Piccolo

Visualizzazione di 2521-2544 di 5975 risultati

Isola di Corfù, 1841

15,00 

Isola di Corfù è una stampa litografica realizzata nel 1841, parte della celebre opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, che misura cm. 11×15, presenta margini quasi assenti ed è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Isola di Santo Stefano, Ponza, 1856

25,00 

Isola di Santo Stefano, Ponza è una litografia del 1856 che rappresenta l’unico sbarcatoio dell’isola di Santo Stefano.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Isola Ferdinandea, 1837

45,00 

Isola Ferdinandea, 1837 è una stampa litografica che rappresenta una rara veduta decorativa della famosa isola scomparsa.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico diretto a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli, tra il 1837 e il 1838.
La stampa presenta margini quasi assenti e misura cm. 10×16. Verrà spedita l’intera pagina del libro, che include un articolo sulla storia dell’isola a firma di Giacomo Maria Paci.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia

​Isola Lecchi, Brescia, 1866

25,00 

Isola Lecchi, Brescia è una xilografia tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.
Questa stampa rappresenta un affascinante scorcio dell’isola e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Isola Madre e Isolabella, 1859

20,00 

Isola Madre e Isola Bella è un’incisione del 1859 che rappresenta due delle più belle isole del lago Maggiore.
Questa opera anonima è composta da due xilografie su un unico foglio, tratte dal volume Usi e costumi di tutti i popoli dell’Universo di Sanvito, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Piccoli assenti

Isola Palmaria, La Spezia, 1875

20,00 

Isola Palmaria, La Spezia è una xilografia del 1875 che rappresenta l’incantevole Isola Palmaria nel Golfo della Spezia.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 8×16, è stata estratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzato da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Isolabella, 1834

25,00 

Isolabella è un’incisione realizzata nel 1834, tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera è un esempio di incisione in acciaio, con dimensioni di mm. 140×90 su un foglio di mm. 240×150.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Isolabella, 1877

20,00 

Isolabella è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa suggestiva veduta presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni della battuta: mm. 182×180
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Isolabella, 1886

15,00 

Isolabella è un’incisione xilografica realizzata nel 1886, che rappresenta una splendida veduta decorativa dell’Isola Bella.
Questa opera è stata tratta da un libro tedesco e presenta margini assenti, con scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×120
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Isolabella, Isola dei Pescatori, 1890

15,00 

Isolabella, Isola dei Pescatori è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore francese Charles Petit.
Questa opera è tratta da un libro francese di fine ‘800 e presenta una bella rappresentazione animata dell’isola.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.
Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa, garantendo così un’esperienza completa per il collezionista.

Isole della Trizza, C.Frommel, 1829

25,00 

Isole della Trizza è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, rappresentante le Isole dei Ciclopi.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che include incisioni di Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Isonzo, 1890

20,00 

Isonzo, 1890 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa del fiume Isonzo.
Realizzata su legno di testa, questa opera presenta una didascalia in tedesco gotico e proviene da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×142
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Israël Silvestre (1621-1691), Lione, 1653

30,00 

Veue d’une partie de la Charité de Lion è un’incisione realizzata da Israël Silvestre nel 1653, conservata presso il museo d’histoire di Lione.
Questa opera, un’affascinante rappresentazione della città, è realizzata in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×120 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Israel Silvestre, Chiesa di Notre-Dame de Boulogne

40,00 

Chiesa di Notre-Dame de Boulogne è un’incisione realizzata da Israel Silvestre, un noto artista del XVII secolo.
Questa opera, datata al XVIII secolo, rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Israel Silvestre, Parigi, 1670, XIX secolo

40,00 

Israel Silvestre, Parigi, 1670 è un’incisione realizzata da Amand Durand nel XIX secolo.
Questa opera, che rappresenta un’importante testimonianza della produzione artistica di Silvestre, è un’acquaforte che misura cm. 13×20 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×20
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Israel Silvestre (1621-1691) è stato un incisore, insegnante, editore e disegnatore francese, noto per le sue opere che catturano la vita e l’architettura del suo tempo.

Istanbul, Moschee blu, Turchia, Achmeds Moschee, 1850

25,00 

Istanbul, Moschee blu è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta l’iconica Achmeds Moschee, simbolo della bellezza architettonica turca.
Questa acquaforte è caratterizzata da una misura dell’immagine di cm. 10×15, con margini inclusi, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Itaca, C.Frommel, 1829

25,00 

Itaca è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide….
Questa acquaforte su carta media presenta un’incisione di dimensioni cm. 7×10 su un foglio di cm. 13×22, con retro bianco.

  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Itaca, Ithaca, 1850

25,00 

Itaca è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta dell’isola greca.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×15 circa
  • Condizione: Ottime

Italia Centrale, 1829

20,00 

Italia Centrale, 1829 è un’incisione realizzata a bulino su rame, che cattura l’essenza della regione centrale italiana.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Italia, C.Frommel, 1829

25,00 

Italia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Itri, Latina, 1845

25,00 

Itri, Latina, 1845 è una stampa litografica che rappresenta il Santuario della Civita situato a Itri, nella Provincia di Terra di Lavoro.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della stampa: cm. 12×15
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Il Poliorama Pittoresco è stato pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e si è occupato di vari temi, tra cui scienze, tecnologia e arte.

Ivrea, Le Torri viste dalla Piazza, 1890

20,00 

Ivrea, Le Torri viste dalla Piazza è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura un affascinante scorcio della città di Ivrea.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Ivrea, Panorama, 1890

20,00 

Ivrea, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Ivrea.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ivrea, Stemma, 1871

15,00 

Ivrea, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.