Piccolo

Visualizzazione di 1-24 di 1256 risultati

1840, Il molo di Pozzuoli

30,00 

Il molo di Pozzuoli è un’acquaforte realizzata nel 1840, che cattura una vivace scena del molo con personaggi in primo piano.
Sullo sfondo si può ammirare il rione Terra di Pozzuoli e, in lontananza, l’isola di Capri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×21
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Incisore: London, Brown, Green e Longmans

1850, Salerno, acquaforte

30,00 

Salerno è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 10×14 e presenta piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Il retro è bianco, rendendo l’opera ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.

A.Cuyp, Paesaggio con bestiame, 1830

50,00 

Paesaggio con bestiame è un’acquatinta colorata realizzata da A. Cuyp nel 1830.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Gallery ed è stata eseguita da Ralph Cockburn, pittore ed incisore, nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima
  • Provenienza: Haverhill Public Library (timbro al verso)

Questa rara e decorativa opera rappresenta uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery.

A.Cuyp, Paesaggio con bestiame, 1830

50,00 

Paesaggio con bestiame è un’incisione realizzata da A. Cuyp nel 1830, che rappresenta un affascinante paesaggio con bovini.
Questa opera è un’acquatinta colorata, montata su un supporto in cartoncino spesso, ed è tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Al verso si trova il timbro della Haverhill Public Library. Questa è una rara e decorativa opera, splendidamente eseguita e tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery.

A.J.Matham, A.van de Venne, 1636

25,00 

Kaleb e i Filistei è un’incisione realizzata da A. Jacobsen Matham e A. van de Venne nel 1636.
Questo episodio biblico rappresenta un momento significativo della storia, illustrando la figura di Kaleb in un contesto di conflitto con i Filistei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottima

A.Tempesta (attr.), Caccia alla lepre, 1600

40,00 

Caccia alla lepre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena di caccia ricca di dettagli e dinamismo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato; in basso è presente una scritta in latino.

A.Vandervelde, Paesaggio con buoi, 1830

50,00 

Paesaggio con buoi è un’incisione realizzata da A. Vandervelde nel 1830.
Questa opera è un’acquatinta colorata che misura cm. 13×18, montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 21×27 circa.
Tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, presenta al verso il timbro della Haverhill Public Library.
Si tratta di una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della Galleria.
Un’opera rara e decorativa che arricchisce qualsiasi collezione.

A.Vandervelde, Paesaggio, 1830

50,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da A. Vandervelde nel 1830, eseguita in acquatinta colorata.
Questa opera, di splendida esecuzione, è tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery e realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Rara e decorativa opera, al verso presenta il timbro della Haverhill Public Library.

Achille Vianelli, Acqua Solfurea, 1830

120,00 

Acqua Solfurea è un’acquatinta acquarellata realizzata da Achille Vianelli nel 1830.
Questa opera è tratta da Scene popolari di Napoli, con tavole incise all’acquatinta da Witting, basate sui disegni di Vianelli. La coloritura è coeva e presenta una scena vivace con molti personaggi che sorseggiano l’acqua sulfurea da una fontana situata in via Chiatamone a Napoli, con il classico Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Achille Vianelli, Canta Storie, 1830

120,00 

Canta Storie è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1830 da Achille Vianelli, tratta da Scene popolari di Napoli.
Questa opera presenta una scena vivace in cui molti personaggi ascoltano con interesse il cantastorie Rinaldo, seduti al molo di Napoli, con il classico Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Acquarello monocromo, XIX secolo

80,00 

Invito alla luce è un acquarello monocromo realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questo piccolo acquarello, di dimensioni mm. 87×63, rappresenta una scena di ambientazione shakespeariana, mostrando una bella esecuzione artistica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×63
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Acquatinta del sec.XVIII

40,00 

Acquatinta del sec. XVIII è un’incisione anonima databile alla metà del 1700, che rappresenta una scena storica di notevole interesse.
Questa opera è realizzata in acquatinta e misura alla battuta cm. 15×17, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Acropoli, Atene, Akropolis, 1850

25,00 

Acropoli, Atene, Akropolis è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta dell’iconica Acropoli di Atene.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Agostino di Giovanni, 1820-40

20,00 

Agostino di Giovanni è un’incisione realizzata tra il 1820 e il 1840, che rappresenta un’opera significativa di questo artista.
L’incisione è eseguita in acquaforte su rame, con una misura della battuta di mm. 140×190.
I margini sono quasi assenti e la carta utilizzata è di tipo forte, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Alberti Leon Battista, 1857

30,00 

Alberti Leon Battista è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera misura la battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.

  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta forte

Alessandria, Egitto, 1850

25,00 

Alessandria, Egitto è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della storica città egiziana.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, con margini inclusi, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Alexander Pope, 1840

20,00 

Alexander Pope è un’incisione realizzata nel 1840, che ritrae il celebre poeta inglese.
Questa opera è un esempio di acquaforte di dimensioni contenute, incollata su cartoncino, tipica dell’epoca del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Anagni, 1805

45,00 

Anagni, 1805 è una splendida acquaforte che offre una vista affascinante della città di Anagni.
Realizzata da Bourgeois e incisa da Lameau, questa opera è parte del volume Recueil de Vues et Fabriques Pittoresques d’Italie, pubblicato a Parigi nel 1805.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Ancona, E.Finden, 1834

30,00 

Ancona è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta dal volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e incisa da W. Brockedon, un noto pittore e scrittore britannico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23 x 16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13 x 9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata presenta un retro bianco, rendendo l’opera particolarmente apprezzabile.

Anfiteatro del Giardino di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Anfiteatro del Giardino di Boboli, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Anonimo, Capre, XIX secolo

20,00 

Capre è un’incisione anonima realizzata nel XIX secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta un soggetto di grande fascino e delicatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Condizione: Sciupato con qualche piega
  • Supporto: Carta vergellata

Anonimo, Dio che ammonisce, XVIII secolo

30,00 

Dio che ammonisce è un’incisione anonima del XVIII secolo, realizzata in acquaforte su carta vergellata.
L’opera rappresenta Dio seduto su una nuvola, sorretta da angioletti, mentre indica una colomba nel cielo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×84 alla linea marginale
  • Condizione: Buone condizioni

Anonimo, Gesù e S. Pietro, XVIII secolo

30,00 

Gesù e S. Pietro è un’incisione anonima del XVIII secolo che rappresenta il momento in cui Gesù consegna le chiavi a San Pietro.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta pesante, con dimensioni di mm. 95×95 alla linea marginale.
Al retro è presente un timbro a secco di un precedente collezionista, che ne attesta la provenienza.

  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta pesante

Anonimo, Studi di mani, XVIII sec.

30,00 

Studi di mani è un’incisione realizzata da un anonimo incisore nel XVIII secolo.
Questa opera presenta studi dettagliati di mani e braccia, evidenziando l’abilità tecnica dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.