Grande

Visualizzazione di 577-600 di 601 risultati

Veduta di Avignone, 1614

80,00 

Veduta di Avignone è una pregiata pagina estratta dalla Cosmographia Universalis, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa incisione offre una dettagliata rappresentazione di Avignone, in Francia, colorata all’acquerello. Sul retro, è presente una veduta del famoso Pont du Gard, un antico acquedotto romano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta di Edimburgo, 1614

120,00 

Veduta di Edimburgo è una pregevole incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua opera Cosmographia Universalis.
Questa veduta rappresenta la città di Edimburgo, situata in Scozia, e si distingue per la sua colorazione ad acquarello. In basso a destra è presente il monogramma di Hans Rudolf Manuel Deutsch, un noto cartografo tedesco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×18 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Veduta di Orange, Aurange, 1614

50,00 

Veduta di Orange, Aurange è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa opera presenta una veduta colorata all’acquerello della città di Orange, arricchita da un retro scritto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×12,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Veduta di Vienna, Wien, 1614

50,00 

Veduta di Vienna è una xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa pagina offre una vista affascinante della città di Vienna, rappresentata con dettagli accurati e un tocco artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta di Worms Vormazia, S.Munster, 1614

30,00 

Veduta di Worms Vormazia, S.Munster, 1614 è una xilografia acquarellata che rappresenta una vista panoramica della città di Worms, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa opera è tratta dalla celebre Cosmographia Universalis, pubblicata a Basilea. Sul retro della stampa sono presenti altre immagini e scritte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Venezia, Monumento a Carlo Goldoni, 1884

30,00 

Venezia, Monumento a Carlo Goldoni è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale, dedicata al celebre drammaturgo Carlo Goldoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Venezia, Palazzo dei Dogi, 1883

40,00 

Venezia, Palazzo dei Dogi è un’acquaforte realizzata nel 1883, che rappresenta una minuziosa veduta dell’interno del celebre palazzo.
L’incisore G. Greux ha tratto ispirazione dal soggetto di Francesco Guardi, catturando l’essenza storica e architettonica di Venezia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×390
  • Dimensioni della battuta: mm. 230×320
  • Supporto: Carta spessa con ampi margini
  • Condizione: Ottima

Venezia, Palazzo dei Dogi, 1883

40,00 

Venezia, Palazzo dei Dogi è un’acquaforte realizzata nel 1883, che rappresenta una minuziosa veduta dell’interno del celebre palazzo.
L’incisore G. Greux ha tratto ispirazione dal soggetto di Francesco Guardi, catturando l’essenza storica e architettonica di Venezia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×390
  • Dimensioni della battuta: mm. 230×320
  • Supporto: Carta spessa con ampi margini
  • Condizione: Ottima

Verona, 1877

30,00 

Verona, 1877 è un’incisione realizzata da Adolf Closs e W.Werkmeister, una xilografia che offre una splendida veduta panoramica della città.
Questa opera, tratta da Kaden, misura 240×190 mm e presenta margini decorativi.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Closs, incisore su legno nato nel 1840 e morto a Stoccarda nel 1894, è noto per la sua collaborazione all’illustrazione di numerose pubblicazioni, tra cui le tavole dell’opera Italien… Alpen bis zum Aetna. Questa incisione è molto decorativa e rappresenta un pezzo affascinante della storia artistica di Verona.

Victor Fournel, Aux Pays du Soleil, 1883

60,00 

Victor Fournel, Aux Pays du Soleil è un’opera pubblicata nel 1883, che offre un’affascinante esplorazione di un’estate trascorsa in Spagna, Italia, Alessandria e Il Cairo.
Questo volume, di grande formato, presenta una bella legatura in tela editoriale con titolo dorato sul dorso e tagli dorati.

  • Dimensioni del volume: 8° grande
  • Numero di pagine: 487
  • Iconografia: Ampia iconografia con numerose xilografie a piena pagina e nel testo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è considerata importante e poco comune, perfetta per gli amanti della letteratura di viaggio.

Villa d’Este a Tivoli, Cottafavi, 1843

70,00 

Villa d’Este a Tivoli è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa di Tivoli, incisa su rame con grande maestria.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, ed è pronta per essere spedita in tubo rigido.

