Ottime

Visualizzazione di 241-264 di 280 risultati

Petrus Bertius (1565-1629), Frontespizio, 1612

40,00 

Petrus Bertius (1565-1629), Frontespizio è un’incisione realizzata nel 1612, tratta dall’opera Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.
Questa incisione presenta una dimensione di cm. 7×13 e si trova su carta vergellata con dimensioni di cm. 12×17, dotata di retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Petrus Bertius, Angiò,1612

40,00 

Petrus Bertius, Angiò è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo del XVII secolo.
Questa mappa è tratta dal suo lavoro Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, ed è un esempio significativo della cartografia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Artesia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Artesia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo francese.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, un’opera significativa del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Assia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Assia è una mappa originale realizzata nel 1612 da Petrus Bertius (1565-1629), un noto geografo olandese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni della carta: mm. 125×83
  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Caletenfium,1612

40,00 

Petrus Bertius, Caletenfium è una mappa originale acquarellata realizzata da Petrus Bertius nel 1612.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, un’opera che raccoglie diverse rappresentazioni geografiche dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Petrus Bertius, Guascogna,1612

40,00 

Petrus Bertius, Guascogna è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo del XVI secolo.
Questa mappa è tratta dal suo lavoro Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Hannonia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Hannonia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo francese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Lotaringia 1612

40,00 

Petrus Bertius, Lotaringia 1612 è una mappa originale acquarellata, realizzata da Petrus Bertius nel 1612.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni della carta: mm. 125×83
  • Dimensioni del supporto: cm. 12×17
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Picardia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Picardia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo olandese.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni della carta: mm. 125×83
  • Dimensioni del supporto: cm. 12×17
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Vaucluse,1612

40,00 

Petrus Bertius, Vaucluse è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius (1565-1629).
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Veromadui,1612

40,00 

Petrus Bertius, Veromadui è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo francese.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, pubblicato nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Westfalia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Westfalia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un geografo di origine olandese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Ratisbona, S.Munster, 1614

60,00 

Ratisbona, S.Munster è una veduta storica di Regenspurg, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa xilografia su carta vergellata acquarellata offre un affascinante sguardo sulla città di Ratisbona nel XVII secolo. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Rotteln, Breisach, Neuenburg, 1614

50,00 

Rotteln, Breisach, Neuenburg è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera presenta vedute dettagliate delle città di Rotteln Castle (Basel), Breisach sul Reno (Germania) e Neuenburg, insieme agli stemmi di Laufenburg e Sackingen, tutti splendidamente colorati all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7,5×6 – 5×8 – 6×6 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Salisburgo, S.Munster, 1614

60,00 

Salisburgo, S.Munster, 1614 è una splendida veduta della città di Salisburgo, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un affascinante sguardo sulla città nel 1614. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Schwabenland, S.Munster, 1614

60,00 

Schwabenland è una veduta affascinante della regione della Svevia, in Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa incisione è estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis, pubblicata a Basilea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stradanus, Caccia ai coccodrilli, 1594-98

180,00 

Caccia ai coccodrilli è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, attivo in Italia, ha influenzato il lavoro di Antonio Tempesta e le sue opere sono state utilizzate per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Caccia ai serpenti, 1594-98

80,00 

Caccia ai serpenti è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stradanus, Caccia al cinghiale, 1594-98

80,00 

Caccia al cinghiale è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in lastra con la dicitura Ioan Stradanus invent, Carlus Collaert excudit.
Fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Stradanus ha lavorato in Italia e ha influenzato artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali sono stati commissionati dai Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.
L’incisione è stata realizzata da Jan Collaert II, un incisore fiammingo attivo ad Anversa, e pubblicata da Philips Galle.

Stradanus, Caccia al drago, 1594-98

80,00 

Caccia al drago è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, incisa da Jan Collaert II, fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in lastra da Stradanus, De Mallory e Philips Galle.
Johannes Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato numerosi artisti, tra cui Antonio Tempesta.
I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano di proprietà dei Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.

Stradanus, Caccia all’orso, 1594-98

80,00 

Caccia all’orso è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stradanus, Caccia all’unicorno, 1594-98

80,00 

Caccia all’unicorno è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, che fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, è stata incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato molti artisti, tra cui Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Caccia alle scimmie, 1594-98

80,00 

Caccia alle scimmie è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus, noto per i suoi lavori in Italia e per l’influenza su artisti come Antonio Tempesta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stradanus, Cacciata dei satiri 1594-98

80,00 

Cacciata dei Satiri è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera rappresenta donne che scacciano i satiri dalla foresta ed è parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato la produzione di arazzi, alcuni dei quali furono commissionati dai Medici, ispirati dalle sue scene di caccia.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.