Ottime

Visualizzazione di 913-936 di 7513 risultati

Cannaiola di Ruppel, 1875

25,00 

Cannaiola di Ruppel è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree.
Questa illustrazione rappresenta il Ruppell’s Warbler, un uccello affascinante e raro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cannaiola rossiccia, 1875

25,00 

Cannaiola rossiccia è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.
Questa opera rappresenta il Lesser Rufous Warbler e si distingue per la sua vivace rappresentazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Canonico Francesco Ricciardi, 1843

15,00 

Ritratto del Canonico Francesco Ricciardi, realizzato nel 1843, è una stampa litografica che rappresenta un’importante figura del XIX secolo.
Questo ritratto è tratto dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×16
  • Margini: quasi assenti
  • Origine: Napoli, tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore, 1843
  • Contenuto: La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Canonico Gio. Battista Manfredi, 1843

15,00 

Canonico Gio. Battista Manfredi è una stampa litografica realizzata nel 1843.
Questo ritratto del Canonico, nato a Napoli nel 1758, è tratto dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×16
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Canosa, 1877

15,00 

Canosa, 1877 è un’incisione xilografica che rappresenta le rovine di Canusium.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie di J. Gourdault.

  • Dimensioni del foglio: mm. 187×138
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti e scritte sul retro

Si tratta di una bella veduta decorativa, ideale per collezionisti e appassionati di arte.

Canossa, 1870

25,00 

Canossa, 1870 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una bella veduta decorativa della storica località di Canossa.
Questa opera, con didascalia in tedesco gotico, è tratta da un libro tedesco e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×180
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Canossa, 1877

35,00 

Canossa, 1877 è un’incisione xilografica realizzata da Edmund Kanoldt, un noto pittore e disegnatore tedesco.
Questa opera, tratta dal volume Italien di W. Kaden, offre una bella veduta decorativa della storica località di Canossa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×250, più margini
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Canto di una madre alla culla. Litografia. 1845

15,00 

Canto di una madre alla culla è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa delicata opera rappresenta un tenero momento tra una giovane madre e il suo bambino, mentre una donna più adulta, probabilmente una figura di riferimento, tiene in mano un messale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cantoria, Tirolo Italiano, 1866

25,00 

Cantoria, Tirolo Italiano è una xilografia tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.
Questa stampa presenta un design affascinante che cattura l’essenza della cultura tirolese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Canzoni Napoletane, Graziella, Io te voglio bene assaje, 1884

30,00 

Canzoni Napoletane, Graziella, Io te voglio bene assaje è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della cultura musicale napoletana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Canzoni Napoletane, Michelemma, Fenesta che lucivi, 1884

30,00 

Canzoni Napoletane, Michelemma, Fenesta che lucivi è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta una dimensione del foglio di cm. 25×35 e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Capilettera, Alfabeto, 1626

70,00 

Capilettera, Alfabeto, 1626 è un insieme di 15 capilettera tratti da un libro tedesco del 1626.
Queste xilografie presentano un design raffinato e sono caratterizzate da un retro stampato, rendendole un raro esempio di arte tipografica dell’epoca.

  • Dimensioni di ogni capilettera: cm. 3,5×3,5
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Capistrello, 1876

15,00 

Capistrello, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta la pittoresca valle del Liri.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 137×198
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa presenta una decorativa veduta del borgo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte antica.

Capitanata, 1845

15,00 

Capitanata, 1845 è una litografia che rappresenta la facciata della cattedrale di Troja, situata in Capitanata.
Questa opera è stata realizzata da S. Mariani e proviene dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1845.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×155
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Si tratta di una bella veduta, non comune, perfetta per collezionisti e appassionati di stampe antiche.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 110×115
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile dell’antifonario sul retro.

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una preziosa miniatura raffigurante la lettera O, proveniente da un antifonario italiano.
Questo capolavoro è attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e si distingue per la sua bellezza e rarità.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima, con parte leggibile dell’antifonario sul retro

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questo pezzo, ritagliato alla figura, è realizzato su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendolo un’opera di rara importanza.

  • Dimensioni: mm. 100×71
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Rarità:

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera ‘L’ miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Probabilmente attribuita a Filippo di Matteo Torelli, questa opera è ritagliata alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 68×64
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è caratterizzata da un ritaglio alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 80×78
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera ‘O’ miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×73 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro, è visibile una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.

  • Dimensioni: mm. 83×83
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera C miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×74 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera A miniata, proveniente da un antifonario italiano attribuito a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, misura mm. 74×81 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna. Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.