Vittorio Emanuele e Principe Umberto, 1859

35,00 

Vittorio Emanuele e Principe Umberto è una xilografia del 1859 che ritrae S.M. Vittorio Emanuele, re di Sardegna, insieme al Principe Umberto di Piemonte.
Questa opera è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta un’illustrazione di grande impatto storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

William Harvey, 1850

20,00 

William Harvey è un’incisione realizzata nel 1850 da W. Harvey, M.D., e incisa da E. Scriven.
Questa opera, che rappresenta un fine mezzobusto del celebre medico inglese, è stata realizzata con la tecnica del bulino e proviene da un’opera originale di C. Jansen, pubblicata da S. Orr & C. London.

  • Dimensioni del foglio: cm. 104×130 più margini
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

William Hogarth The Distrest Poet Il poeta distratto 1822

70,00 

Il Poeta Distratto è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, conosciuta anche come The Distrest Poet, è un’acquaforte che misura cm. 34×40 per l’immagine e cm. 64×48 per il foglio, stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Epoca: XVIII
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta

L’incisione, nel suo terzo stato, fu pubblicata il 15 dicembre 1741 come compagna di The Enraged Musician, una scena comica che ritrae un violinista distratto dai rumori esterni.
La piastra iniziale per The Distrest Poet fu prodotta subito dopo il completamento del dipinto ad olio, ma il terzo stato non fu completato fino alla fine del 1740, quando Hogarth annunciò la sua intenzione di pubblicare un set di tre immagini, di cui solo due furono realizzate.

William Hogarth, Portrait of Hogarth, 1822

45,00 

Ritratto di Hogarth è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che ritrae l’artista insieme al suo fedele cane Trump.
Questa opera è un esempio significativo della maestria di Hogarth nell’arte dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, The Shrimp Girl 1822

40,00 

The Shrimp Girl è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera è parte delle celebri pubblicazioni di Hogarth, inclusa in The Works of William Hogarth, edita da Baldwin, Cradock e Joy.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×17
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’edizione di James Heath è stata l’ultima a stampare direttamente dalle lastre incise originali di Hogarth.

William Hogarth, Examination of Bambridge, 1822

50,00 

Examination of Bambridge è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta l’esame di Thomas Bambridge davanti a un Comitato della Camera dei Comuni, dove un prigioniero, Jacob Mendez Solas, si inginocchia con una morsa di ferro intorno al collo davanti a Oglethorpe e ad altri parlamentari come Onslow, Egmont, Grant e Hucks.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 37×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Garrick in Richard III 1822

70,00 

Garrick in Richard III è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta l’attore Mr. David Garrick nel celebre ruolo shakespeariano di Riccardo III.
Questa opera è tratta dal dipinto originale del 1745 e celebra la fama che Garrick ha raggiunto nel 1743 grazie a questa interpretazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 41×52 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, King Henry, 1822

50,00 

King Henry è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che ritrae il celebre re Henry VIII insieme a Anna Boleyn.
Questa opera è un’importante rappresentazione storica, con l’immagine che misura cm. 37×30 su un foglio di cm. 64×48, stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 37×30
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso è presente la dicitura “Designed & Engraved by Wm Hogarth”.

William Hogarth, Sancho at the Feast Starved by his Physician

70,00 

Sancho at the Feast Starved by his Physician è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un momento significativo della vita di Sancho, catturato con maestria dall’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 30×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, Woman Swearing a Child, 1822

70,00 

Woman Swearing a Child è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Quest’opera rappresenta una donna incinta che giura davanti a un giudice di pace, affermando che il padre del suo bambino è un uomo sposato e benestante.
La scena è arricchita dalla presenza della moglie dell’uomo, che lo rimprovera, mentre il vero padre incoraggia la donna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 30×35 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Windsheim, S.Munster, 1614

90,00 

Windsheim, S.Munster è una veduta mappa di Windsheim, risalente al 1576, situata in Franconia, Germania, Baviera.
Questa mappa è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
L’opera presenta il monogramma in basso a destra di Gregorius Sickinger (1558-1631) e sul retro è presente una scrittura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wittenberger, S.Munster, 1614

60,00 

Veduta di Wittenberger è una xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa incisione offre una panoramica affascinante della città di Wittenberger, situata nel Baden-Wuerttemberg, e presenta sul retro lo stemma della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wittenburg, S.Munster, 1614

80,00 

Wittenburg, S.Munster è una veduta di Wittenberg, rappresentante un’importante località legata a Martin Lutero in Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614. Sul retro si trova un’immagine di Martin Lutero, figura centrale della Riforma protestante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.