Medio

Visualizzazione di 2209-2232 di 2233 risultati

Wilhelm Allers, Ragazza, 1890

70,00 

Ragazza è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Quest’opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un verso bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Rissa tra donne, 1890

50,00 

Rissa tra donne è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35. Al verso è presente del testo, rendendo questa opera non solo un pezzo d’arte ma anche un documento storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Soldati al bar, 1890

50,00 

Soldati al bar è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione vivace e dettagliata che cattura l’atmosfera del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Sorrento, 1890

50,00 

Wilhelm Allers, Sorrento è una litografia acquarellata realizzata nel 1890, che rappresenta l’Albergo Coccinella.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Wilhelm Allers, Tre mendicanti a Gragnano, 1890

30,00 

Tre mendicanti a Gragnano è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione ricca di dettagli, tipica dello stile naturalista dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wilhelm Allers, Un Vecchio contadino, 1890

30,00 

Un Vecchio Contadino è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un soggetto tipico del naturalismo di Allers, noto per i suoi dettagli e il suo stile realistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Vico Equense, 1890

30,00 

Vico Equense è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione dettagliata e realistica, tipica dello stile naturalista dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Wilhelm Allers, Volto di bambina, 1890

70,00 

Volto di bambina è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un verso bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Christian Wilhelm Allers, nato ad Amburgo nel 1857, è stato un disegnatore, pittore e illustratore tedesco.
Conosciuto per il suo stile naturalista e realistico, Allers ha pubblicato diverse collezioni di stampe, diventando famoso con il suo lavoro ‘Club Eintracht’ nel 1888.

Wilhelm Allers, Zampognari,1890

50,00 

Zampognari è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata dall’artista, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’illustrazione vivace e dettagliata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Al verso della stampa è presente del testo, e verrà spedito il foglio che contiene l’opera.

Wilhelm Traugott Krug, 1830

30,00 

Wilhelm Traugott Krug è un’acquaforte realizzata nel 1830, che ritrae il noto filosofo tedesco.
Krug, nato a Radis bei Wittenberg nel 1770 e morto a Lipsia nel 1842, è stato un importante professore di filosofia e teologia, noto per aver occupato la cattedra di Kant all’Università di Königsberg.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wilhelm von Kaulbach, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Wilhelm von Kaulbach, A.H.Payne è un’incisione realizzata tra il 1840 e il 1850,
che rappresenta un’importante opera pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edita a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Wilhelm von Kaulbach, nato a Bad Arolsen nel 1805 e morto a Monaco di Baviera nel 1874, è noto per i suoi affreschi e le illustrazioni di libri.
Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, ha fondato a Lipsia una casa editrice nel 1838, contribuendo significativamente al panorama artistico dell’epoca.

Willem de Eerste, Principe di Olanda, 1845

20,00 

Willem de Eerste, Principe di Olanda è un’incisione realizzata nel 1845, rappresentante il principe olandese.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, Hymen and Cupid, 1822

30,00 

Hymen and Cupid è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta un affascinante incontro tra l’amore e il matrimonio.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino e presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×19 su un foglio di cm. 20×28.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 15×19
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Rich’s Triumphant Entry, 1822

30,00 

Rich’s Triumphant Entry è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta il glorioso ingresso di Rich a Covent Garden, con una scena vivace che mostra il trasferimento di Rich e dei suoi accompagnatori da Lincoln’s Inn Fields alla nuova residenza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×38 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime

La scena si svolge nell’Area del Covent Garden, dove una lunga processione avanza verso il teatro, con un carro carico di tuoni e fulmini. In testa alla processione, il signor Rich, vestito con la pelle del famoso cane in “Perseo e Andromeda”, cavalca insieme alla sua padrona su un carro guidato da Arlecchino e trainato da satiri.

William Hogarth, The Country Inn Yard, 1822

50,00 

The Country Inn Yard è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un vivace cortile di una locanda di campagna durante un momento cruciale: le elezioni.
Hogarth, noto per il suo acuto senso dell’osservazione sociale, cattura l’atmosfera frenetica di questo evento, con una folla che si raduna in fondo all’immagine, suggerendo una critica alla disattenzione del popolo inglese verso le elezioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, Burlesque, 1822

50,00 

Burlesque è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che satirizza la pala d’altare di Kent nella chiesa di St. Clement Danes.
Questa opera mette in evidenza le scarse abilità artistiche di Kent, rappresentando angeli e cherubini in modo sproporzionato e caricaturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 40×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×18 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La pala d’altare, commissionata dai parrocchiani, suscitò delusione e fu successivamente rimossa.
L’opera di Hogarth, con la sua chiave satirica, offre una critica pungente all’arte di Kent, evidenziando la sua inadeguatezza.

