Ottime

Visualizzazione di 1369-1392 di 1736 risultati

Prussia, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa della Prussia è un’incisione colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa, parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam, offre una rappresentazione dettagliata della Prussia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Retro bianco, piega editoriale

Purezza e semplicità, acquaforte acquarellata, 1850

25,00 

Purezza e semplicità è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1850 dalla casa editrice Regnault a Parigi, Francia.
Questa opera, che incarna il tema della purezza e della semplicità, è caratterizzata da bordi trinati e una delicata colorazione a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×10 circa
  • Condizione: Ottimo stato con una piccola mancanza al bordo superiore sinistro
  • Supporto: Carta

Queyras, Chateau Queyraz, 1840

30,00 

Queyras, Chateau Queyraz è un’incisione in acciaio realizzata da W.H. Barlett nel 1840, che rappresenta una processione a Chateau Queyraz.
Questa opera è tratta dal volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding, pubblicato a Londra nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è rara e decorativa, ideale per collezionisti e appassionati di arte.

R. Abad (Spagna) exlibris

10,00 

Exlibris di R. Abad è un’opera realizzata in Spagna nel 1946, caratterizzata da un soggetto erotico.
Questo exlibris è un esempio di arte incisoria che riflette il gusto e lo stile dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Dimensioni dell’incisione: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Racconigi, 1835

25,00 

Racconigi, 1835 è un’incisione al bulino su rame che rappresenta il Castello di Racconigi visto verso il Parco.
Questa opera, realizzata nel 1835, è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×111
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto
  • Tecnica: Bulino

Questa incisione è caratterizzata da una nitidezza e finezza che la rendono non comune sul mercato.

Racine, 1842

15,00 

Racine, 1842 è un’incisione in rame tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato nel 1842 a Napoli.
Questa stampa misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Jean Racine (La Ferté-Milon, 22 dicembre 1639 – Parigi, 21 aprile 1699) è stato un drammaturgo e scrittore francese, considerato il massimo esponente, insieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.
La stampa viene spedita con l’intera pagina del libro contenente l’incisione.

Raffaele Morghen, 1838

20,00 

Raffaele Morghen è un’incisione realizzata da Gnaccarini nel 1838, che rappresenta un mezzobusto dell’artista.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Rame

Ragazza di Ancona, 1859

15,00 

Ragazza di Ancona è un’incisione su rame realizzata nel 1859, che ritrae una giovane ragazza di Ancona.
Questa opera è tratta dal volume Costumes anciens et modernes di Cesare Vecellio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×125 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 75×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Ragazzi che mangiano frutti, Murillo, 1850

20,00 

Ragazzi che mangiano frutti è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, ispirata a un’opera del celebre pittore spagnolo Bartolomé Esteban Pérez Murillo.
Questo bulino della metà dell’800 cattura la dolcezza dell’infanzia attraverso la rappresentazione di giovani intenti a gustare frutti.

  • Dimensioni della battuta: mm 135×170
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Ragazzi che mangiano meloni, Murillo, 1850

20,00 

Ragazzi che mangiano meloni è un’incisione realizzata da Murillo e W. French nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è tratta da un dipinto di Bartolomé Esteban Pérez Murillo, un celebre pittore spagnolo del XVII secolo.

  • Dimensioni della battuta: mm. 135×170
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Ravenna, 1835, Sepolcro di Teodorico

40,00 

Sepolcro di Teodorico è un’incisione doppia realizzata al bulino nel 1835, che rappresenta uno dei monumenti più iconici di Ravenna.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×160
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 85×110 ciascuna
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Ravenna, Porta Anastasia, 1843

20,00 

Ravenna, Porta Anastasia è un’incisione in rame realizzata nel 1843, che offre una bella veduta decorativa della storica porta della città.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro.

Ravenna, Tomba di Dante, 1840

15,00 

Ravenna, Tomba di Dante è un’incisione in rame realizzata da un artista anonimo nel 1840.
Questa opera rappresenta la celebre tomba di Dante Alighieri situata a Ravenna ed è tratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×92 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Regina Vittoria, 1843

30,00 

Regina Vittoria è un’incisione realizzata nel 1843 da James Posselwhite, basata su un’opera di Henry Corbould.
Questa pregevole mezzobusto rappresenta la regina in un elegante ritratto, eseguito con la tecnica dell’acquaforte e bulino.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24,5×29,5 circa
  • Margini: Assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Rembrandt, 1850

20,00 

Rembrandt, 1850 è un’incisione realizzata da I.V. van Hove, che ritrae il celebre pittore olandese mentre dipinge nel suo studio.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, è stampata su carta forte ed è in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×19 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Rimini, 1835

30,00 

Rimini, 1835 è un’incisione al bulino su rame realizzata da Samuel Prout e incisa da Pierre Eugene Aubert.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc., pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×170
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 125×90
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Ritorno dai Campi, 1856

30,00 

Ritorno dai Campi è un’incisione al bulino realizzata nel 1856, che rappresenta un affascinante scorcio degli Environs de Rome.
Questa finissima incisione su acciaio è acquarellata d’epoca e presenta dimensioni di mm. 170×120, con margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×120
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

Ritorno dalla Madonna dell’Arco, Robert Leopold, 1850

30,00 

Ritorno dalla Madonna dell’Arco è un’incisione realizzata da Robert Leopold nel 1850.
Questa opera, che si ispira a un quadro dell’artista, è eseguita con la tecnica del bulino e presenta un bell’insieme di elementi decorativi, rendendola rara e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ritorno dalla Madonna dell’Arco, Robert Leopold, 1850

15,00 

Ritorno dalla Madonna dell’Arco è un’incisione realizzata da Robert Leopold nel 1850.
Questa opera, che misura cm. 8×11, è stata eseguita al bulino e rappresenta un bell’insieme, raro e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Riva del Garda, 1850

30,00 

Riva del Garda, 1850 è un’incisione affascinante che rappresenta una bella veduta decorativa e animata della località.
Realizzata nel 1850, questa opera combina la tecnica dell’acquaforte e del bulino, offrendo un’interpretazione artistica unica del paesaggio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Rivista militare alla Farnesina in onore del principe Federico Guglielmo principe di Germania, 1884

50,00 

Rivista militare alla Farnesina è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera commemorativa è dedicata al principe Federico Guglielmo di Germania e presenta un design affascinante che riflette l’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×55 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Robert, Horace Vernet, Delacroix, Delaroche, 1850

20,00 

Robert, Horace Vernet, Delacroix, Delaroche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Roccagiovine (Vacone), 1829

30,00 

Roccagiovine (Vacone) è un’incisione realizzata nel 1829, che rappresenta una suggestiva veduta di Fanum Vacunae, Rocca Giovine.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino su rame e fa parte del volume Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Roma, Arco di Costantino e Colosseo, 1835

20,00 

Roma, Arco di Costantino e Colosseo è un’incisione al bulino su acciaio realizzata nel 1835.
Questa opera proviene dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e rappresenta due dei monumenti più iconici di Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 132×90 più margini
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.