Ottime

Visualizzazione di 2377-2400 di 7514 risultati

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841

25,00 

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841 è un’importante litografia che celebra l’inaugurazione della ferrovia che collega Napoli a Nocera e Castellammare, avvenuta il 3 ottobre 1839.
Questo raro documento è un dipinto di Salvatore Fergola e fa parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Fery Antal (Budapest, 1908-1994) exlibris

10,00 

Exlibris di Fery Antal è un’opera realizzata nel 1938 dall’artista ungherese Fery Antal, noto per il suo stile distintivo e le sue tematiche audaci.
Questo exlibris, caratterizzato da un soggetto erotico, è un esempio della sua abilità nella xilografia, una tecnica incisoria che conferisce profondità e texture all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×7
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Festa a Grottaferrata, 1834-1837

25,00 

Festa a Grottaferrata è un’incisione in acciaio realizzata da Rouargue, datata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione rappresenta un’animata scena di costumi romani, catturando l’essenza della cultura locale.

Festa Campestre, Watteau, 1840-50

20,00 

Festa Campestre è un’incisione realizzata da Watteau tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta forte, con un retro bianco.
Pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, rappresenta un momento di festa e convivialità tipico dell’arte di Watteau.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

Festa di Montevergine, 1884

15,00 

Festa di Montevergine è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, proveniente dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
Questa stampa offre una bella veduta decorativa e interessante, con margini quasi assenti e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×120
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Festa di Montevergine, F.Palizzi, 1853

60,00 

Festa di Montevergine è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853, che rappresenta una scena vivace delle celebrazioni dedicate a Montevergine.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, su carta media di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra da Fil. Palizzi e disegnata da F. Pisanti.
I colori sono perfettamente conservati e le immagini risultano nitide, rendendo questa opera un pezzo unico e non una copia anastatica. Si segnala che il titolo dell’opera risulta leggermente tagliato.

Festa di paese, A.J.Lamme, 1845

20,00 

Festa di paese è una litografia realizzata da A.J. Lamme nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Festa galante a Parigi, XIX secolo

40,00 

Festa galante a Parigi è una cromolitografia che cattura l’eleganza dei nobili francesi nel XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 26×26, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
In basso a destra, si può notare la firma dell’artista G.Nissou, con l’indirizzo Rue de Chabrol 18, Parigi.
Nonostante una piccola riparazione non visibile all’angolo superiore destro, l’opera si presenta in ottimo stato e risulta molto decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×26
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato con piccola riparazione

Festa in Sorrento, 1850

30,00 

Festa in Sorrento è un’incisione realizzata nel 1850 da T. Allom, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta una scena vivace e festosa, tipica della tradizione napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Festa sul lago, Leitghton Brothers

30,00 

Festa sul lago è una splendida cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers.
Questa opera, databile al XX secolo, presenta una vivace scena di festa ambientata in un lago.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Feste di S.Rosalia in Palermo, 1853

25,00 

Feste di S.Rosalia in Palermo è una stampa litografica realizzata nel 1853, che celebra una delle festività più importanti della città di Palermo.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili e gradevoli per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Feste per la Madonna, Heinrich Rasch,1883

20,00 

Feste per la Madonna è un’incisione xilografica realizzata da Heinrich Rasch nel 1883.
Questa opera è tratta da un quadro di Rasch e proviene da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×181
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Questa incisione offre una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura tedesca.

Fezzano, 1877

15,00 

Fezzano, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi nel 1877.
Questa piccola incisione, caratterizzata da margini quasi assenti e carta leggera, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo decorativo affascinante.

  • Dimensioni della battuta: mm. 187×90
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fezzano, La Spezia, 1890

20,00 

Fezzano, La Spezia è una xilografia realizzata nel 1890 da E. Bondier, un noto disegnatore ed illustratore francese attivo nell’ultima parte del XIX secolo.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, presenta una bella veduta animata di Fezzano, un affascinante borgo ligure.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Ficus, Cromolitografia, 1867

25,00 

Ficus Suringarii Witte è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dal volume Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una misura del foglio di cm. 26×17, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia, 1819

25,00 

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo significativamente alla letteratura illustrata del suo tempo.

Fiesole, Oratorio, 1819

25,00 

Fiesole, Oratorio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che rappresenta l’Oratorio di S. Giovanni a Bologna, Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fiesole, Veduta generale, 1819

40,00 

Fiesole, Veduta generale è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che offre una vista panoramica della storica città di Fiesole.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Figura femminile, China e acquarello, XIX secolo

30,00 

Figura femminile è un’opera anonima realizzata nel XIX secolo, caratterizzata da china su carta vergellata con filigrana e acquarello monocromo.
Questa incisione rappresenta una figura femminile in piedi, mostrando un’elegante espressione artistica tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Figure umane in legno

25,00 

Figure umane in legno è un’incisione in xilografia dell’800, che rappresenta figure umane scolpite dai falegnami.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Figurella, Edicola Votiva, Napoli, 1839

20,00 

Figurella, Edicola Votiva, Napoli, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’importante testimonianza della devozione popolare napoletana.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Le edicole votive, rappresentate in questa incisione, sono architetture pittoriche che raccontano la storia della devozione popolare. Queste strutture, presenti in molti punti di Napoli e nel Mezzogiorno, hanno origini antichissime, risalenti all’epoca Greca e Romana.

Filatrici e Merlettaie, xilografia dell’800

25,00 

Filatrici e Merlettaie è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica olandese.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’interessante rappresentazione di artigiani al lavoro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Filiberto di Châlons, 1842

15,00 

Filiberto di Châlons è una litografia realizzata nel 1842, che ritrae l’VIII viceré di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Note: Retro scritto e proveniente da un libro, con scritte al verso.

Filippo Augusto, 1860

20,00 

Filippo Augusto è una litografia a due tinte realizzata nel 1860 circa, che rappresenta il re francese durante la sua partecipazione alla Terza Crociata (1190).
Questa opera è stampata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.