Medio

Visualizzazione di 49-72 di 293 risultati

Christian Wilhelm Allers, Paestum, 1890

50,00 

Paestum è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W. Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato elegante, con dimensioni di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Christian Wilhelm Allers, nato ad Amburgo nel 1857, è stato un disegnatore, pittore e illustratore tedesco.
La sua carriera è iniziata come litografo e, dopo essersi trasferito a Karlsruhe, ha studiato alla Kunstakademie.
Allers è noto per la sua collezione di stampe e per il suo stile naturalista, caratterizzato da dettagli ricchi e un realismo straordinario.

Christian Wilhelm Allers, Paestum, 1890

30,00 

Paestum è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, proviene da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35.
Al verso è presente del testo, rendendo questa opera non solo un’immagine, ma anche un documento storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Christian Wilhelm Allers, Paestum, 1890

30,00 

Paestum è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35 circa. Al verso è presente del testo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Christian Wilhelm Allers, Pescatore, 1890

50,00 

Pescatore è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 37×27.
Al verso è presente del testo, e verrà spedito il foglio che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Christian Wilhelm Allers, Piccolo contadino, 1890

50,00 

Piccolo contadino è un’opera realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890, che rappresenta un affascinante contadino con gallinacci.
Questa litografia acquarellata, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’accurata attenzione ai dettagli, tipica dello stile naturalista dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Christian Wilhelm Allers, Pittore, 1890

30,00 

Christian Wilhelm Allers, Pittore è una litografia realizzata nel 1890, firmata W.Allers.
Questa opera, di dimensioni cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35, proviene da un testo tedesco di fine Ottocento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Christian Wilhelm Allers (1857-1915) è stato un noto disegnatore, pittore e illustratore tedesco, famoso per il suo stile naturalista e realistico.
Dopo aver studiato alla Kunstakademie di Karlsruhe, Allers ha pubblicato diverse collezioni di stampe, tra cui la celebre Club Eintracht nel 1888. La sua carriera artistica lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo, vivendo anche a Capri.

Christian Wilhelm Allers, Pittrice a Paestum, 1890

30,00 

Christian Wilhelm Allers, Pittrice a Paestum è una litografia realizzata nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Christian Wilhelm Allers, Ragazza da marito, 1890

50,00 

Ragazza da marito è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35. Al verso è presente del testo, che aggiunge un ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cigno ferito, J. Moerenhout, 1845

20,00 

Cigno ferito è una litografia realizzata da J. Moerenhout nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Colombi, Tortore, 1890

15,00 

Colombi, Tortore è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta, retro bianco
  • Nota: Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Coltivazione del pesce, 1890

30,00 

Coltivazione del pesce è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è stampata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco con note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca risalente al XVIII secolo, che rappresenta vividamente i personaggi tipici della commedia tedesca.
Questa opera è stampata su carta vergellata di medio spessore e presenta, in basso, una scritta in tedesco insieme a note editoriali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta scritte in tedesco e note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Conigli, 1890

30,00 

Conigli è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Contadina Italiana, 1825

60,00 

Contadina Italiana è una litografia realizzata da Charles Motte nel periodo 1825-29, ispirata a un soggetto di M. Monvoisin e Jean Vatout & J.P. Quénot.
Questa opera fa parte della serie Galerie lithographiée de son altesse royale Monsigneur le Duc d Orleans… ed è un esempio significativo della litografia francese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 55×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottima

Conversazione, Van Vliet, 1845

20,00 

Conversazione è una litografia realizzata da Van Vliet nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nel volume Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Corteggiamento, J.C.Elink Sterk, 1845

20,00 

Corteggiamento è una litografia realizzata da J.C. Elink Sterk nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi dell’ Opera di Parigi, Vivandiera, 1860

30,00 

Costumi dell’Opera di Parigi, Vivandiera è una litografia acquarellata e rifinita all’albume, realizzata nel 1860.
Questa opera rappresenta un’affascinante visione dei costumi teatrali dell’epoca, catturando l’essenza della vivandiera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni dell’opera: cm. 19×24 (compresa cornice editoriale)
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Firmata da V. Sorel e pubblicata a Parigi dalla Maison MARTINET e HAUTECOEUR freres, questa opera è un pezzo da collezione per gli amanti del teatro e della storia dell’arte.

Costumi dell’Opera di Parigi, Ballerina di Polka, 1860

30,00 

Costumi dell’Opera di Parigi, Ballerina di Polka è una litografia acquarellata e rifinita all’albume, realizzata nel 1860.
Questa opera rappresenta una ballerina in un elegante costume, catturando l’essenza dell’arte e della cultura parigina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni dell’opera: cm. 19×24 (compresa cornice editoriale)
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Firmato: V.Sorel
  • Editore: Paris, Maison MARTINET, HAUTECOEUR freres, rue du Coq S.Honoré,15

Costumi dell’Opera di Parigi, Contadina del Danubio, 1860

30,00 

Costumi dell’Opera di Parigi, Contadina del Danubio è una litografia acquarellata e rifinita all’albume realizzata nel 1860.
Questa opera, firmata da V. Sorel, rappresenta un affascinante esempio di costume teatrale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni dell’opera: cm. 19×24 (inclusa cornice editoriale)
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pubblicata a Parigi dalla Maison MARTINET e HAUTECOEUR freres, rue du Coq S.Honoré, 15.

Costumi dell’Opera di Parigi, Contadino Bretone, 1860

30,00 

Costumi dell’Opera di Parigi, Contadino Bretone è una litografia acquarellata e rifinita all’albume, realizzata nel 1860.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio di costume teatrale dell’epoca, firmata da V. Sorel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×24 (compresa cornice editoriale)
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Piemontesi, Courmayeur, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Courmayeur è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, che ha curato sia il disegno che la litografia, con l’ausilio di L. Pellas di Genova.
Questa opera è pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino e rappresenta un’importante testimonianza della cultura e delle tradizioni piemontesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.