Piccolo

Visualizzazione di 2761-2784 di 5975 risultati

Latilla, La sposa, 1850

20,00 

Latilla, La sposa è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una giovane sposa in un contesto suggestivo di monti e laghi.
Questa opera è stata realizzata da Latilla e incisa da A.H. Payne con la tecnica del bulino.

  • Dimensioni della battuta: mm 115×158
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Lattaia Svizzera, 1850

30,00 

Lattaia Svizzera è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera, di dimensioni cm. 24×18, è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, una serie che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta spessa

Lattaia, 1850

20,00 

Lattaia è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un’affascinante scena di vita quotidiana.
Questa opera è stampata su carta spessa e presenta dimensioni di cm. 24×13.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Laura Bassi Veratti, 1846

14,00 

Laura Bassi Veratti è un’incisione litografica realizzata nel 1846, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Laura Maria Caterina Bassi Veratti, conosciuta come Laura Bassi, è stata una pioniera nel campo della fisica in Italia. Nata a Bologna il 31 ottobre 1711, è stata la seconda donna laureata d’Italia e la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica in Europa. Inoltre, è stata la prima donna al mondo a ottenere una cattedra universitaria.

Laurentum, Torre Paterno, C.Frommel, 1829

25,00 

Laurentum, Torre Paterno è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera fa parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lavater, 1840

15,00 

Lavater, 1840 è un’incisione in rame che rappresenta un mezzobusto di Johann Caspar Lavater, un noto scrittore, filosofo e teologo svizzero.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 alla battuta con margini più piccoli
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con la pagina intera contenente la stampa.

Lavoisier, 1850

20,00 

Lavoisier, 1850 è un’incisione realizzata da C.E. Wagstaff, ispirata a un’opera originale di David, conservata in una collezione privata a Parigi.
Questa incisione, eseguita con la tecnica del bulino, ritrae il celebre scienziato Antoine Lavoisier in una caratteristica posa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Lavoisier, 1883

20,00 

Lavoisier è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.
Questa stampa, che misura cm. 11×17 più margini, è su un foglio leggero e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lavoratrici delle garze, xilografia dell’800

25,00 

Lavoratrici delle garze è un’incisione in xilografia risalente alla fine del XIX secolo.
Questa opera è tratta da un testo dell’800 e presenta un’interessante rappresentazione delle lavoratrici impegnate nella produzione di garze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Lavoro nei campi, Leitghton Brothers

30,00 

Lavoro nei campi è una cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers nel XX secolo.
Questa opera rappresenta un’accurata illustrazione della vita rurale, catturando l’essenza del lavoro nei campi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Lazzarone, Beone, 1839

20,00 

Lazzarone, Beone è un’incisione realizzata da De Caro nel 1839, rappresentante un caratteristico personaggio partenopeo.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×100 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×100 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lazzaroni e facchini, F.Palizzi, 1853

60,00 

Lazzaroni e Facchini è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato delineato acquarellato, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, e rappresenta un lazzaro che, a differenza della sua rappresentazione primitiva, appare ora gaio e faceto, accostato alla figura del facchino.

Lazzaroni e Mendicanti Napoletani, 1796

60,00 

Lazzaroni e Mendicanti Napoletani è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1796, che rappresenta una scena vivace della vita napoletana.
Questa opera è parte dell’opera Encyclopédie des voyages, dove le immagini sono tratte da disegni fatti dal vivo e incise con grande cura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Le belle Joconde- Gioconda- Leonardo Louvre

15,00 

Le belle Joconde è una xilografia realizzata nel 1849, che rappresenta la celebre Gioconda di Leonardo da Vinci, conservata al Louvre.
Questa opera è tratta dal volume Musee des Familles – Lectures du soir e mette in risalto il famoso sorriso e lo sguardo enigmatico della Monna Lisa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Le Chateau de Rheinstein, Germania, 1850

25,00 

Le Chateau de Rheinstein è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante castello situato in Germania.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con una misura dell’immagine di cm. 7×11 più margini, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Le cinque sorelle, 1850

20,00 

Le cinque sorelle è una litografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’arte del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa incollata

Le comari, scena umoristica, 1850

30,00 

Le comari è una scena umoristica realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
Questa cromolitografia misura circa cm. 20×16 ed è stampata su carta spessa.
L’opera è incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico e interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Le due comari, 1850

30,00 

Le due comari è una cromolitografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’arte del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 22×17, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo, conferendole una particolare robustezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Le due filatrici, 1850

30,00 

Le due filatrici è una cromolitografia realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante soggetto legato all’arte della filatura.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Le esequie, P.Mattei, 1853

60,00 

Le esequie è un’incisione realizzata da P. Mattei nel 1853, caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le fascine, W.French, 1850

20,00 

Le fascine è un’incisione realizzata da W. French nel 1850, che rappresenta una giovane ragazza addormentata sull’uscio di casa, visibilmente stanca.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, è un esempio affascinante dell’arte della metà dell’800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Le filatrici, xilografia dell’800

25,00 

Le Filatrici è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Le Litanie in Tivoli, Pinelli, 1840

25,00 

Le Litanie in Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi.
Tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, rappresenta un soggetto di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le Medecin de campagne. Il medico di campagna 1848

11,00 

Le Medecin de campagne, conosciuto anche come Il medico di campagna, è un’incisione realizzata nel 1848 da da Girardet, con disegni di da Chevignard.
Questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque del 1848, un’importante pubblicazione dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.