Ottime

Visualizzazione di 241-264 di 1189 risultati

Cifre DT intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DT intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni cm. 3×3 circa, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre DU intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DU intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni di circa cm. 3×3, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre DV intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DV intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 8×5 ed è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×5 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre DW intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DW intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni di circa cm. 8×5, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×5 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre DX intrecciate, 1881.

20,00 

Cifre DX intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 3×3 ed è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3×3 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre DY intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DY intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni circa cm. 3×3, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre DZ intrecciate, 1881

20,00 

Cifre DZ intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni cm. 4×4 circa, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre EE intrecciate, 1881

20,00 

Cifre EE intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 4×4 ed è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: cm. 4×4 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cifre EF intrecciate, 1881

20,00 

Cifre EF intrecciate è una piccola litografia acquarellata realizzata nel 1881.
Questa opera, di dimensioni di circa cm. 4×4, è stampata su cartoncino con retro bianco.
È tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima

Cigno ferito, J. Moerenhout, 1845

20,00 

Cigno ferito è una litografia realizzata da J. Moerenhout nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cimabue, 1843

15,00 

Cimabue, 1843 è una litografia tratta da Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli nel 1843.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della figura di Cimabue, pseudonimo di Cenni (o Bencivieni) di Pepo, un rinomato pittore italiano del XIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Cimitero dei PP.Cappuccini

25,00 

Cimitero dei PP.Cappuccini è una litografia realizzata nel 1854, che ritrae il famoso cimitero di Palermo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la litografia.

Cimitero del P. Lachaise, Parigi, 1842

15,00 

Cimitero del P. Lachaise, Parigi è una litografia realizzata nel 1842, che rappresenta uno dei luoghi più iconici della capitale francese.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il cimitero di Père-Lachaise è noto per essere il più grande cimitero di Parigi e ospita le tombe di numerosi personaggi celebri. Ogni anno, attira oltre tre milioni di visitatori, rendendolo il cimitero più visitato al mondo.

Clement Marot e Diane de Poitiers, 1850

30,00 

Clement Marot e Diane de Poitiers è una litografia realizzata nel XIX secolo, che ritrae due figure emblematiche della storia francese.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un cartoncino di supporto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Cleoprata, 1841

20,00 

Cleoprata è una litografia realizzata nel 1841, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Cleopatra VII, la famosa regina egizia, nota per la sua intelligenza e il suo fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Codirosso di Moussier, 1875

25,00 

Codirosso di Moussier è una litografia acquarellata realizzata nel 1875, tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta il Codirosso di Moussier, noto anche come Moussier’s Redstart, ed è un esempio pregiato di arte ornitologica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cola di Rienzo, 1837

20,00 

Cola di Rienzo è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal Magazzino Pittorico Universale di Genova.
Questa opera rappresenta Nicola di Lorenzo Gabrini, noto come Cola di Rienzo, un tribuno e studioso italiano del XIV secolo.
Cola di Rienzo tentò di restaurare il comune di Roma durante un periodo di conflitti tra papi e baroni, autodefinendosi “l’ultimo dei tribuni del popolo”. La sua figura ha ispirato anche l’opera lirica Rienzi, l’ultimo dei tribuni di Richard Wagner.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Colazione dello spedizioniere, 1850

20,00 

Colazione dello spedizioniere è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento di vita quotidiana.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Colonia, Germania, 1842

15,00 

Colonia, Germania, 1842 è una stampa litografica che rappresenta la maestosa cattedrale di Colonia.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×14
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1842

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è stampata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca risalente al XVIII secolo, che rappresenta vividamente i personaggi tipici della commedia tedesca.
Questa opera è stampata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco insieme a note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca risalente al XVIII secolo, che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca.
Realizzata su carta vergellata di medio spessore, questa opera presenta una scritta in tedesco e note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.