Piccolo

Visualizzazione di 2377-2400 di 5975 risultati

Il paludano, Duclere, 1853

60,00 

Il Paludano è un’incisione realizzata nel 1853, firmata in lastra da Duclere e incisa da Di Bartolo.
Questo bulino al delineato acquarellato d’epoca è tratto dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Il Paniere, Costumi napoletani, 1884

25,00 

Il Paniere, Costumi napoletani è un’incisione xilografica realizzata nel 1884 da Rudolf Kleinpaul.
Questa opera fa parte del volume Neapel und seine Umgebung e presenta una scena vivace della vita napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il parrucchiere, xilografia dell’800

25,00 

Il Parrucchiere è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica del XIX secolo.
Questa incisione è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La pagina verrà spedita intera, contenente la stampa estratta dal libro.

Il parrucchiere, xilografia dell’800

25,00 

Il Parrucchiere è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa incisione, tratta da un testo della fine dell’800, presenta un testo attorno e al verso.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Pasticciere, xilografia dell’800

25,00 

Il Pasticciere è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.
La stampa verrà spedita come pagina intera, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Pasticciere, xilografia dell’800

25,00 

Il Pasticciere è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il peccato originale, Michelangelo, 1877

15,00 

Il peccato originale è una xilografia realizzata da Michelangelo nel 1877.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Gourdault Jules e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×65
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Il Pescatore, A.H.Paynes, 1850

20,00 

Il Pescatore è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Fisherman, è un’acquaforte su carta spessa che presenta un’accurata rappresentazione del tema marittimo.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta spessa

Il picnic, Leitghton Brothers

30,00 

Il Picnic è una splendida cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers nel XX secolo.
Questa opera, caratterizzata da colori vivaci e dettagli accurati, rappresenta un momento di convivialità all’aperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Il Pittore nel suo studio, 1840

20,00 

Il Pittore nel suo studio è un’incisione realizzata nel 1840, che cattura l’essenza della creatività artistica.
Questa opera è una acquaforte di dimensioni contenute, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Pittore nel suo studio, 1840

20,00 

Il Pittore nel suo studio è un’incisione realizzata nel 1840, che cattura l’essenza della creatività artistica.
Questa opera è una acquaforte di dimensioni contenute, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Pittore perplesso, 1850

15,00 

Il Pittore perplesso è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’attenzione per la sua espressione artistica unica.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e bulino su carta di medio spessore, presentando dimensioni dell’incisione di cm. 7×8, con margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Il Platano di Goffredo di Buglione, 1840

20,00 

Il Platano di Goffredo di Buglione è un’incisione in rame realizzata nel 1840, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura cm. 13×16, presenta piccoli margini ed è stata estratta da un libro, con il verso stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il Ponte del Diavolo, sul Gottardo, 1875

20,00 

Il Ponte del Diavolo, sul Gottardo è un’incisione realizzata nel 1875, parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden.
Questa xilografia presenta un formato di cm. 20×11 e include margini più piccoli, con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Il Ponte di Carignano a Genova, 1837

20,00 

Il Ponte di Carignano a Genova è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837.
Questa opera è tratta da Cosmorama Pittorico, una rivista che ha avuto un ruolo significativo nella diffusione delle illustrazioni artistiche nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte al retro in parte visibili

La stampa, ritagliata dal libro, viene spedita completa di passepartout e rappresenta una bella veduta decorativa di Genova.

Il Ponte di Cassano sull’Adda, 1843

25,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Il portatore di acqua, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Portatore di Acqua è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta una leggera imperfezione nella parte del titolo, ma è un pezzo unico e non una copia anastatica.
Rappresenta un momento di vita quotidiana, con un cavallo galoppante che trasporta acqua di mare o di fonte, utilizzata per i bagni personali.

Il Porto di Palermo Xilografia 1847

15,00 

Il Porto di Palermo è una xilografia realizzata nel 1847, che offre una vista suggestiva del porto della città di Palermo.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque del 1847, un’importante pubblicazione dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Il Prefetto con grande vestito, 1850

30,00 

Il Prefetto con grande vestito è una litografia colorata a mano, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, una serie che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Il re cieco, 1840

20,00 

Il Re Cieco è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta un’opera significativa del XIX secolo.
Questa stampa, intitolata Le Roi aveugle, è caratterizzata da un formato compatto e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Il re ed il suddito, 1850

30,00 

Il re ed il suddito è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera, di dimensioni contenute, presenta una stampa umoristica e satirica che riflette le dinamiche tra potere e sudditanza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima

Il Riposo, 1840

20,00 

Il Riposo è un’incisione realizzata nel 1840, rappresentante un momento di tranquillità e riflessione.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, perfetta per collezionisti e appassionati di arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Riposo, 1840

20,00 

Il Riposo è un’incisione realizzata nel 1840, rappresentante un momento di tranquillità e riflessione.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, perfetta per collezionisti e appassionati di arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il ritorno dai campi, 1856

20,00 

Il ritorno dai campi è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.