Ottime

Visualizzazione di 1417-1440 di 7515 risultati

Como, Il promontorio di Torno, 1860

35,00 

Como, Il promontorio di Torno è un’acquaforte realizzata nel 1860, che cattura la bellezza del paesaggio lacustre.
Questo lavoro è tratto dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Como, Panorama, 1890

30,00 

Como, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Como.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Como, Porta Vittoria, 1890

20,00 

Como, Porta Vittoria è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Como, Stemma, 1871

15,00 

Como, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Como ed è caratterizzata da una parte incisa di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Como, Veduta del Lago, 1877

20,00 

Como, Veduta del Lago è un’incisione xilografica realizzata nel 1877 da Rudolf Schick, un noto pittore di ritratti e paesaggista.
Questa suggestiva veduta del Lago di Como è tratta dal volume L’Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni della battuta: mm. 187×113
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa, ritagliata dal libro, presenta un retro scritto e offre un’immagine nitida e ben contrastata, animata da un’atmosfera vivace.

Comunione, La Meditazione, 1850-90

15,00 

La Meditazione è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta il soggetto della Comunione.
Pubblicata dalla casa editrice L.Turgis et fils edit. di Parigi, Francia, questa opera è un esempio di raffinata arte tipografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Comus e Timone, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Comus e Timone è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa acquaforte su carta di medio spessore presenta un formato di cm. 21×27 e un retro bianco.
In basso a destra è presente la firma dell’incisore: A.H.Payne sc..
La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta di medio spessore

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.
Comus, nella mitologia greca, rappresenta la baldoria alcolica notturna, mentre Timone di Fliunte è un filosofo scettico dell’antichità, noto per il suo pensiero critico.

Conegliano, Corso Vittorio Emanuele, 1890

20,00 

Conegliano, Corso Vittorio Emanuele, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta un affascinante scorcio di Conegliano alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Conegliano, Treviso, 1890

20,00 

Conegliano, Treviso, 1890 è una xilografia di dimensioni cm. 10×13, proveniente da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.
Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa, garantendo un’esperienza di collezionismo completa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta dalla sua celebre opera Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Historia animalium è stata una fonte fondamentale per gli studi scientifici, con le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti che hanno avuto un impatto significativo nel campo della zoologia.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 1

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La Historia Animalium è stata una delle prime opere scientifiche di riferimento, pubblicata inizialmente in latino e successivamente tradotta in tedesco.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti furono stampate nel 1563, mentre il Vogelbuch (Libro degli uccelli) fu pubblicato nel 1557, poco prima della presente tavola.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 2

90,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Historia Animalium, pubblicata per la prima volta in latino, è stata ampiamente ristampata e tradotta, diventando una fonte fondamentale per studi scientifici.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti furono realizzate dalla casa editrice Froschauer di Zurigo, con il Vogelbuch (Libro degli uccelli) pubblicato nel 1557.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 3

90,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) presenta una Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium, pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587.
Questa xilografia acquarellata, risalente al 1557, è un’importante testimonianza della storia della zoologia, utilizzata come fonte di studi scientifici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 5

90,00 

Tavola Ornitologica di Conrad Gessner è un’incisione realizzata tra il 1551 e il 1587, tratta dall’opera Historiae Animalium.
Questa tavola, pubblicata a Zurigo dalla casa editrice Froschauer, rappresenta un’importante fonte di studi scientifici nel campo della zoologia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×22 (al retro altra immagine)
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 6

80,00 

Tavola Ornitologica di Conrad Gessner è un’incisione realizzata da Conrad Gessner, un importante naturalista del XVI secolo.
Questa tavola è tratta dall’opera Historiae Animalium, pubblicata a Zurigo tra il 1551 e il 1587, con l’edizione tedesca del 1557.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Historia Animalium è considerata una delle prime opere scientifiche sui animali, utilizzata come fonte di studi scientifici e tradotta in diverse lingue.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti dell’opera furono realizzate dalla casa editrice Froschauer di Zurigo, contribuendo significativamente alla diffusione della conoscenza zoologica nel periodo rinascimentale.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 7

