Ottime

Visualizzazione di 1297-1320 di 2190 risultati

Napoli, Grotta di Posillipo, 1781-86

50,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione realizzata tra il 1781 e il 1786, che rappresenta l’ingresso della famosa grotta di Posillipo a Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile di Jean-Claude Richard de Saint-Non, che raccoglie resoconti e impressioni del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×210 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×210 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Grotta di Posillipo, 1809

20,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione realizzata nel 1809, che offre una splendida veduta della famosa grotta.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, parte della pubblicazione Lander und Bolferfunde di Prag.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×120 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Napoli, Guglia di San Gennaro, 1712

25,00 

Napoli, Guglia di San Gennaro è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Museo Nazionale, 1712

25,00 

Napoli, Museo Nazionale è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta l’Accademia ovvero Università Federico II, oggi sede del Museo Nazionale.
Questa acquaforte su rame è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Obelisco di San Domenico, 1712

25,00 

Napoli, Obelisco di San Domenico è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame rappresenta l’imponente obelisco barocco situato in piazza San Domenico Maggiore a Napoli, di fronte alla chiesa omonima.
L’opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Maddaloni, 1712

25,00 

Napoli, Palazzo Maddaloni è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il famoso Cavallo di Bronzo.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1712

25,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame misura cm. 7×13 ed è stampata su carta leggera vergellata di dimensioni cm. 10×15.
L’opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Porta Capuana, 1712

25,00 

Napoli, Porta Capuana è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Porta del Tesoro, 1712

25,00 

Napoli, Porta del Tesoro è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera, un’acquaforte su rame, rappresenta un’importante veduta della Porta del Tesoro di San Gennaro.
È tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, S.Maria del Parto, 1819

25,00 

Napoli, S.Maria del Parto è un’incisione realizzata da Antoine-Laurent Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che misura la battuta di cm. 14×11 su un foglio di cm. 20×12, con retro bianco.
È tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu, Libraire.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Santa Lucia, 1865

35,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione all’acquaforte realizzata dai Rouargue frères nel 1865.
Questa opera è tratta dal volume Voyage Pittoresque en Italie partie méridionale et en Sicile di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione presenta un retro bianco ed è spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame è tratta dall’opera Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Sepolcro di D. Pedro di Toledo, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di D. Pedro di Toledo è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta il monumento funebre dedicato al viceré di Napoli, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga.
Questa acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712, misura cm. 7×13 ed è stampata su carta leggera vergellata di cm. 10×15.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il sepolcro, scolpito da Giovanni da Nola, è un’opera monumentale che ha richiesto circa venti anni per essere completata, commissionata quando Don Pedro era ancora in vita. Oggi, il monumento è conservato presso la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, situato alle spalle dell’altare maggiore.

Napoli, Sepolcro di Roberto D’Angiò, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di Roberto D’Angiò è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta il monumento funebre dedicato a re Roberto d’Angiò, situato nella Chiesa di Santa Chiara a Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione presenta un aspetto gotico, tipico del periodo angioino, e nonostante sia mutila e frammentaria, rappresenta uno dei più grandi monumenti funebri della città.

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del periodo.
Questa acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712, offre un affascinante sguardo sulla cultura e la storia di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tabernacolo dei Santi Apostoli, 1712

25,00 

Napoli, Tabernacolo dei Santi Apostoli è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli, 1712

25,00 

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta due dei luoghi più emblematici di Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tomba di Sannazaro, 1712

25,00 

Napoli, Tomba di Sannazaro è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il monumento funebre del poeta Jacopo Sannazaro, situato nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tomba di Sannazzaro, 1724

30,00 

Napoli, Tomba di Sannazzaro è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta la chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Tomba di Virgilio, 1860

35,00 

Napoli, Tomba di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questa acquaforte è parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

35,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione del 1840 che offre una vista affascinante del famoso vulcano.
Questa opera è tratta da Le Monde e presenta un’immagine di grande impatto visivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco (leggera trasparenza di testo visibile al verso)
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

50,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione realizzata nel 1840 da Paul de Musset, un’opera che cattura la bellezza della città di Napoli con il maestoso Vesuvio sullo sfondo.
Questo pezzo è tratto dal volume Voyage en Italie e presenta un’incisione firmata da Rouargue freres.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×26 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

45,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione realizzata da C. Frommel nel 1840, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano con il maestoso Vesuvio sullo sfondo.
Questo lavoro è tratto dal volume Pittoresken Italien, un’opera che celebra le meraviglie dell’Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Veduta da Posillipo, 1712

40,00 

Napoli, Veduta da Posillipo è un’incisione realizzata nel 1712, che offre una vista affascinante della città di Napoli dal punto panoramico di Posillipo.
Questa opera è un’acquaforte su rame acquarellata, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.