Ottime

Visualizzazione di 2761-2784 di 5825 risultati

L’uomo nella rete, Raimondo di Sangro, 1855

25,00 

L’uomo nella rete è un’incisione xilografica realizzata da Raimondo di Sangro nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa (compresa cornice tipografica)
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Incluso: Passepartout

Celebre opera di Raimondo di Sangro, Principe di San Severo, disponibile a €15,00.

La Baia di Villafranca. Xilografia 1841

11,00 

La Baia di Villafranca è una xilografia realizzata nel 1841, che rappresenta un’incantevole vista della baia.
Questo lavoro è tratto dal Magasin Pittoresque dello stesso anno e porta la firma dell’autore da du Moncel, con disegni di Rouargue.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La battaglia delle immagini, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

La Battaglia delle Immagini è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Questa opera, intitolata The Battle of the Pictures, è un’acquaforte su acciaio acquarellata, che rappresenta un interessante confronto visivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×19 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La battaglia di Fleurus, Mauzaisse, 1850

20,00 

La battaglia di Fleurus è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, ispirata a un dipinto di Jean Baptiste Mauzaisse.
Questa opera rappresenta la celebre battaglia del 1794, in cui le forze francesi si scontrarono con gli alleati inglesi, olandesi e asburgici.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×140 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La raffigurazione è suggestiva e cattura l’intensità del conflitto, rendendo questa incisione un pezzo di grande valore storico e artistico.

La Battaglia di Magenta, 1884

30,00 

La Battaglia di Magenta è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

La Battaglia di Meeanee, 1850

20,00 

La Battaglia di Meeanee è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’importante scena storica.
Questa opera è tratta da un’immagine della Royal Collection e pubblicata nell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta forte da incisione
  • Condizione: Ottime condizioni generali

La Battaglia di Montebello, 1884

30,00 

La Battaglia di Montebello è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La battaglia di Saint Pierre, 1850

30,00 

La battaglia di Saint Pierre è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta l’armèe francaise mentre attraversa il grande Saint Bernarde.
Questa opera, realizzata in acquaforte, è un’importante testimonianza storica dell’epoca XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20,5×18,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

La battaglia di Saint Pierre, 1850

30,00 

La battaglia di Saint Pierre è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta l’armèe francaise mentre attraversa il grande Saint Bernarde.
Questa opera, realizzata in acquaforte, è un’importante testimonianza storica dell’epoca XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20,5×18,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

La Befana. Incisione su rame 1838

15,00 

La Befana è un’incisione su rame realizzata nel 1838 dall’autore dal Pinelli e incisa da Gnaccarini.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco e rappresenta una scena familiare affascinante in cui i bambini, impauriti, vengono condotti dalla madre davanti alla Befana, costretti a scegliere tra una bacchettata e calze ripiene.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Bella di Camarda, L’Aquila, 1856

20,00 

La Bella di Camarda è una stampa litografica realizzata nel 1856, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 12×16 circa su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

La bella filatrice, xilografia dell’800

25,00 

La Bella Filatrice è un’incisione in xilografia risalente all’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La Bella Panettiera, xilografia dell’800

25,00 

La Bella Panettiera è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La Benedizione . Incisione su rame 1838

15,00 

La Benedizione è un’incisione su rame realizzata nel 1838, ispirata a un dipinto di L. Rocco.
Questa opera, incisa da Cataneo e disegnata da Rajola, rappresenta un delizioso quadretto di famiglia povera, in cui un frate offre la sua benedizione mentre un bambino fruga nel suo cesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

​La Benedizione, quadro di Angelo Tommasi, 1886

30,00 

La Benedizione è un’incisione realizzata da Angelo Tommasi nel 1886, pubblicata in L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Caccia, Rutsdael, 1840-50

20,00 

La Caccia è un’incisione realizzata da Albert Henry Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, pubblicata nella Royal Dresden Gallery, rappresenta un esempio pregevole di acquaforte su carta forte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha avuto un ruolo significativo nel panorama artistico del XIX secolo, fondando l’Istituto d’Arte Inglese a Lipsia nel 1838.

La caduta dell’uomo, J.Martin, 1846

30,00 

La caduta dell’uomo è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Canofiera in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

La Canofiera in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi, riflettendo la vita e i costumi dell’epoca.
Tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, l’opera è un’importante testimonianza della cultura romana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La Capra Nutrice, quadro di Nicolo Cannicci, 1886

30,00 

La Capra Nutrice è un’incisione realizzata da Nicolo Cannicci nel 1886, pubblicata nell’Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Carbonaia, xilografia dell’800

25,00 

La Carbonaia è una xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa opera misura cm. 15×11 circa per l’incisione e cm. 27×18 per il foglio, con testo attorno e al verso.
Verrà spedita l’intera pagina, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Carità dei Frati, B. Pinelli, 1840

25,00 

La Carità dei Frati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio pregevole della sua abilità come incisore e pittore, rappresentando un soggetto di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Questa incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

La Carità, 1850

20,00 

La Carità è un’incisione realizzata nel 1850, proveniente dalla galleria Vernon.
Questa opera è eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino ed è tratta dall’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

La casa della tribù di Jesse, het huis van den stam van jesse, 1850

25,00 

La casa della tribù di Jesse è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’opera di grande interesse storico e artistico.
Questa xilografia, di dimensioni cm. 22×15, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco e proviene da un testo tedesco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La casa di Goldoni a Venezia, 1884

30,00 

La casa di Goldoni a Venezia è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sulla storicità e l’architettura veneziana, con scritte al verso che ne arricchiscono il valore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.