Ottime

Visualizzazione di 3385-3408 di 5177 risultati

Pavia, La Certosa, 1871

20,00 

Pavia, La Certosa è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta della Certosa di Pavia, un capolavoro dell’architettura rinascimentale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pecora, Agnello, XVIII secolo

20,00 

Pecora, Agnello è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Realizzata in acquaforte su carta vergellata pesante, questa opera presenta un formato compatto che la rende ideale per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Condizione: Ottima

Pecora, Anonimo, XVIII secolo

15,00 

Pecora è un’incisione realizzata da un artista anonimo nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata pesante, che mette in risalto la maestria dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Condizione: Ottima

Pegli, 1876, Villa Pallavicini

15,00 

Pegli, 1876, Villa Pallavicini è un’incisione xilografica che ritrae l’obelisco situato nella villa Pallavicini a Pegli.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×181
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro

Pegli, Villa Doria, 1890

15,00 

Pegli, Villa Doria è una xilografia realizzata nel 1890, opera di E. Bondier come disegnatore e C. Petit come incisore.
Questa affascinante stampa proviene da un libro francese di fine ‘800 e presenta una scena animata di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Pelago (Firenze), 1850

30,00 

Pelago (Firenze) è un’incisione al bulino realizzata nel 1850 da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa opera rappresenta una finissima scena animata della città di Pelago, vista dall’alto, ed è caratterizzata da un’eleganza decorativa.

  • Dimensioni della battuta: mm. 140×100 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Peppola (Brambling), 1853

15,00 

Peppola (Brambling) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa presenta un’immagine vivace e decorativa della peppola, un uccello noto per il suo canto melodioso.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo è una serie di tre stampe realizzate nel XVII secolo, attribuite alla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Queste opere, caratterizzate da un formato tondo, presentano paesaggi incantevoli e sono state realizzate con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni: diametro cm. 8/9/11 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata
  • Incisori: Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695), Nicolas Perelle (1631-1695)
  • Firmati: Due delle stampe sono firmate ‘Perelle fecit’ e ‘le Blond exc.’

I Perelle sono noti per la loro abilità nel rappresentare paesaggi e la loro opera è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli. La collaborazione tra Gabriel e i suoi figli ha reso difficile attribuire con certezza le stampe a un singolo incisore, rendendo queste opere ancora più affascinanti per i collezionisti e gli appassionati d’arte.

Perelle, Paesaggi in tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, Paesaggi in tondo è una serie di tre stampe risalenti al XVII secolo, realizzate dalla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695) e Nicolas Perelle (1631-1695) sono noti per i loro paesaggi incisi, spesso collaborando tra loro.
Queste stampe, eseguite in acquaforte, presentano un diametro di circa cm. 11 e sono rifilate alla linea marginale.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Peronospera, Cromolitografia, 1887

30,00 

Peronospera è una cromolitografia realizzata nel 1887, tratta dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una splendida decorazione che la rende molto attraente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Persano, Salerno, 1840

30,00 

Persano, Salerno è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, che offre una splendida veduta dal mare della località, con barche e pescatori intenti nelle loro attività quotidiane.
Questa opera è caratterizzata da dettagli vividi e una composizione che cattura l’essenza della vita marittima.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×125
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×102
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Perugia, Piazza Grande, 1850

35,00 

Perugia, Piazza Grande è un’incisione realizzata da W. French nel 1850.
Questa opera offre una veduta animata e ben contrastata della celebre piazza, presentando dettagli architettonici e una vivace atmosfera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Pesaro, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Pesaro è un’acquaforte su rame realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la città di Pesaro nel Ducato d’Urbino, parte dello Stato Ecclesiastico.

  • Dimensioni della battuta: cm. 15×10 circa
  • Margini: Irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edizione di Napoli.

Pesaro, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Pesaro è un’acquaforte su rame realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la città di Pesaro nel Ducato d’Urbino, parte dello Stato Ecclesiastico.

  • Dimensioni della battuta: cm. 15×10 circa
  • Margini: Irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edizione di Napoli.

Pescatore Napoletano, 1850

30,00 

Pescatore Napoletano è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita marittima napoletana.
Questa opera è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, ed è stata acquerellata a mano, conferendo un tocco unico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×105
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Retro: Bianco

Pescatore Portoghese, Leitghton Brothers

30,00 

Pescatore Portoghese è una pregevole cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers nel XX secolo.
Questa opera, caratterizzata da vivaci colori e dettagli accurati, rappresenta un pescatore portoghese in un contesto marittimo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pescatore, acquarello

40,00 

Pescatore è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo e databile alla prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo si distingue per i suoi colori vivi e la qualità della sua esecuzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pescatore, Gaetano Dura, 1839

90,00 

Pescatore è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera è parte della serie Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, edita da Gatti e Dura a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×220
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni generali, colori vivi
  • Rarità: Rara e decorativa

Pescatori di Portici, Napoli, 1830

35,00 

Pescatori di Portici, Napoli è una litografia realizzata da G. Baumann nel periodo 1830-50.
Questa opera rappresenta un gruppo di pescatori napoletani intenti ad ascoltare un suonatore di chitarra sulla spiaggia di Portici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pescatori sulla Spiaggia di Portici, Napoli, 1830

40,00 

Pescatori sulla Spiaggia di Portici, Napoli è una litografia realizzata da G. Baumann nel periodo 1830-50.
Questa opera cattura un gruppo di pescatori napoletani intenti ad ascoltare un suonatore di chitarra, evocando l’atmosfera vivace della vita costiera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pescatrice Napoletana, 1885

25,00 

Pescatrice Napoletana è un’incisione realizzata nel 1885, un’opera che cattura l’essenza della tradizione napoletana.
Questa xilografia acquarellata è stata disegnata da Ferdinand Keller e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Peschici, 1844

20,00 

Peschici, 1844 è una litografia che offre una splendida veduta del santuario di Peschici, situato in Sud Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×125
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa presenta scritte al retro ed è considerata una bella veduta, non comune.

Peschiera, 1865

15,00 

Peschiera è un’incisione xilografica realizzata nel 1865, proveniente da un libro tedesco.
Questa opera presenta una veduta decorativa, con dimensioni di mm. 146×133 e margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 146×133
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Pescia, La Torre, 1890

20,00 

Pescia, La Torre è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente dall’opera L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
Questa affascinante incisione misura cm. 12×16 e presenta un testo descrittivo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i testi al verso.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.