Medio

Visualizzazione di 73-96 di 994 risultati

Bartolomeo Pinelli, Zampognari, 1834

120,00 

Zampognari è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera fa parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’opera rappresenta un bel soggetto che illustra i costumi dei popoli italiani, un tema ricorrente nelle opere di Pinelli.

Beccaria Cesare, 1857

30,00 

Beccaria Cesare è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera ritrae Cesare Bonesana, marchese di Beccaria, una figura di spicco dell’Illuminismo italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Benigno Bossi (1727-1792), Testa di ragazzo, 1754

90,00 

Testa di ragazzo è un’incisione realizzata da Benigno Bossi nel 1754.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana a croce uncinata, parte della Raccolta di teste inventate, disegnate e incise da B.Bossi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×70
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piega e piccoli strappi ai margini

Benigno Bossi, Studio di testa, 1754

80,00 

Studio di testa è un’incisione realizzata da Benigno Bossi nel 1754.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana a croce uncinata, parte della Raccolta di teste inventate, disegnate e incise da B.Bossi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 84×73 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piega e piccoli strappi ai margini

Benjamin Franklin, 1770

30,00 

Benjamin Franklin è un’incisione realizzata nel 1770, che ritrae uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti.
Franklin è noto per il suo contributo in vari campi, dalla scienza alla politica, e la sua figura rappresenta un simbolo di innovazione e leadership.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Berchem, Un Paesaggio, 1830

70,00 

Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, noto pittore ed incisore, nonché primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è una splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella galleria, e si distingue per la sua rarità e decoratività.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima
  • Provenienza: DULWICH GALLERY di R. Cockburn, 1830
  • Timbratura: Al verso timbro della Haverhill Public Library

Berckheyde, van de Velde, Basan, 1771

30,00 

Veduta di Harlem è un’incisione realizzata da Job Adriaensz Berckheyde e Adriaen van de Velde, pubblicata da Pierre-François Basan nel 1771.
Questa opera fa parte del Recueil d’estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul, ed è stata stampata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bergamo, Porta di Città Alta, 1860

35,00 

Bergamo, Porta di Città Alta è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante una vista iconica della città di Bergamo.
Questa opera è tratta dall’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Berlino, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, I Mulini Reali, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, I Mulini Reali è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta di medio spessore, rappresenta i famosi mulini reali di Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Stampa pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Firma: A.H.Payne sc. in basso a destra

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, Il Palazzo Reale, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Il Palazzo Reale è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Berlino, Monumento a Federico il Grande, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Monumento a Federico il Grande è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il famoso monumento dedicato a Federico il Grande, eseguita in acquaforte su carta di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, a Lipsia e Dresda.
A.H. Payne, incisore e disegnatore inglese, ha operato a Lipsia dal 1838, fondando l’Istituto d’Arte Inglese.

Bestiame, H.Roos, 1840-50

20,00 

Bestiame è un’incisione realizzata da H. Roos tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, rappresenta un soggetto di bestiame ed è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia.
Dal 1838, Payne fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, contribuendo significativamente al panorama artistico dell’epoca.

Bestiame, Van der Velde, 1840-50

20,00 

Bestiame è un’incisione realizzata da Van der Velde tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, misura cm. 21×27 e presenta un retro bianco.
Pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, l’incisione è in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte

Boccaccio Giovanni, 1857

30,00 

Boccaccio Giovanni è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera misura la battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, ed è stampata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Bologna, Veduta a volo d’uccello, 1850

40,00 

Bologna, Veduta a volo d’uccello è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida prospettiva della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione che la rendono un pezzo d’arte affascinante.

Borelli Alfonso, 1857

30,00 

Borelli Alfonso è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.
Sebbene presenti qualche leggera macchia di foxing ai bordi, queste non interessano l’incisione.

  • Giovanni Alfonso Borelli: nato a Messina il 28 gennaio 1608 e morto a Roma il 31 dicembre 1679, è stato un importante matematico, fisiologo e filosofo italiano.
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone

Bouttats Pieter Balthazar, (1666 – 1755)

30,00 

Liber Tobia Caput 1 è un’incisione realizzata da Pieter Balthazar Bouttats nel XVII secolo.
Questa opera è un’acquaforte firmata in lastra a destra con la dicitura P.B.Boutats fecit, che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×160 alla battuta del rame
  • Dimensioni del foglio: mm. 152×210
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Brindisi, Il Castello, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Il Castello è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera offre una vista suggestiva del Castello di Brindisi e di una parte del suo porto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Opera tratta da: “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”

Brindisi, Veduta della Città, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Veduta della Città è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera, intitolata Vue de la Ville de Brindes, è un’acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello, parte del volume Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

135,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia, tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam, offre una dettagliata rappresentazione dei muscoli del corpo umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

35,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia illustra i muscoli del corpo umano ed è tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam nel 1694.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Brueghel, Basan, 1771

30,00 

Brueghel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Brueghel il Vecchio, noto anche come Bruegel dei Velluti, è stato un rinomato pittore fiammingo, membro di una famiglia di artisti.
È il figlio di Pieter Bruegel il Vecchio e il padre di Jan Brueghel il Giovane.

Calesse Napoletano, W.French, 1840-50

50,00 

Calesse Napoletano è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, una acquaforte acquarellata, rappresenta un elegante calesse tipico di Napoli.
Pubblicata in Payne’s Universum e stampata a Lipsia e Dresda, questa incisione è un esempio pregevole dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.