Ottime

Visualizzazione di 1897-1920 di 5825 risultati

Francesco Lauria, 1848

15,00 

Francesco Lauria, 1848 è un’incisione litografica tratta da Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1848.
Questa opera rappresenta il noto giurista Francesco Lauria, un’importante figura del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Francesco Mazzola detto il Parmigianino, 1839

15,00 

Francesco Mazzola detto il Parmigianino è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 13×10 e margini quasi assenti, è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francesco Mazzola, Parmigianino, 1839

15,00 

Francesco Mazzola, Parmigianino è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso. La pagina intera verrà spedita con la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×8 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Francesco Racioppi, 1845

15,00 

Francesco Racioppi è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12 circa, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Francesco Rosaspina, 1830 La Madonna

70,00 

La Madonna col Bambino e li Santi è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta un’opera significativa dell’arte religiosa.
Questa acquaforte su carta pesante non vergellata mostra la Madonna con il Bambino, accompagnata dai Santi Giovanni Evangelista e Petronio.
In basso è presente la scritta che identifica l’opera: ‘La Madonna col Bambino e li S. Gioanni Evang. Petronio e il ritratto del donatario’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francesco Rosaspina, 1830 M. Vergine

70,00 

Maria Vergine con Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta la Vergine Maria con il Bambino Gesù, accompagnati da Santa Caterina e dai santi protettori di Bologna.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte incisoria del XIX secolo, eseguita in acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francesco Rosaspina, 1830 M.Vergine

70,00 

M.Vergine col Bambino in Grembo e li santi Francesco è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830.
Questa opera, che rappresenta la Madonna con il Bambino e i santi Francesco Bernardino e Giovanni Battista, è un esempio significativo dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francesco Rosaspina, 1830 Maria Vergine

70,00 

Maria Vergine con Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta la Madonna con il Bambino Gesù e i Santi Paolo, Giovanni Battista e Maria Maddalena.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte incisoria del XIX secolo, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

Francesco Rosaspina, 1830 Maria Vergine

70,00 

Maria Vergine con Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830.
Questa opera, che rappresenta la Madonna con il Bambino e San Giovanni, è stata realizzata in acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è firmata in basso con la scritta: Maria Vergine col Bambino e S.Giovanni e li ss. Sebastiano giorgio francesco Bernardino.
Francesco Rosaspina, noto incisore e docente italiano, ha contribuito significativamente all’arte incisoria del suo tempo.

Francesco Rosaspina, 1830, Coronazione di Spine

70,00 

Coronazione di Spine è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù Cristo.
L’opera è basata su un dipinto di Lodovico Carracci e presenta una raffinata tecnica di acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

In basso si legge la scritta: Coronazione di spine di N. S. Gesù Cristo.
Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano di grande rilievo.

Francesco Rosaspina, 1830, Predicazione

70,00 

Predicazione di S.Giovanni Battista è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, ispirata all’opera di Lodovico Carracci.
Questa acquaforte su carta pesante non vergellata presenta una dimensione del foglio di cm. 48×31 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Francesco Rosaspina, 1830, Vergine S.Caterina

70,00 

Vergine S.Caterina è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, ispirata ai disegni di Annibale Carracci.
Questa opera è un esempio pregevole di acquaforte su carta pesante non vergellata, con dimensioni del foglio di circa cm. 48×31.
In basso si legge la scritta: Maria V.Gesù Bambino e li S.Gio Batta Gio Evangelista e Catterina V e M.

  • Autori: Annibale Carracci dis., F.Rosaspina dis., A.Marchi inc.
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

Francesco Rosaspina, Gesù Cristo e la Croce 1830

70,00 

Gesù Cristo e la Croce è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830.
Questa opera, un’acquaforte su carta pesante non vergellata, rappresenta il momento drammatico di Gesù che porta la Croce.
In basso è presente la scritta: Gesù che porta la Croce.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Francesco Saverio Bruno, 1845

20,00 

Francesco Saverio Bruno è un’incisione su rame realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 10×11 circa, con testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Francesco Saverio Bruno, nato a Brienza nel 1756, è stato un importante giurista dell’Illuminismo Partenopeo e professore all’Università “Federico II” di Napoli.

Francesco Saverio Petroni, 1846

15,00 

Francesco Saverio Petroni è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un importante politico e studioso italiano, Francesco Saverio Petroni, nato ad Ortona dei Marsi nel 1766 e deceduto a Chieti nel 1838.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×10
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro stampato e verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Francesco Serao, 1841

20,00 

Francesco Serao è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questo ritratto rappresenta Francesco Serao (1702-1783), un noto medico, fisico, geologo, filosofo e letterato italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francia, Chamonix, Mont Blanc, 1833

25,00 

Francia, Chamonix, Mont Blanc è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentativa della bellezza naturale della regione.
Questa acquaforte, di dimensioni contenute, cattura l’essenza del paesaggio montano con dettagli raffinati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francia, La Gallia sotto l’Impero Romano, 1865

60,00 

Francia, La Gallia sotto l’Impero Romano è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è parte dell’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francia, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa della Francia realizzata da Otto Petri nel 1853, questa incisione colorata a mano rappresenta i dipartimenti francesi.
Dimensioni: cm. 22×27 su foglio cm. 26×34.

  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Piega: Piega editoriale

Questa mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato a Rotterdam da J. Van Den Bosch.

Francis Bacon, 1865

15,00 

Francis Bacon, 1865 è un’incisione in xilografia che ritrae il celebre filosofo e politico inglese.
Questa opera è stata realizzata nel 1865 e misura circa cm. 14×16.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione è stata estratta da un testo francese e presenta del testo sia intorno che al verso.
Sir Francis Bacon, noto per il suo contributo alla filosofia e alla scienza, è stato un sostenitore del metodo induttivo e ha avuto un ruolo significativo nella politica del suo tempo.

Francoforte, Germania, 1842

15,00 

Francoforte, Germania, 1842 è una stampa litografica di notevole interesse storico.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×14
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1842

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Franklin Beniamino, 1883

10,00 

Franklin Beniamino è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, raffigurante il celebre scienziato Benjamin Franklin.
Questa opera è tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Franz Listz, 1886

30,00 

Franz Liszt è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Frascati, la nuova stazione, 1884

30,00 

Frascati, la nuova stazione è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.