Ottime

Visualizzazione di 6529-6552 di 7514 risultati

Stefano della Bella, Il Fuoco, XIX secolo

40,00 

Il Fuoco è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte di una delle quattro tavole della serie I quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco (DeVesme/Massar, 756).

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×30
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×75
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Stefano della Bella, Il Fuoco, XIX secolo

40,00 

Il Fuoco è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte di una delle quattro tavole della serie I quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco (DeVesme/Massar, 756).

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×30
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×75
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Stefano Della Bella, La famiglia del satiro, 1657 acquaforte originale

150,00 

DELLA BELLA, Stefano
Titolo: La famiglia del satiro
Anno: 1657
Tecnica: Acquaforte
Supporto: Carta vergellata lievemente spessa
Dimensioni del foglio: mm 222 × 224
Formato dell’incisione: Tondo (la stampa non è tagliata anche se nella foto sembra manchino i margini)
Stato: Secondo stato su tre
Condizione: Eccellente. Bellissima prova ben inchiostrata, margini quasi assenti, carta in perfette condizioni strutturali.

Descrizione:
Splendida incisione di Stefano Della Bella (1610–1664), uno dei più raffinati acquafortisti italiani del Seicento, attivo a Firenze e a Parigi. L’opera raffigura una scena mitologica pastorale: un satiro che guida la propria famiglia — figura maschile, femminile e bambini — in cammino verso sinistra, con un ritmo narrativo dinamico e sottile ironia. Il tondo concentra lo sguardo sull’intimità del gruppo e la loro appartenenza al mondo arcadico.

L’acquaforte è un eccellente esempio della padronanza del tratto di Della Bella, del suo senso del movimento e della sua capacità di fondere soggetti mitologici con uno spirito vivace e terreno. L’opera fa parte di una serie allegorica e fantastica in cui l’artista mescola elementi classici e satirici, spesso con implicazioni morali o allusive.

Il presente esemplare è nel secondo stato su tre, come da riferimento bibliografico standard, con impressione nitida e ricca di dettagli.

Note: Le opere di Stefano Della Bella sono oggi conservate nelle più importanti collezioni grafiche europee (British Museum, Louvre, Uffizi) e sono particolarmente apprezzate per la loro eleganza e inventiva.

Pezzo raro e collezionisticamente pregiato.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano della Bella, Paesaggi di Roma, XIX secolo

70,00 

Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera rappresenta una copia in controparte dalla serie Paesaggi e rovine di Roma, come descritto da De Vesme e Massar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma.

Stefano della Bella, Paesaggi di Roma, XIX secolo

70,00 

Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera rappresenta una copia in controparte dalla serie Paesaggi e rovine di Roma, come descritto da De Vesme e Massar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma.

Stefano della Bella, Paesaggi e Rovine di Roma, XIX sec

70,00 

Paesaggi e Rovine di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo, ma questa specifica opera risale al XIX secolo.
Si tratta di un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio, che misura mm. 133×133 alla battuta del rame su un foglio di cm. 37×32.
Questa copia è in controparte dalla serie Paesaggi e Rovine di Roma (DeVesme/Massar, 819-831), come descritto da De Vesme e Massar a pagina 128. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

Stefano della Bella, Paesaggi e Rovine di Roma, XIX sec

70,00 

Paesaggi e Rovine di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo, ma questa specifica opera risale al XIX secolo.
Si tratta di un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio, che misura mm. 133×133 alla battuta del rame su un foglio di cm. 37×32.
Questa copia è in controparte dalla serie Paesaggi e Rovine di Roma (DeVesme/Massar, 819-831), come descritto da De Vesme e Massar a pagina 128. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

Stefano Della Bella, Quattro turchi ed un negro, 1662 ca

80,00 

Quattro turchi ed un negro è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta quattro uomini con turbante, presumibilmente turchi, accompagnati da un uomo di colore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 84×137 all’impronta del rame
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Quattro turchi ed un negro, 1662 ca

80,00 

Quattro turchi ed un negro è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta quattro uomini con turbante, presumibilmente turchi, accompagnati da un uomo di colore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 84×137 all’impronta del rame
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Ritratto di ragazzo, 1641

150,00 

Ritratto di Giovane Uomo è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel 1641 circa.
Questo ritratto fa parte della serie I Principi del Disegno ed è una delle opere più rappresentative dell’artista fiorentino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 121×154 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con Soggetti di Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa opera, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×145
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo
  • Margini: Ricostruiti

Questa incisione è la tavola n.3 della serie Sei Paesaggi con Soggetti di Animali, catalogata come De Vesme-Massar 716.

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con Soggetti di Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa opera, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due della serie Sei Paesaggi con Soggetti di Animali.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×145
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo

Margini ricostruiti, esemplare databile nella prima metà del XVII secolo.
Questa incisione è catalogata come tavola n.5 nella serie e fa parte del catalogo De Vesme-Massar 718.

Stefano Della Bella, studi di figure, XVII secolo

100,00 

Studi di Figure di Stefano Della Bella è un’opera del XVII secolo che presenta un gruppo di quattro studi di figure.
Questa incisione è realizzata in acquaforte su carta vergellata, rendendo ogni esemplare abbastanza raro.

  • Dimensioni dei fogli: mm. 85×54, mm. 71×69, mm. 61×110, mm. 55×75
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Studi di teste , XVII secolo

40,00 

Studi di teste è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera è un esempio significativo della maestria dell’artista nell’arte dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 74×60
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Tre studi di teste, 1646

60,00 

Tre studi di teste è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, monogrammata in lastra in basso a sinistra, è un esemplare su carta vergellata databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 38×118
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XVII secolo

Questa opera fa parte della serie Raccolta di diversi schizzi e prove all’acquaforte, catalogata come De Vesme-Massar 406.

Stefano Della Bella, Tritone

50,00 

Tritone è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella tra il 1640 e il 1660.
Questa opera, parte della serie Second recueil de divers griffonnements et preuves d’eauforte, è un esempio pregiato di acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×68 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Vari Capricci

40,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Varii Capricci Militari, rappresenta un paesaggio con la salmeria di un’armata in marcia.
In basso si legge Varii Capricij Militarij di Stef. Della Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Vari Capricci

40,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Varii Capricci Militari, rappresenta un paesaggio con la salmeria di un’armata in marcia.
In basso si legge Varii Capricij Militarij di Stef. Della Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Vari Capricci Militari, 1641

50,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641 circa.
Questa opera, firmata in lastra con la sigla S. Bella, fa parte della serie Vari Capricci Militari e rappresenta un esempio significativo dell’arte militare del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×118 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana (tre sfere)
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa acquaforte, copia in controparte, è stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×136
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, noto disegnatore, pittore e incisore fiorentino, ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’incisione.
L’incisione è stata realizzata da Jacques Chéreau, un rinomato incisore ed editore di stampe francese.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.