 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone condizioni con lievi tracce di sporco

Assarotti Ottavio, 1857

30,00 

Assarotti Ottavio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera ritrae Ottavio Giovanni Battista Assarotti, un importante religioso e teologo italiano, noto per essere il fondatore delle scuole per sordomuti e inventore dell’alfabeto manuale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Assunzione della Vergine 1877

25,00 

Assunzione della Vergine è un’incisione realizzata nel 1877, che rappresenta un’importante opera d’arte del periodo.
Questa stampa è tratta da un testo francese di fine ‘800 e attribuita all’autore da Perugino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta spessa e bianca
  • Condizione: Buone condizioni, con piccole ombre sulla parte bianca della stampa

Audot padre, L’Italia descritta, 1834-38 opera completa in 8 volumi

1.400,00 

AUDOT LOUIS EUSTACHE (PADRE): L’Italia, la Sicilia, le Isole Eolie, l’Isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’Isola di Calipso, ecc.
Opera in 8 volumi in formato 4° (Torino, Giuseppe Pomba, 1834-1838), prima edizione italiana arricchita con aggiunte e correzioni. Questo importante lavoro rappresenta una delle più complete descrizioni dell’Italia del XIX secolo, unendo informazioni storiche, artistiche e di costume.
Di particolare rilievo è l’apparato iconografico, che include 329 tavole in ottime condizioni, realizzate sulla base di opere di artisti illustri come Haudebourt-Lescot, Horace Vernet, Granet, Isabey, Ciceri, Pinelli, e molti altri. Nonostante lievi spellature alle rilegature, l’esemplare è completo e conservato in buone condizioni generali.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Dimensioni: Grandi (formato 4°)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni generali, tavole in ottime condizioni

Questa rara edizione è un tesoro per collezionisti e appassionati di storia e cultura italiana.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.