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è un’importante figura nel campo della storia naturale, noto per la sua opera Historiae Animalium.
Questa Tavola Ornitologica è tratta dall’edizione tedesca del 1557, pubblicata da Froschauer a Zurigo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Historia Animalium è stata una fonte fondamentale per studi scientifici, con le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti che risalgono al 1563. La terza parte, il Vogelbuch (Libro degli uccelli), è stata pubblicata nel 1557, contribuendo significativamente alla conoscenza ornitologica dell’epoca.

Consacrazione, Cresima, 1880

20,00 

Consacrazione, Cresima è un’incisione realizzata nel 1880, che rappresenta un importante momento religioso.
Pubblicata dalla casa editrice A. Frojo Ed.Succ. Leonardi Torino, questa opera è un esempio di arte tipografica italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Perfetto
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, Casamicciola

140,00 

Consalvo Carelli, Casamicciola è un’opera realizzata da Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo.
Questa matita su carta, datata tra il 1870 e il 1880, presenta una dimensione di mm. 142×220. Non firmata, l’opera riporta in basso a sinistra la scritta ‘Casamicciola’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×220
  • Supporto: Carta incollata ad altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Carelli, nato a Napoli nel 1818, ha avuto un’importante carriera artistica, diventando un maestro di pittura e accademico di San Luca. La sua opera è un esempio significativo della tradizione paesaggistica napoletana del XIX secolo.

Consalvo Carelli, Donna con bambino

80,00 

Donna con bambino è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 100×128.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818. Figlio del noto paesaggista Raffaele Carelli, iniziò la sua carriera artistica in giovane età, perfezionando le sue abilità sotto la guida di William Leicht.
Nel corso della sua vita, Carelli ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca. Morì a Napoli nel 1900, lasciando un’importante eredità artistica.

Consalvo Carelli, Donna con cane e bambino

180,00 

Donna con cane e bambino è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa raffinata matita su carta, caratterizzata da un delicato colore azzurrino, è incollata ad un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 225×142
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e si perfezionò con l’inglese William Leicht.
La sua carriera include importanti riconoscimenti, come l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Famiglia di pastori

240,00 

Famiglia di pastori in viaggio è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa incisione, eseguita in china su carta, rappresenta una scena evocativa della vita pastorale, tipica del suo stile influenzato dalla Scuola di Posillipo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 136×167
  • Supporto: Carta incollata ad altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Consalvo Carelli, Paesaggi

40,00 

Paesaggi è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta presenta due schizzi, uno dei quali sembra rappresentare il Vesuvio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 73×132
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carelli, uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre, Raffaele, e successivamente con l’inglese William Leicht.
La sua carriera include importanti riconoscimenti, come l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Paesaggio abruzzese

70,00 

Paesaggio abruzzese è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 38×95.

  • Artista: Consalvo Carelli (1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Dimensioni: Piccolo

Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico che ha avuto un’importante influenza nel XIX secolo.
Nato a Napoli, Carelli ha affinato la sua arte sotto la guida del padre e di altri maestri, diventando un rinomato paesaggista. La sua carriera è stata segnata da importanti riconoscimenti e collaborazioni, tra cui illustrazioni per opere storiche e artistiche.

Consalvo Carelli, Paesaggio abruzzese

60,00 

Paesaggio abruzzese è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 86×144.

  • Artista: Consalvo Carelli (1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico che ha avuto grande sviluppo nel XIX secolo.
Nato a Napoli da una famiglia pugliese, Carelli ha iniziato a dipingere in giovane età, apprendendo dal padre e perfezionando le sue tecniche con l’inglese William Leicht.
Ha ricoperto ruoli importanti nel campo dell’arte, diventando accademico di San Luca e collaborando con illustri personalità del suo tempo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.