Ottime

Visualizzazione di 145-168 di 2189 risultati

Berlino, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, I Mulini Reali, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, I Mulini Reali è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta di medio spessore, rappresenta i famosi mulini reali di Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Stampa pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Firma: A.H.Payne sc. in basso a destra

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, Il Palazzo Reale, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Il Palazzo Reale è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Berlino, Monumento a Federico il Grande, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Monumento a Federico il Grande è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il famoso monumento dedicato a Federico il Grande, eseguita in acquaforte su carta di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, a Lipsia e Dresda.
A.H. Payne, incisore e disegnatore inglese, ha operato a Lipsia dal 1838, fondando l’Istituto d’Arte Inglese.

Bestiame, H.Roos, 1840-50

20,00 

Bestiame è un’incisione realizzata da H. Roos tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, rappresenta un soggetto di bestiame ed è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia.
Dal 1838, Payne fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, contribuendo significativamente al panorama artistico dell’epoca.

Bestiame, Van der Velde, 1840-50

20,00 

Bestiame è un’incisione realizzata da Van der Velde tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, misura cm. 21×27 e presenta un retro bianco.
Pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, l’incisione è in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie, 1850

30,00 

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della narrazione biblica.
Questa opera è un esempio di acquaforte di alta qualità, con dimensioni che la rendono un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta doppia
  • Condizione: Ottima

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie, 1850

30,00 

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della narrazione biblica.
Questa opera è un esempio di acquaforte di alta qualità, con dimensioni che la rendono un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta doppia
  • Condizione: Ottima

Bocca di Fiume, Terracina, 1819

25,00 

Bocca di Fiume, Terracina è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta un paesaggio suggestivo, parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Bologna, Veduta a volo d’uccello, 1850

40,00 

Bologna, Veduta a volo d’uccello è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida prospettiva della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione che la rendono un pezzo d’arte affascinante.

Bonn, Veduta della città, Germania, 1850

25,00 

Bonn, Veduta della città è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una suggestiva rappresentazione della città tedesca di Bonn.
Questa acquaforte misura cm. 7×11 per l’immagine, con margini inclusi, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Bouttats Pieter Balthazar, (1666 – 1755)

30,00 

Liber Tobia Caput 1 è un’incisione realizzata da Pieter Balthazar Bouttats nel XVII secolo.
Questa opera è un’acquaforte firmata in lastra a destra con la dicitura P.B.Boutats fecit, che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×160 alla battuta del rame
  • Dimensioni del foglio: mm. 152×210
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Bouzonnet-Stella, Les jeux et plaisirs, 1657

40,00 

Les jeux et plaisirs è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta i giochi di bambini attraverso l’immagine di putti giocosi.
Questo lavoro è tratto dall’opera Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrando la gioia e l’innocenza dell’infanzia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brendola, Vicenza, La Croce bianca, 1860

35,00 

Brendola, Vicenza, La Croce bianca è un’incisione realizzata nel 1860, un esempio pregevole di arte del XIX secolo.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, proveniente dall’Album d’Italia, pubblicato dall’Album d’Italie Trieste, Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brescia, Panorama, 1850

40,00 

Brescia, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Brescia.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, illustrato con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Brindisi, Il Castello, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Il Castello è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera offre una vista suggestiva del Castello di Brindisi e di una parte del suo porto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Opera tratta da: “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”

Brindisi, Veduta della Città, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Veduta della Città è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera, intitolata Vue de la Ville de Brindes, è un’acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello, parte del volume Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brueghel, Basan, 1771

30,00 

Brueghel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Brueghel il Vecchio, noto anche come Bruegel dei Velluti, è stato un rinomato pittore fiammingo, membro di una famiglia di artisti.
È il figlio di Pieter Bruegel il Vecchio e il padre di Jan Brueghel il Giovane.

Bruno Missieri (Piacenza, 1940)

14,00 

Bruno Missieri è un artista di Piacenza, nato nel 1940, noto per le sue opere incisorie.
Questa particolare opera, realizzata nel 1998, è una stampa a tre colori eseguita con la tecnica dell’acquaforte a morsure aperte.
Il soggetto rappresentato è papi, un tema che riflette la sua creatività e il suo stile unico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 124×127
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Bruno Missieri (Piacenza, 1940)

20,00 

Giovanni Paolo II è un’opera realizzata da Bruno Missieri, artista di Piacenza, nel 1998.
Questa incisione è firmata e numerata, utilizzando la tecnica dell’acquaforte a morsure aperte per stampe a tre colori.

  • Dimensioni del foglio: mm. 134×144
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Burgos, Spagna, 1850

20,00 

Burgos, Spagna, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che offre una splendida veduta della città di Burgos.
Questo pezzo è tratto da un libro di metà ‘800 e presenta un’immagine di dimensioni circa cm. 13×15.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime

C.Gillot, Leone, Teatro, 1700

20,00 

Leone, Teatro è un’incisione realizzata da Claude Gillot nel 1700.
Questa opera, che misura cm. 8×10, è un esempio significativo del periodo rococò, caratterizzato da dettagli vivaci e una composizione dinamica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cacciagione, fagiani, acquarello, XIX secolo

35,00 

Cacciagione, fagiani è un’acquarello realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta una splendida esecuzione di un artista esperto, evidenziando la bellezza e la delicatezza dei fagiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9,5×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, parzialmente incollato su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Cadice, Cadix, 1850

25,00 

Cadice, Cadix è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della storica città spagnola.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro di metà Ottocento, e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.