Ottime

Visualizzazione di 3289-3312 di 5177 risultati

Paesaggio con ponte, 1850

20,00 

Paesaggio con ponte è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza di un paesaggio sereno con un ponte.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta leggera, con dimensioni di cm. 14×12.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo

Paesaggio con ponte, 1850

20,00 

Paesaggio con ponte è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza di un paesaggio sereno con un ponte.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta leggera, con dimensioni di cm. 14×12.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo

Paesaggio olandese, 1845

20,00 

Paesaggio Olandese è una xilografia realizzata nel 1845, che cattura l’essenza dei paesaggi tipici dei Paesi Bassi.
Questa stampa è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Paesaggio rurale, acquarello, 1832

35,00 

Paesaggio Rurale è un acquarello realizzato nel 1832 da un artista anonimo, monogrammato a sinistra in basso con le iniziali G.F.W. del. e datato a destra ‘Jany 1832’.
Questo affascinante lavoro, di dimensioni ovali di cm. 10×7, è eseguito su carta leggera e parzialmente incollato su un cartoncino colorato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×7 circa
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Paestum Tempio di Cerere, 1890

20,00 

Paestum Tempio di Cerere è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta uno dei monumenti più affascinanti dell’antichità.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo descrittivo. Il foglio completo misura cm. 30×20 e include testo anche al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Paestum, 1838

20,00 

Paestum, 1838 è una litografia che offre una veduta generale degli avanzi di Paestum.
Questa stampa, realizzata nel 1838, è parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Paestum, 1840

30,00 

Paestum, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10,2×15,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini ed è in ottime condizioni generali, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati di arte.

Paestum, Interno del tempio di Nettuno, 1824

20,00 

Paestum, Interno del tempio di Nettuno è un’incisione in rame realizzata nel 1824, tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chev. M. Vasi.
Questa incisione offre una vista affascinante dell’interno del tempio di Nettuno, un’importante testimonianza della storia architettonica di Paestum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paestum, Tempio di Nettuno, 1824

20,00 

Paestum, Tempio di Nettuno è un’incisione in rame realizzata nel 1824, tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chev. M. Vasi.
Questa incisione rappresenta uno dei monumenti più iconici dell’antichità, il Tempio di Nettuno, situato nell’antica città di Paestum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Palazzo Aldini presso Bologna, 1837

20,00 

Palazzo Aldini presso Bologna è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837.
Questa opera proviene dalla rivista Cosmorama Pittorico, un’importante pubblicazione artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al retro in parte visibili. Viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa rappresenta un’importante testimonianza della cultura artistica del XIX secolo.

Palazzo Borghese Xilografia 1840-70

15,00 

Palazzo Borghese è una xilografia che rappresenta una sala del celebre Palazzo Borghese a Roma, realizzata tra il 1840 e il 1870.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque, una pubblicazione che ha documentato vari aspetti dell’arte e della cultura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Palermo, 1850

30,00 

Palermo, 1850 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città.
Realizzata nel 1850, questa opera è tratta da Payne’s Universum e presenta dimensioni dell’inciso di mm. 150×105, con margini inclusi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×105 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco

Palermo, Bagaria, 1838

20,00 

Palermo, Bagaria, 1838 è una litografia che rappresenta la Villa del Principe di Butera situata nella Bagaria, in San Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1838. La stampa presenta una bella veduta, animata e decorativa, con margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 156×124
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Palermo, Cappella di S. Rosalia, 1840

35,00 

Palermo, Cappella di S. Rosalia è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, che rappresenta la famosa cappella dedicata a S. Rosalia a Palermo.
Questa opera è tratta dal volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding, pubblicato da Fisher, Son & C. a Londra e Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Rarità: Rara e decorativa

Palermo, Castello di Sciara, 1842

20,00 

Palermo, Castello di Sciara è una litografia realizzata da S. Fergola nel 1842, che rappresenta il famoso Castello di Sciara, noto anche come la Zisa, situato a Palermo.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli e presenta un design animato e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×93
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Quasi assenti

Palermo, Catacombe, 1843

20,00 

Palermo, Catacombe è un’incisione in rame realizzata nel 1843, che offre una bella veduta decorativa delle catacombe di Palermo.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, testimoniando la sua provenienza storica.
Omnibus Pittoresco è stata una delle prime riviste illustrate del Regno delle Due Sicilie, pubblicata a Napoli dal 1833 fino al 1882.

Palermo, Cattedrale, 1835

20,00 

Palermo, Cattedrale è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie di Artaud, pubblicato a Parigi nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, Cattedrale, 1850

40,00 

Palermo, Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della cattedrale di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte prezioso per collezionisti e appassionati.

Palermo, Cattedrale, 1871

20,00 

Palermo, Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1871, parte del volume Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza artistica della città di Palermo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, Cattedrale, 1877 ​

15,00 

Palermo, Cattedrale è un’incisione xilografica acquerellata realizzata nel 1877.
Questa opera proviene dal volume L’Italie di J. Gourdault e rappresenta una bella veduta decorativa della Cattedrale di Palermo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×88
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Palermo, Chiesa di S.Domenico, 1841

20,00 

Palermo, Chiesa di S.Domenico è una litografia realizzata nel 1841 da S. Puglia, tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.
Questa opera rappresenta l’interno della Chiesa di S.Domenico, un soggetto animato e decorativo, che cattura l’essenza della bellezza architettonica di Palermo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×170
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti; presenta scritte al retro.

Palermo, Convento di San Martino, 1850

40,00 

Palermo, Convento di San Martino è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del convento.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Palermo, Convento di San Martino, 1850

35,00 

Palermo, Convento di San Martino è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch nel 1850.
Questa opera offre una bella veduta decorativa del Convento di San Martino, situato nei pressi di Palermo, animata da personaggi che ne arricchiscono la scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, Convento di San Martino, 1889

15,00 

Palermo, Convento di San Martino è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che offre una vista affascinante del famoso convento.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 106×134
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, ma rimane una bella veduta decorativa da collezionare.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.