Medio

Visualizzazione di 721-744 di 1614 risultati

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle, 1827

140,00 

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, ed è un caratteristico soggetto napoletano magistralmente rappresentato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Rarità: Raro per collezionisti

Il Ghetto a Roma, 1856

35,00 

Il Ghetto a Roma è una finissima incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1856 da Rouargue freres.
Questa opera è acquarellata e proviene dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M. Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Il Gioco della Morra, 1835

30,00 

Il Gioco della Morra è un’incisione realizzata da Rouargue nel 1835, eseguita con la tecnica del bulino su acciaio.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×245
  • Dimensioni della battuta: mm. 132×182
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un bel soggetto con numerosi personaggi e avventori in caratteristici costumi dell’epoca che si dedicano al gioco della morra.

Il Gran Sasso d’Italia, 1890

30,00 

Il Gran Sasso d’Italia è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×15 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Ladro scoperto, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Il Ladro scoperto è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Der entdeckte Rauber, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e ha operato a Lipsia dal 1838, dove ha fondato l’Istituto d’Arte Inglese.

Il Litografo, P.L.Dubourcq, 1845

20,00 

Il Litografo è una litografia realizzata da P.L. Dubourcq nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Il maccaronaro, 1884

30,00 

Il Maccaronaro è un’incisione xilografica realizzata da Auguste Trichon nel 1884, che rappresenta una vivace scena di un venditore di maccheroni a Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×160
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena è non solo decorativa ma anche interessante, catturando l’essenza della cultura gastronomica napoletana dell’epoca.

Il matrimonio Covenante, 1830

30,00 

Il matrimonio Covenante è un’incisione realizzata nel 1830, che rappresenta un momento significativo della storia dei Covenanters.
Questa opera è stata dipinta da Alex Johnston e incisa da Lightfoot.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Il Messia, Gesù Bambino, 1854

20,00 

Il Messia, Gesù Bambino è una stampa litografica realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni cm. 20×13 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un pezzo di storia della cultura del Regno delle Due Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il monte di Pietà, 1845

25,00 

Il monte di Pietà è un’incisione realizzata nel 1845, tratta dall’opera L’ami de la jeunesse.
Questa xilografia, incisa da H. Linton e disegnata da Bocourt, rappresenta un importante soggetto legato alla carità e alla solidarietà sociale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29 x 37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22 x 28 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con piega centrale editoriale

Il Monte di Pietà, Domenico Induno, 1879

20,00 

Il Monte di Pietà è un’opera realizzata da Domenico Induno nel 1879.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×280 circa
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Il Monte Pellegrino, Palermo, 1885

30,00 

Il Monte Pellegrino, Palermo è una xilografia realizzata da Charles Laplante nel 1885.
Questo lavoro è tratto dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Pescivendolo, 1827

140,00 

Il Pescivendolo è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questa opera fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, edita dai signori Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il postino del Villaggio, W.French, 1840-50

20,00 

Il postino del Villaggio è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Die Dorfpost, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, a Lipsia e Dresda.
William French, artista inglese, ha collaborato con Albert Henry Payne, un incisore e editore noto, che ha fondato una casa editrice a Lipsia nel 1838.

Il Presepe, Francesco Mancini, 1845

20,00 

Il Presepe è una litografia realizzata da Francesco Mancini nel 1845, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze artistiche e culturali.
Questa stampa, che misura cm. 16×23, presenta margini quasi assenti e include scritte attorno e al verso, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il rattoppo, F. v. Mieris, 1840-50

20,00 

Il Rattoppo è un’incisione realizzata da F. v. Mieris tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Tinker, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella prestigiosa Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Regno pacifico, J.Martin, 1846

30,00 

Il Regno pacifico è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta dal volume The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Rimprovero, J.Coomans, 1830

30,00 

Il Rimprovero è un’incisione realizzata da J. Coomans nel 1830.
Questa opera, conosciuta anche come The Reproof, è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Stato perfetto

Il Riposo del Cavaliere, W.French, 1840-50

20,00 

Il Riposo del Cavaliere è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come Holksche Reiter, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

William French, artista inglese nato intorno al 1815 e morto nel 1898, ha collaborato con la casa editrice di Albert Henry Payne, incisore e disegnatore, attivo a Lipsia dal 1838.
Questa incisione rappresenta un esempio significativo della produzione artistica dell’epoca.

Il Ritiro, W.French, 1840-50

20,00 

Il Ritiro è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Der Ruckzug, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst a Lipsia e Dresda, l’opera è firmata in basso a destra da W. French.
William French, artista inglese, ha collaborato con la casa editrice di Albert Henry Payne, incisore e disegnatore, che ha fondato un’importante casa editrice a Lipsia.

Il ritorno dal battesimo in Spagna, J.Gonzales, 1879

20,00 

Il ritorno dal battesimo in Spagna è un’opera realizzata da J. Gonzales nel 1879.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 310×210
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Il ritorno del soldato, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il ritorno del soldato è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, eseguita con la tecnica del bulino.
Questa opera, pubblicata per i proprietari da A.H. Payne a Dresda e Lipsia, rappresenta un momento toccante con vari personaggi su una barca, mentre un soldato saluta.

  • Dimensioni della battuta: mm 177×134 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il Ritorno, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Il Ritorno è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Die Ruckkehr, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Il ritrovamento di Mosè 1830

25,00 

Il ritrovamento di Mosè è un’incisione realizzata da W. M. Dove nel periodo 1830-1850, tratta dalla Scripture Gallery of Engraving.
Questa opera rappresenta la scena in cui la figlia del Faraone, insieme alle sue ancelle, salva Mosè sulle rive del Nilo, indossando costumi preziosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.