William Hogarth, Masquerade Ticket, 1822

50,00 

Masquerade Ticket è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una grande compagnia che preme con impazienza alla porta di una Masquerade, all’interno della stanza affollata da una moltitudine di personaggi grotteschi, che celebrano le orge del luogo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×35 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Masquerades and Opera, 1822

50,00 

Masquerades and Opera è una celebre incisione di William Hogarth, realizzata nel 1822.
Questa opera, nota anche come The Bad Taste of the Town, critica la moda contemporanea e la commedia dell’arte, rappresentando una scena vivace di mascherate e opere italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena si svolge davanti al King’s Theatre, Haymarket, dove una folla di persone mascherate è guidata da un diavolo che porta una borsa contenente £ 1.000.
Un striscione sopra l’ingresso mostra nobili inginocchiati davanti alla soprano italiana Francesca Cuzzoni, mentre a destra si attende l’ingresso alla pantomima di Arlecchino Doctor Faustus.
Hogarth, con maestria, utilizza sia l’acquaforte che il bulino per creare dettagli vividi e incisivi.

William Hogarth, putti, 1822

30,00 

William Hogarth, Putti è un’incisione realizzata nel 1822, che rappresenta un momento giocoso della natura.
Questa opera, intitolata Boys Peeping at Nature, mostra tre putti e un satiro in una scena vivace.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte e bulino

L’opera è un biglietto di abbonamento inciso per A Harlot’s Progress, basato su un disegno a pennello presente nella Royal Collection.
I putti sono rappresentati in attività artistiche, mentre uno di loro cerca di proteggere la statua di Efeso Artemide da uno sguardo indiscreto. Il design trae ispirazione da un dipinto di Rubens e Bruegel, evidenziando l’abilità di Hogarth nel combinare arte e satira.

William Hogarth, Royalty, Episcopacy and Law, 1822

50,00 

Royalty, Episcopacy and Law è un’opera incisoria di William Hogarth, realizzata nel 1822.
Questo emblema iconoclasta, eseguito in uno stile surrealista, rappresenta un audace attacco alla classe dirigente inglese dal punto di vista della classe media.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×30 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa raffigura re, vescovi e avvocati come forme vuote e meccaniche, simbolizzando il potere di manipolazione attraverso i loro ornamenti. La forma circolare della stampa suggerisce il campo visivo di un telescopio, con un re che tiene uno scettro e un globo, mentre un vescovo è rappresentato in una posizione lussuosa.
L’avvocato, vestito in modo eccessivo, è affiancato da figure simboliche che rappresentano la società aristocratica, creando un’opera ricca di significato e critica sociale.

William Hogarth, The Lottery, 1822

50,00 

The Lottery è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta una satira sulla lotteria di stato.
Questa opera emblematica mostra un sorteggio a Guildhall, con figure allegoriche che spiegano il significato di ciascun personaggio presente nella scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 22×31
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La didascalia in inglese fornisce dettagli sui personaggi:
1) L’allegoria del Credito Nazionale è sostenuta dalla Giustizia;
2) Apollo mostra a Britannia un quadro della terra;
3) Fortuna è a destra;
4) Sfrenatezza è a sinistra;
5) Suspence, Speranza e Paura si trovano alla base del piedistallo;
6) Buona Sorte è sequestrata da Piacere e Follia;
7) Cattiva Sorte è oppressa da Dolore, supportata da Minerva;
8) Accidia e Avarizia completano la scena.
Questa incisione è un’importante riflessione sulle conseguenze della lotteria e il destino umano.

William Hogarth, The Man of Taste 1822

30,00 

The Man of Taste è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un’analisi satirica del gusto e della cultura del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×16 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Wouvermanns – Una festa di caccia, 1830

70,00 

Wouvermanns – Una festa di caccia è un’incisione realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, noto pittore ed incisore e primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è una splendida acquatinta colorata che misura cm. 17×23, montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.
Al verso si trova il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera ancora più interessante per i collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×23 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Zauli Giuseppe, Ritratto di Van Ostade, 1790

50,00 

Ritratto di Van Ostade è un’incisione realizzata da Giuseppe Zauli nel 1790.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che rappresenta il noto pittore olandese Adriaen van Ostade, famoso per i suoi ritratti e scene di vita quotidiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 135×105 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

In basso a sinistra si trova la firma dell’autore: Je Jpse pinx. A.V.Ostade e J.Zauli f. e al centro la scritta In Aedibus com. Gini Bonon Ass.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.